INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Mercatino
Gallery
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Da non credere,

Sabato ho risvegliato la Flavia dopo ben 8 mesi di letargo, per portarla a fare la revisione periodica......è partita al secondo tentativo nonostante la batteria quasi scarica.....

Segno che la messa a punto meccanica è OK.

Auguri per la tua

Stefano
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ciao Stefano, fantastico (tu)

V
Vittorio
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

Mi inserisco qui perché penso che la mia domanda sia pertinente
la mia coupè 1800 iniezione , tiene il minimo ,diciamo da fredda , anche guidando piano , sui 800/900 giri
quando pero' la tiro un po' ed e' bella calda ,specie nel traffico cittadino , il minimo mi va' a 200 giri circa ed anche se non si spegne complica un po' la ripartenza e credo faccia un po' di fumo
quindi si dovrebbe fare in modo di alzare un po' i giri del minimo quando e' caldo il motore ..
ho letto un po' il CD e ho capito che e' un problema riscontrato
cosa devo dire ad un buon meccanico per eliminare il problema ...???
grazie
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ciao Gianni,
cercavo tra la mia documentazione informazioni per una mia cosa e sono incappato in questi due documenti che ti allego volentieri, fanno proprio al caso tuo.

Spero ti siano di aiuto ;)

V
Allegati
flavia con motore ad iniezione 2.pdf
(164.13 KiB) Scaricato 27 volte
flavia con motore ad iniezione 1.pdf
(160.6 KiB) Scaricato 27 volte
Vittorio
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

Grazie Vittorio ,
ho stampato e messo in macchina per farlo leggere al meccanico e cosi' andare per ordine nella ricerca della causa

per essere piu' preciso ieri ho seguito l'evoluzione del problema

metto in moto direi bene , gira sui 900 giri , la macchina va senza problemi , solo ho l'impressione che la spia arricchitore mette parecchio tempo a spegnersi ..
comunque si va , la macchina risponde benissimo senza vuoti , via brillante , spingo anche sopra i cento , arrivo ad un semaforo o in colonna ed ecco che il numero di giri
sia a folle che con frizione premuta , scende quasi a zero senza spegnersi e ballare sui 100 massimo 200 giri ,in sostanza quando va troppo giu' interviene qualcosa che lo riporta a 100/200 e non ai primitivi 900 giri o magari verso i 600/700 stabili ..facile immaginare che ti preoccupi che si spenga e allora acceleratina , ma poi ritorna al minimo , se sei in colonna o devi ripartire hai sempre paura che si spenga e quando riacceleri naturalmente fumacchia un po' ..
certo di aver dimostrato la mia incompetenza e ancora non conoscenza della macchina ..

secondo te e tutti chi ci legge , del paragrafo riguardante il minimo dove puntiamo l'obbiettivo ..


ciao scusa
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Scrivo ad un amico Lancista che ha la nostra stessa macchina che spero ti potrà consigliare...
Vittorio
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

grazie ,

chi e' vicino a queste problematiche ha anche prospettato la possibilità che se il mantenimento del minimo non ha una pompetta ,motorino c'e' la possibilita' che venga mantenuta dalla depressione del motore e magari un piccolo sviato e cose del genere non gli permette di sostenere i giri , e' una sua ipotesi non conoscendo bene la macchina , pensando anche lui ad un'iniettore sporco (come scritto nell'utilissimo elenco che hai postato , in sostanza mi piacerebbe andare nell'officina dove di solito mi servo per le altre macchine dicendogli bene cosa fare e non andare alla ricerca ..
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: INIEZIONE MECCANICA KUGELFISHER - FLAVIA COUPE' 1800 DEL 1966

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Saggia scelta, per esperienza ti dico due cose: non andare per tentativi, vai da chi conosce il nostro motore.

Se può interessarti posso fornirti il contatto di un officina a Reggio Emilia referenziata e consigliata da un Lancista che possiede la nostra macchina e presente sul forum che tratta solo INIEZIONI.
Vittorio
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”