acquistato flaminia gtl touring 3c

Gallery
Flaminia WW Registry
gianpaolo veralli
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33

acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da gianpaolo veralli »

Salve a tutti mi ero iscritto molto tempo fa quando stavo per acquistare una aurelia B20 che non è andata in porto. Ora, finalmente, sono entrato in possesso di una gtl 2,8 3c e vorrei farvi partecipi al restauro super"conservativo" che vorrei fare e vorrei i Vs consigli prezioni, visto che per me è la prima Lancia...
Innanzi tutto vorrei raccontare la storia dell'auto: La GTL è stata acquistata nel 1968 a Torino, poi nel 1973 un Avv. di Palermo, innamoratosi dell'auto parte con il treno, va a torino la compra e, in moto, ritorna a Palermo. Qui la usa pochissimo, cambia Lancia, e la mette in un casale di un suo podere (infatti l'auto è ancora targata TO e non ha avuto il tempo per cambiare targa come si faceva allora) e lì rimane a riposare all'asciutto.... per 40 anni. Ora un amico di famiglia si interessa e effettua la vendita.
Il fascino. appena l'ho vista mi ha rapito... ancore le Michelin x ... interni in pelle un pò vecchi e moquette nera ...tutto originale. Apro il cofano e appare il motore con ancora le candele e i cavi di 40 anni fa così come tutto il resto compreso i tappetini in gomma touring ed un bel volante Nardi. Non parliamo dell'odore degli interni...lì ho capito che doveva essere mia...e così è stato. Chiaramente freni bloccati e qualche screzio del tempo sulla carrozzeria.
portata a casa comincio con il mio fedelissimo meccanico a vedere il da farsi e ci accorgiamo che in un cilindro si vede acqua ed un'altro compressione "zero" e decidiamo di aprire il motore così per le pasticche dei freni, pompa, e servofreno e radiatore.
Ora mi fermo se nò ho paura di annoiare. alla prossima descrivo il resto e mando altre foto.

:)-D
Allegati
2015-03-25 11.39.13 - copia.jpg
2015-03-25 11.39.13 - copia.jpg (176.2 KiB) Visto 736 volte
9.jpg
9.jpg (36.06 KiB) Visto 736 volte
sv106107.jpg
sv106107.jpg (122.22 KiB) Visto 736 volte
1.jpg
1.jpg (82.06 KiB) Visto 736 volte
2015-03-25 11.09.11.jpg
2015-03-25 11.09.11.jpg (29.77 KiB) Visto 736 volte
2015-03-25 11.06.51.jpg
2015-03-25 11.06.51.jpg (139.12 KiB) Visto 736 volte
2015-03-25 11.06.04.jpg
2015-03-25 11.06.04.jpg (23.21 KiB) Visto 736 volte
5.jpg
5.jpg (75.26 KiB) Visto 736 volte
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Benvenuto a te e alla tua stupenda GTL... ( sei sicuro delle gomme Michelin? dal disegno mi sembrano le più rare Pirelli?)
anche io ho una GTL
andrea
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Sono Michelin asimmetriche, le famose AX! Oggi non le producono piu' purtroppo, almeno non per la misura della Flaminia.
Purtroppo troviamo solo le X.
Saluti
Sandro
gianpaolo veralli
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da gianpaolo veralli »

esatto sono proprio quelle... ma dovrò rimettere le X che si trovano sul mercato da Musso gomme.
gianpaolo veralli
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da gianpaolo veralli »

Ora, aperto con estrema difficoltà (i prigionieri si erano incollati) abbiamo constatato che il motore è seminuovo (il contachilometri da 29.000!!) ma le canne, le fasce e le bronzine di biella sono da cambiare...mentre i pistoni ed il resto sono perfetti e riutilizzabili. Anche la pompa dell'acque è mangiata internamente così come il porta termostato e l'attacco del radiatore. Sono quindi in attesa di preventivi per partire all'assemblaggio.
Come si può vedere dalle foto mi manca anche un rostro sx posteriore in acciaio....se ci fosse qualcuno che ce l'ha ne sarei eternamente grato...così come un bello specchietto retrovisore. Il primo restauro eseguito è stato quello di ripristinare le varie graffiature.(cofano e, sportelli e sotto di essi) e il resto con pennelletto..... Vernice assolutamente alla "nitro"
Allegati
dscf4287.jpg
dscf4287.jpg (63.77 KiB) Visto 736 volte
dscf4282.jpg
dscf4282.jpg (67.71 KiB) Visto 736 volte
dscf4264.jpg
dscf4264.jpg (69.17 KiB) Visto 736 volte
2015-06-04 05.51.26.jpg
2015-06-04 05.51.26.jpg (63.5 KiB) Visto 736 volte
sv106193.jpg
sv106193.jpg (122.58 KiB) Visto 736 volte
img-20150513-wa0005.jpg
img-20150513-wa0005.jpg (70.93 KiB) Visto 736 volte
sv106190.jpg
sv106190.jpg (124.18 KiB) Visto 736 volte
66.jpg
66.jpg (42.97 KiB) Visto 736 volte
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da audiomandi »

Complimenti, soprattutto per la storia della vettura. Io ho una GT anch'essa targato TO-Axxxxxxx e immatricolata nel '68, precisamente nel mese di luglio.
Ho visto la foto del numero di carrozzeria. Puoi dirci anche che numero di telaio ha?
Grazie.
gianpaolo veralli
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33

Re: acquistato flaminia gtl touring 3c

Messaggio da leggere da gianpaolo veralli »

la targhetta riporta il seguente numero : 826140 - 001228. Dovrebbe essere una delle ultime del 65 come la tua. ora sono fuori quando rientro vedo in che mese è stata immatricolata.
Rispondi

Torna a “Flaminia”