sostituzione frizione e volano

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Michele75 »

Buongiorno a tutti, credo sia giunto il momento, a 147000km (sul contakm) di sostituire la frizione e relativo volano sul mio Ulysse. Se qualcuno l' ha cambiata di recente mi sa dire all'incirca a quanto ammonta l' importo del finanziamento che devo prendere x tale sostituzione? Grazie 1000, michele
Marce SS
Messaggi: 4123
Iscritto il: 18 dic 2008, 20:51

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Marce SS »

Ma ti slitta la frizione?
Su PhMarce uno,370.000 km. e mai cambiata
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra

Marce SS
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Michele75 »

Ieri pomeriggio fatta retro "saltellante", pedale che stacca molto in alto e ogni volte che cambio marcia cigolii vari, penso sia ora
Leo1270br
Messaggi: 308
Iscritto il: 02 mar 2011, 15:56

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Leo1270br »

...io ho fatto rifare frizione e volano bimassa a 142.000 km, prima che scadeva la garanzia del venditore; rifatto il tutto perchè si sentivano rumori di ferraglia... e a detta del meccanico poteva solo essere il bimassa..., ma anche dopo l'operazione la ferraglia si sentiva... era la puleggia frizionata dell'alternatore...; ad oggi dopo 4 anni e appena 40.000 il pedale stacca molto in alto, quando fa freddo saltella la frizione, oltre i serpenti a sonagli che si sentono quando metto in moto o spengo, quindi immagino che a breve inizierò anche io a capire se passare al monomassa o rimanere fedele al bimassa... o far rigenerare il bimassa presso centri specializzati (Virgilio docet :) ).
MarcoMi
Messaggi: 3498
Iscritto il: 16 set 2011, 09:14

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da MarcoMi »

Ciao Michele,
se hai avvertito un saltellamento, potrebbe anche essere soltanto lo spingidisco.

Ciao
Marco
Michele75
Messaggi: 83
Iscritto il: 09 giu 2013, 14:43

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Michele75 »

Non è il solito saltellamento della frizione che strappa a freddo. Con la frizione in presa, in manovra, la macchina si muoveva a scatti, la frizione un momento faceva presa ed un momento no, come se stessi "sfrizionando". Comunque, per evitare bidoni dai vari meccanici che ho interpellato (Fiat e Peugeot) mi sono stati presentati preventivi che vanno dai 750€ ai 1340€. Chi ha già fatto tale sostituzione mi sa dire se le cifre sono simili e se il lavoro ha dato frutti positivi? Grazie ancora a tutti
Marco77
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 lug 2011, 14:31

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Marco77 »

Io l'ho cambiata circa 3 anni fa la mia Phedra aveva allora km164.000 circa, garanzia scaduta da circa 15 gg,, la settimana prima sono andato dal meccanico dicendogli che il pedale era molto lungo risposta "ma va non ti preoccupare è solo una tua impressione", cinque giorni dopo ero fermo in strada davanti alla casa di un cliente con il pedale della frizione bloccato in fondo dopo aver sentito un rumore di ferraglia tremendo, fortunatamente a circa 10 km dal mecca.
Risultato:
il concessionario non risponde per garanzia scaduta;
chiamo il mecca che viene a prendere la macchina con carro attrezzi;
Spesa - ricopio fattura officina::
Volano bimassa con corona dentata €571,59
Kit frizione € 281,88
Cilindretto frizione € 51,89
Già che c'ero
Braccio oscillante dx € 137.34
Braccio oscillante sx € 137.34
Asta accoppiamento barra stabilizzatrice e sospensione €38.93
Asta accoppiamento barra stabilizzatrice e sospensione €38.93
Smaltimento rifiuti €22,24
Manodopera ore 17 x 35 €/ora € 595,00
Iva € 393.80

TOTALE Fattura € 2269,04

Dopo aver pagato e aver rimpianto non poco la mia vecchia Lybra 2.4 sw intensa (un mulo praticamente) ho iniziato a frequentare regolarmente questo bellissimo sito e farmi una cultura sull'auto acquistata ora so per certo che avrei potuto spendere sicuramente meno ...ma vabbe si impara sbagliando, ora la frizione va benissimo, l'unico problema che ho è una piccola parte del motore (zona motorino di avviamento) regolarmente imbrattata di olio e una goccia che cade a terra ogni 2 giorni e mezzo se lascio ferma l'auto.
Il meccanico mi ha detto che non è il paraolio che è nuovo ma l'albero motore rigato dal quale trafila dell'olio anche con il paraolio nuovo ...che dire mhaaa!!! non aggiungiamo altro.

Per quel che può valere quello che mi sento di consigliarti è di farti fare diversi preventivi anche in Peugeot e magari se ne hai la possibilità prova a sentire anche Vito o Antonio e con loro vai sul sicuro visto come ne parlano sul forum.
Ciao e buona serata.
Marco
Lancia Y elefantino blu - Lancia Lybra 2.4 sw Intensa (venduta ...pultroppo) - Lancia Phedra 2.2 Jtd
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Io lo' ho cambiata la scorsa estate a circa 175K.
Ho trovato il kit frizione e volano bimassa più cuscinetto ecc., della LUK, a 506,00€.
Circa lo stesso importo per la sostituzione presso l'officina autorizzata Lancia.
In effetti il problema del lavoro stà nell'accesso alla scatola del cambio e quello che occorre fare per lo smontaggio e il rimontaggio.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
alepicchio77
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 mag 2015, 21:23

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da alepicchio77 »

Io ho trovato un kit su internet per 430 euro completo di volano...e me la sono montata da solo...volano monomassa, nessuna differenza dal bimassa, anzi, il pedale è molto piu leggero...

Alessandro da Roma
berberis
Messaggi: 147
Iscritto il: 24 nov 2010, 20:07

Re: sostituzione frizione e volano

Messaggio da leggere da berberis »

Rieccomi su questo argomento, in autostrada sulle salite degli appennini, in accelerazione sentivo la frizione slittare, ho provato anche fuori,stesso risultato, mi sono recato dal meccanico ed amico,che facendo un test di partenza con freno a mano tirato ha tirato fuori la diagnosi: frizione finita. Quindi pensiamo al cambio,con volano + tutto il necessario,olio cambio,cuscinetti paraoli e già che c'ero anche i braccetti. Al ritiro mi dice che il motore saltella un po', mi fa notare che sia sull'accensione che sullo spegnimento vibra troppo, quindi cambiamo anche i supporti motore + bielletta. Morale della favola,la macchina in partenza a minimo(come sono abituato ad avviarmi) saltella come se nel cofano ci fossero degli stalloni,se invece si porta su di giri viene smorzata.Secondo lui è un difetto della frizione,ha portato a conoscenza il magazzino ricambi,ed ora siamo in attesa. secondo voi è la frizione difettosa ho lo deve fare per via del volano bi massa?
lancia Phedra
2.2 emblema plus
grigio Bernini del 2006
Km 181.000
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”