Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao a tutti,
ho alcune parti in gomma della Flavia, originali dell'epoca ma in tal caso gli oltre 50 anni pesano eccome, nel senso che la gomma ora è molto rinsecchita e dura come una pietra. Questa pressoché totale mancanza di flessibilità potrebbe portare tali pezzi a spezzarsi rendendoli inutilizzabili.
Io ho prudentemente smontato tali pezzi e li ho sostituiti con altri moderni e sicuri dal punto di vista dell'utilizzo, ma concepisco la cosa solo come una parentesi. Vorrei infatti poter rimontare i pezzi originali dopo averli resi sicuri e messi al riparo dal rischio di spezzarsi.
In sintesi, come è possibile ( se è possibile) ridonare un minimo di flessibilità e morbidezza alla gomma ora rinsecchita e dura come un sasso ?
Allego una foto per farvi capire di che pezzi sto parlando.
Grazie, ciao. Alfio.
Allegati
100_6834 (fileminimizer).jpg
100_6834 (fileminimizer).jpg (48.46 KiB) Visto 3662 volte
Flavia63
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Alfio,

trattandosi di una alterazione chimico fisica del materiale non credo che sia possibile fare nulla se non a livelo estetico con i prodotto scurenti che sono in commercio.

Se qualcuno comunque avesse conoscenze diverse mi piacerebbe essere smentito .....;)
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao Grifo 63,
temo che tu abbia ragione ma mai come adesso vorrei sbagliarmi. Avevo sentito di paste più o meno miracolose, tipo la pasta per lucidare le scarpe, quasi ad idratare la gomma, ma forse si tratta di sparate commerciali o al massimo di palliativi che lascano quello che trovano.
Comunque avanti con le idee se ve ne sono.

Grazie ancora.
Flavia63
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao, un vecchio sistema era far bollire la gomma (cioè letteralmente immergerla in acqua bollente per alcuni minuti) per poi lasciarla a bagno in trielina e infine ungerla di vaselina liquida. I primi due passaggi probabilmente servono per ammorbidire e riaprire i pori, l'ultimo per nutrire, stabilizzare e proteggere
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Roberto,
Interessante! Il problema oggi è trovare la trielina, da qualche anno è sparita dal mercato, sostituita da prodotti con differente composizione chimica.
Se qualcuno ha tempo e voglia di fare l'esperimento...

Ciao

Giovanni
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie a tutti,
se trovo la trielina da qualche parte faccio l'esperimento su una piccolo pezzo di guarnizione inservibile e se funziona, oltre a darvene conferma, tratto allo stesso modo anche il resto.
Ottima idea !!
Grazie mille, ciao.

Alfio
Flavia63
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Io ho tratto molto giovamento utilizzando si toflon restore
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Come rendere morbide le parti in gomma rinsecchite

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

io ho fatto diversamente
avevo le guarnizioni dei deflettori tagliuzzate dal tempo ...
ordinate e fatte cambiare
poi con il carrozziere abbiamo controllato tutte le altre , erano un po' spente ..
ordinate e cambiate tutte , eccetto quelle dei deflettori posteriori , un po' complicate ..
mezza giornata di lavoro
ho acquistato io e loro hanno sostituito
posso assicurare che non ho speso un patrimonio , sotto le 500 ,compreso i guida vetri

ora vado cantando sotto la pioggia ...
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”