Fusioni sulle testata 818 540
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Fusioni sulle testata 818 540
VERSO LA FINE DELLA PRODUZIONE ANCHE I FANALONI AVEVANO IL COPERCHIO SOLO GIALLO. DUE DEI MIEI CHE SONO DAL TELAIO 2000 IN AVANTI L'HANNO GIALLO (UNA CHE STO RESTAURANDO UNIPROPRIETARIO FINO AL MIO ACQUISTO E FERMATA PER CERTO NEI PRIMI MESI DEL 1975 HA IL COPERCHIO ANCORA DI ORIGINE SOLO GIALLO...SI COMINCIAVA A RISPARMIARE.....
Re: Fusioni sulle testata 818 540
Non lo sapevo proprio C'è sempre qualcosa da imparare, specie per uno come me, la cui competenza si limita alle "piccoline" 1,2 e 1,3.
Re: Fusioni sulle testata 818 540
Interessante!
E queste macchine sono più o meno sovraponibili con quelle che hanno il cambio 2da seie?
E queste macchine sono più o meno sovraponibili con quelle che hanno il cambio 2da seie?
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Fusioni sulle testata 818 540
No assolutamente, i due tipi di auto sono completamente differenti per tantissime cose.
I fanaloni dal telaio 2001 (come dice anche il catalogo ricambi) montano un cambio con scatola intera o come si usa dire con quinta dentro e non come il precedente testone con la quinta aggiunta. il cambio però è un 818.540 e non 818.740 come per le hf II serie. poi c'è qualcuno che sostiene che anche prima del telaio 2001 ci siano fanaloni con questo cambio intero ma ciò non è documentato e forse è dovuto al fatto che essendo meno delicato e meglio utilizzabile del testone qualcuno lo sostituiva subito in concessionaria...mistero
Poi c'è il discorso MAI documentato in modo ufficiale delle misteriose prime 200 hf II serie chiamate corsa che di fatto montavano anche meccaniche intere del fanalone ma quasi certamente si trattava di una pulizia dei magazzini ricambi per far posto ai pezzi di nuova produzione e giustamente come si usa dire "della serie non si butta via nulla" venivano assemblate con quel che c'era disponibile.
Una conferma di questo è il fatto che la lancia ha continuato fino al 1974, addirittura dopo l'uscita di produzione della HF II serie, ad usare la prima serie per le corse e pertanto risulterebbe inverosimile che avessero approntato una versione corsa della II serie per poi non usarla. però come dice accaeffe c'è sempre da imparare e magari qualcuno ha notizie più precise...
I fanaloni dal telaio 2001 (come dice anche il catalogo ricambi) montano un cambio con scatola intera o come si usa dire con quinta dentro e non come il precedente testone con la quinta aggiunta. il cambio però è un 818.540 e non 818.740 come per le hf II serie. poi c'è qualcuno che sostiene che anche prima del telaio 2001 ci siano fanaloni con questo cambio intero ma ciò non è documentato e forse è dovuto al fatto che essendo meno delicato e meglio utilizzabile del testone qualcuno lo sostituiva subito in concessionaria...mistero
Poi c'è il discorso MAI documentato in modo ufficiale delle misteriose prime 200 hf II serie chiamate corsa che di fatto montavano anche meccaniche intere del fanalone ma quasi certamente si trattava di una pulizia dei magazzini ricambi per far posto ai pezzi di nuova produzione e giustamente come si usa dire "della serie non si butta via nulla" venivano assemblate con quel che c'era disponibile.
Una conferma di questo è il fatto che la lancia ha continuato fino al 1974, addirittura dopo l'uscita di produzione della HF II serie, ad usare la prima serie per le corse e pertanto risulterebbe inverosimile che avessero approntato una versione corsa della II serie per poi non usarla. però come dice accaeffe c'è sempre da imparare e magari qualcuno ha notizie più precise...
Re: Fusioni sulle testata 818 540
Riguardo l'1 in fusione della testata prima serie..Potrei sbagliare, ma mi è capitata una testata con questo numero su un motore seconda serie, dico questo perchè appunto lato scarico era punzonata 7/1970
mistero!!?
mistero!!?
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Fusioni sulle testata 818 540
Più o meno la data quadra. La mia rallye 1,6 é un telaio oltre il 2100 e la testa e il blocco cilindri sono del marzo 1970. Quindi le ultime 150 auto circa costruite dopo possono arrivare almeno a metà anno. Poi sicuramente stavano già approntando i pezzi della II serie che dagli ultimi mesi del 1970 era già in vendita e sicuramente in magazzino vi erano ancora pezzi della I serie e montavano un pò di tutto.
Re: Fusioni sulle testata 818 540
Non pensavo fare uscire un tale vespaio con la mia domanda...
Comunque, interessantissimo ! (tu)(tu)
Comunque, interessantissimo ! (tu)(tu)