tubicini del turbo

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

fred summer Scritto:

> DETTAGLI ERRORE:
> Odometer: 0 km
> Engine speed: 419 giri
> Engine temperature: 25,5 °C
> Fuel quantity: 9,54 mg/i
> Fuel pressure: 13,7 bar

Sì, questi dettagli ci sono (l'errore è il P0235).
Dettagli errore: signal not valid (tutte le volte che ho cancellato gli errori, questa scritta era sempre presente)
Odometer: 262140 (Magari! ;-) Questo dà completamente i numeri!)
Engine speed: 861 rpm
Engine temperature: 85,8 C°
Fuel quantity: 8,38 mg/i
Fuel pressure: 314 bar

> non so se facenso la "scansione DTC" (tasto F12)
> ti dice quanti errori dello stesso tipo si sono
> presentati dopo l'ultimo reset; è da provare.

Il tasto "Scansione DTC" è nella schermata in cui si seleziona il tipo di centralina e si lancia la connessione, ma non è cliccabile. Una volta che si è fatto "connetti", il pulsante non c'è più.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

fred summer Scritto:

> Se la colpa fosse del tuo sensore, forse si sta
> lentamente deteriorando e non sta dietro alla
> variazione di pressione, oppure hai i contatti che
> toccano e non toccano.

Oggi si è rifermato il turbo.
Ho provato a tirare giù il sensore, ed era pulito (dopo pochi giorni...).

I contatti sembravano buoni, purtroppo non avevo il riattivante elettrico ma ho provato a muovere piano piano lo spinotto.
Niente da fare, il valore non si muove. Un po' di tocca e non tocca dovrebbe fare comparire qualcosa.

Dopo ho attaccato un tubo al sensore e ho provato a soffiarci con la bocca: niente.

Mi rimane il dubbio che sia guasto il cablaggio lungo il percorso. Ma si riesce a testare il sensore sul banco?
Ho visto che ha tre contatti.

Oppure potrei provare a cercarne uno in demolizione, sperando di non beccarne uno guasto. Quanto costano nuovi?
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:

> Oppure potrei provare a cercarne uno in
> demolizione, sperando di non beccarne uno guasto.
> Quanto costano nuovi?

Una domanda: sono uguali per tutte le versioni? 1.9 - 2.4, annate varie etc.

Ho controllato quello attuale, il codice è Bosch 0 281 002 510.
Nel catalogo Bosch non è presente (forse perché vecchio?).
Cercando in rete ci sono parecchi codici dati per compatibili con la mia Lybra, ma non quello che è su.
Boh...
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da warner »

Fossi in te cercherei il suo,i cidici variano di sicuro la 2400 ha un cilindro in piu' ed il colletore di conseguenza piu' lungo certamente cambiano i parametri

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da fred summer »

Ciao,
per la Lybra (tutte le potenze e cilindrate diesel) il sito bosch consiglia il codice 0 281 002 215, equivalente al FIAT 46468682.

Quello che hai indicato tu invece, che è comunque recente e in catalogo, è ad esempio per la Idea 1.3 o il Doblò 1.9, o la Punto o svariate Opel.

Quindi prima di tutto metterei un sensore corretto.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:

> > non so se facenso la "scansione DTC" (tasto
> F12)
> > ti dice quanti errori dello stesso tipo si sono
> > presentati dopo l'ultimo reset; è da provare.
>
> Il tasto "Scansione DTC" è nella schermata in cui
> si seleziona il tipo di centralina e si lancia la
> connessione, ma non è cliccabile. Una volta che
> si è fatto "connetti", il pulsante non c'è più.

La "Scansione DTC" è attiva solo nella versione completa, ma anche lì non riporta niente di più.
A questo punto sarebbe interessante sapere se gli altri con Multiecuscan leggono il contatore degli errori o no.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> per la Lybra (tutte le potenze e cilindrate
> diesel) il sito bosch consiglia il codice 0 281
> 002 215, equivalente al FIAT 46468682.

Quello attuale è stato montato da un meccanico 5 anni fa. Si sarà sbagliato, o forse il suo ricambista li ha ritenuti equivalenti...
Ne ho preso uno da uno sfasciacarrozze, e ha il codice che dici tu. Come prima cosa lo devo pulire ;-)
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da fred summer »

bene, almeno puoi provare a fare altri test.

Comunque per testare la sonda e il cablaggio, ci vuole una pompa che collegata direttamente al sensore gli dia un valore fisso di pressione, ad esempio 500 mbar; così da MES dovrai leggere la pressione atmosferica + 500mbar circa, e così per qualche step (800mbar, 1bar, ecc). E intanto provi a maltrattare il cablaggio e vedi se il valore letto è stabile o se varia.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Una pompa non ce l'ho, purtroppo. L'unica prova che ho fatto, qualche giorno fa, è stata collegare un tubo al sensore (quello montato, nel momento in cui non rilevava pressione) e soffiarci con la bocca. Non c'è stato nessun risultato. Il cablaggio ho provato a muoverlo, ma in quella fase lì il valore non si muoveva dalla pressione atmosferica.

Ora, con quello nuovo, posso fare un po' di test. Mi mancheranno i valori, ma almeno vedrò se si muove qualcosa.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: tubicini del turbo

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------

> Ora, con quello nuovo, posso fare un po' di test.
> Mi mancheranno i valori, ma almeno vedrò se si
> muove qualcosa.

Non ho ancora fatto il cambio del sensore, perché in questi giorni la macchina (probabilmente spaventata dal nuovo sensore [1] ;-) ) ha ripreso a funzionare (pur con qualche accensione di spia e relativo P0235 sporadici di qualche secondo). Vorrei provare il cambio in una di quelle fasi in cui la spia rimane accesa fissa, in maniera da avere un confronto rapido "questo va, questo no".

Ho provato però a collegare un tubo al nuovo sensore, e a soffiarci con la bocca. Il valore di "boost pressure" si muove, cosa che non succedeva con l'altro sensore. Questo è segno che il sensore preso dallo sfasciacarrozze qualcosa sente.
Però mi chiedo una cosa.
Il valore di pressione atmosferica è 965-966 mBAR, spingendo al massimo col fiato sono arrivato a 1007. Pensavo di fare meglio. E' normale che si sia così scarsi a soffiare, oppure il sensore sente poco?

[1] E' uno dei corollari della Legge di Murphy: "Ogni macchina riprenderà inspiegabilmente a funzionare di fronte al tecnico che deve aggiustarla".
Rispondi

Torna a “Lybra”