Bulbo elettroventilatore

Gallery
Gamma WW Registry
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Salve a tutti,

Oggi ho rimontato il Radiatore e tutti i componenti compreso l'oggetto del post.
Invece dei canonici 92° -> 87° ho trovato un facet che avvia la ventola a 90° fino a staccare a 80°
vorrei sapere cosa ne pensate...
nel frattempo io sono un po titubante nell aprire la sede della valvola termostatica per la paura di distruggerla
ed anche praticare i fori mi sembra veramente poco agevole...
Vorrei al limite prima sentirla in moto... poi ritensionare le cinghie per la seconda volta, e poi verificare la temperatura e l'apertura
del termostato...
Il serbatorio nel frattempo è fuori dal veicolo, procedo alla rimozione della retina-filtro ed alla sostituzione dei tubi carburante.
Il lavoro è frenetico adesso, mi sento una puerpera al travaglio prenatale.... ho perfino le doglie....::o

:)
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da walter1 »

10 gradi di escursione termica mi sembrano un po eccessivi. Si vendono bulbi ribassati di 5 gradi quindi le temperature diventeranno 87-82. Per i fori si riescono a fare staccando il tubo ricurvo dalla valvola termostatica ed avrai accesso al tampone di pvc. Se non riesci stacca la pompa dell'acqua dalla sede e pratichi i fori. NON TOCCARE LA VALVOLA TERMOSTATICA, NON CERCARE DI ESTRARLA. Se cerchi di farlo sicuramente la romperai e per molto tempo resterai fermo. Saluti
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da spike.1971 »

10 gradi sono molti ma non eccessivi, peccato pero che non ho trovato quella con apertura 87° ma solo quella a90 che comunque è 2 gradi meno..
Sono convinto che nel traffico, i 10 gradi potranno tornare utili....
Chi vivrà vedrà..
in ogni caso domani pomeriggio smonto il tubo e faccio i fori... 3 fori da 4 sul tampone :)
Grazie Walter!!!!!
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
F.G.
Messaggi: 71
Iscritto il: 16 apr 2012, 22:01

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da F.G. »

Io la valvola l'ho tolta in occasione della revisione della pompa, quindi con la pompa smontata. L'ho fatto inserendo delle lame d'acciaio nello spessore della guarnizione tra valvola e pompa, in modo da non danneggiare minimamente le superfici di accoppiamento, picchiettandole pian piano a rotazione. La valvola pur presentando delle incrostazioni al suo intero è uscita senza troppa fatica. Ma evidentemente ogni caso è a sè.
Ad ogni modo ora c'è chi riproduce le valvole termostatiche per la Gamma, con cartuccia estraibile e con la possibilità di scegliere la temperatura di apertura al ragionevolissimo costo di 130 euro.
Ti rimando al post, con tanto di foto e indirizzo della ditta produttrice, inviato a Giugno da Roberto Teano, che lodevolmente ha condiviso l'utilissima informazione.
Credo che per la buona salute del circuito di raffreddamento del motore Gamma e del suo buon funzionamento sia buona cosa sostituire con una certa frequenza il liquido.
Cordiali saluti
Filippo
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Grazie mille per l'informazione,
e a R.Teano al quale va tutta la mia ammirazione per questa cosa utilissima!!!
Oggi comunque mi sono dato da fare ed ho tolto il tubo, come suggeritomi dall amico Walter, ed ho praticato 3 forellini da 4 sul tampone della valvola.
Comunque mi sono reso conto di una cosa...
il liquido antigelo, è stato completamente scaricato (penso all atto di fermare la macchina) come se ci fosse stato in futuro il desiderio
di rimetterla in ordine....
Ricordo che è stata fermata nel 2002 perciò in piena epoca bollo.... e sono sempre piu convinto che il motivo dell immobilità
sia riconducibile esclusivamente alle tasse (che novità)

Ho visionato comunque il post che parlava della valvola a cartuccia estraibile, e mi sono messo negli indirizzi utili, questa officina di Pistoia che esegue il lavoro....
Dentro di me spero di dirvi... "Ragazzi, l'ho messa in moto ed è una BOMBA"

:)
saluti
Vasco
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
ivanmaestri
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 feb 2015, 21:20

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da ivanmaestri »

Ciao, approfitto della tua esperienza per farti una domanda.
Il filo nero dell'elettroventola (dopo il connettore) a cosa è attaccato?
mi sono reso conto che il mio si è staccato ma non risco a vedere da dove.
L'impianto elettrico ha un aspetto molto artigianale con tanti cavi avvolti nell'isolante.
Credo che si possa essere sfilato da una qualche giuntura ma non non saprei dove...
grazie

ivan
spike.1971
Messaggi: 195
Iscritto il: 19 mar 2013, 14:40

Re: Bulbo elettroventilatore

Messaggio da leggere da spike.1971 »

Ciao Ivan,

Cosa intendi per filo nero dell elettroventilatore? perchè ci sono diversi fili neri.... allora: sull elettroventola, c'è un filo (+ e -) che va ad un connettore posto vicino al compressore del clacson, dove
trovi un connettore fatto a T. Sopra al radiatore c'è un filo nero a massa che sta collegato alla carrozzeria, e poi sul bulbo del radiatore ci sono due fili entrambi neri che fungono solo da consenso per
l'avviamento del ventilatore elettrico. Quelli cono connessi ad un connettore a T come il precedente ma che è messo nel fascio di fili vicino al FARO dx (lato passeggero) esiste poi al bulbo una rondella con un connettore fastom anche quello lo devi ricercare nello stesso fascio di cavi, è nero ed è una massa.
Magari se fai una foto e la posti, capisco meglio di quale filo parli e ti spiego dove va....
E' vero che l'impianto elettrico GAMMA è molto primitivo, ma è proprio la semplicità a fare della nostra "bambina" una macchina speciale :)

Cordialità
Vasco (spike)
Berlina serie 2 2.500 ie argento ZLA830AB400001126
Rispondi

Torna a “Gamma”