A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Mercatino
Gallery
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao,
Iniziamo dal rumore:
Comprenderai che effettuare una diagnosi a distanza sulla base di una descrizione "onomatopeica" non sia cosa facile ma approfondendo un pò di dettagli ci si può provare... tipicamente i giunti usurati si manifestano con un suono ritmico (toc - toc - toc...) quando muovi l'auto con le ruote completamente sterzate. Se invece il rumore sordo lo senti sterzando completamente a vettura ferma è sicuramente prodotto da qualche elemento dello sterzo. Qui però entra in gioco l'esperienza e la sensibilità del meccanico in quanto, entro certi limiti, un pò di rumore a fondo corsa potrebbe essere normale, prodotto semplicemente dal normale gioco a fondo corsa della scatola guida. Per essere certi è però indispensabile una ispezione dal vivo, possibilmente sul ponte.
Per quanto riguarda i prezzi dei particolari dello sterzo sappi che li puoi trovare a meno, come già ti ho indicato, da un ricambista generico: testine sotto i 30 Euro, barra sotto i 100 Euro. Volendo anche a cifre inferiori ma dipende da quanto sei "buon Cliente" del ricambista e, di conseguenza, dagli sconti praticati.
Per i giunti temo che non avrai grande scelta, la questione filetto lungo o filetto corto è legata esclusivamente alle ghiere di fissaggio che sono diverse. Il millerighe è il medesimo.
Cordiali saluti.
Giovanni
Giomber
Messaggi: 29
Iscritto il: 01 mar 2015, 15:12

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da Giomber »

Mmmmmm....ok..li posso prendere ovunque ma sono di una marca specifica? Tu mi hai detto de prezzi decisamente migliori....da chi ti rivolgi?
Grazie mille davvero. Vi sono molto grato
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Giomber,
ti è sufficiente ordinare presso qualunque ricambista il materiale della FRAP, citando i codici che puoi reperire sul loro catalogo on-line:

http://www.frap.it/CatalogoProdotti.asp ... dLingua=IT
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao
Nei disegni dei ricambi del catalogo online, le testine hanno anche l'ugello per l'ingrassaggio, che io sappia si possono montare quelle che non necessitano di questa operazione.
Non mi pare di averle viste nel catalogo online, avete da aggiungere qualche informazione che possa essere utile per installare questo tipo di testine?
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Michele,
Quelle della Frap hanno l'ingrassatore e personalmente le ho sempre e solo viste così. A dire il vero non mi sono neppure mai attivato per cercarne altre senza. Con il grasso al bisolfuro di molibdeno (Molikote) ed i pochi km percorsi non è che l'operazione di ingrassaggio mi turbi più di tanto ;-)
Ciao
Giovanni
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: A 20 anni con la Flavia Coupè :)

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao, sulla mia sono state montate quelle senza ingrassatore, penso le usassero sulla 819. È una "variante" introdotta con il duplice vantaggio de una minore manutenzione e di un aumento di sicurezza: le testine prive di ingrassatore avevano il pregio di non perdere grasso che poteva finire sui dischi.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”