Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Riporto con un po' di ritardo questo problema causa grave incidente in famiglia, il problema è apparso lo stesso giorno.
27 aprile 2015
Qualche giorno fa di ritorno da un viaggio di circa 100 km di autostrada dove tutto era regolare, una volta giunto a casa poco prima di mettere l'auto in garage mi sono ritrovato al minimo con la temperatura dell'acqua a fondo scala, spia rossa accesa,il messaggio del CHECK "AVARIA IMPIANTO CONTROLLO MOTORE" e l'acqua che bolliva nella vaschetta dell'acqua con relativa fuoriuscita dalla valvola di sicurezza. L'indomani porto il meccanico il loco, rabbocco la poca acqua fuoriuscita, accendiamo, tutto regolare, lasciamo in moto per 10', tutto regolare.
Decido allora di portarla in officina, circa 6 km di percorso cittadino e extraurbano, tutto regolare. Diagnosi, sensore della temperatura (montato sulla valvola termostatica guasto), viene sostituito, provata l'auto, tutto a posto. L'indomani la prendo percorro circa 8 km di strada cittadina con pochissimo traffico, nulla, al ritorno prendo la tangenziale poi entro in città e all'ultimo semaforo l'acqua inizia a salire, parto la temperatura inizia scendere fino a tornare normale, prima di ricoverare l'auto in garage attendo un paio di minuti e la temperatura inizia a salire.
Riporto l'auto in officina e dopo varie prove al minimo la temperatura sale oltre il normale ma non di molto, accelerando però, questa si abbassa. Pompa dell'acqua e valvola termostatica erano state sostituite a luglio del 2014, optiamo per sostituire la termostatica che è la più semplice, ordiniamo quella nuova la montiamo ma l'anomalia permane.
A questo punto il meccanico bypassa il tubo che porta l'acqua al polmone del metano e l'anomalia scompare. Hanno rilevato che al minimo non passa acqua attraverso il polmone ma solo accelerando.
Questa sera proverò l'auto esclusivamente a benzina andando un po' in giro per confermare la cosa.
Mi è stato riferito che in qualche caso il polmone del metano fa trafilare del gas nel circuito di raffreddamento e questo porta all'anomalia riscontrata.
16 maggio 2015
Si pensava che la causa potesse essere il riduttore del Metano e l'ho inviato alla revisione ma non è stato revisionato perché chi fa questo lavoro da vent'anni asserisce che non è lui la causa. Per pura coincidenza possiedo un altro riduttore smontato circa 6 anni fa perché era rumoroso a determinati numero di giri e con circa 20000 km di percorrenza. Lo montiamo, provo nei dintorni per alcuni minuti, tutto regolare. Vado di corsa a fare la revisione che mi scade questo mese e percorro circa 30 km tra extraurbano e città facendo anche un po' di coda, tutto regolare. Metto l'auto sul banco della revisione e dopo qualche minuto al minimo la temperatura inizia a salire, faccio salire i giri del motore verso i 3000 g/' e la temperatura inizia a calare e ritorna ai valori normali. Finisco di eseguire la revisione senza il ripetersi dell'anomalia, me ne torno a casa percorrendo strada urbana ma la temperatura resta sempre normale.
C'è da dire che a freddo subito dopo la messa in moto sento dei gorgolglii e lo stesso accade anche se fermo l'auto per 15'-20', quando riparto sento dei gorgoglii.
Quello che non comprendo è come mai da un momento all'altro dopo l'inconveniente del sensore, con il riduttore inserito nel circuito di raffreddamento ogni tanto la temperatura al minimo sale, mentre se accelero poi scende e se lo baypasso questo non accade. L'anomalia si presenta a benzina e a metano.
L'impianto dovrebbe essere autospurgante ma il meccanico asserisce di no e mi dice di averlo spurgato, ma allora perché sento i gorgoglii?
27 aprile 2015
Qualche giorno fa di ritorno da un viaggio di circa 100 km di autostrada dove tutto era regolare, una volta giunto a casa poco prima di mettere l'auto in garage mi sono ritrovato al minimo con la temperatura dell'acqua a fondo scala, spia rossa accesa,il messaggio del CHECK "AVARIA IMPIANTO CONTROLLO MOTORE" e l'acqua che bolliva nella vaschetta dell'acqua con relativa fuoriuscita dalla valvola di sicurezza. L'indomani porto il meccanico il loco, rabbocco la poca acqua fuoriuscita, accendiamo, tutto regolare, lasciamo in moto per 10', tutto regolare.
Decido allora di portarla in officina, circa 6 km di percorso cittadino e extraurbano, tutto regolare. Diagnosi, sensore della temperatura (montato sulla valvola termostatica guasto), viene sostituito, provata l'auto, tutto a posto. L'indomani la prendo percorro circa 8 km di strada cittadina con pochissimo traffico, nulla, al ritorno prendo la tangenziale poi entro in città e all'ultimo semaforo l'acqua inizia a salire, parto la temperatura inizia scendere fino a tornare normale, prima di ricoverare l'auto in garage attendo un paio di minuti e la temperatura inizia a salire.
Riporto l'auto in officina e dopo varie prove al minimo la temperatura sale oltre il normale ma non di molto, accelerando però, questa si abbassa. Pompa dell'acqua e valvola termostatica erano state sostituite a luglio del 2014, optiamo per sostituire la termostatica che è la più semplice, ordiniamo quella nuova la montiamo ma l'anomalia permane.
A questo punto il meccanico bypassa il tubo che porta l'acqua al polmone del metano e l'anomalia scompare. Hanno rilevato che al minimo non passa acqua attraverso il polmone ma solo accelerando.
Questa sera proverò l'auto esclusivamente a benzina andando un po' in giro per confermare la cosa.
Mi è stato riferito che in qualche caso il polmone del metano fa trafilare del gas nel circuito di raffreddamento e questo porta all'anomalia riscontrata.
16 maggio 2015
Si pensava che la causa potesse essere il riduttore del Metano e l'ho inviato alla revisione ma non è stato revisionato perché chi fa questo lavoro da vent'anni asserisce che non è lui la causa. Per pura coincidenza possiedo un altro riduttore smontato circa 6 anni fa perché era rumoroso a determinati numero di giri e con circa 20000 km di percorrenza. Lo montiamo, provo nei dintorni per alcuni minuti, tutto regolare. Vado di corsa a fare la revisione che mi scade questo mese e percorro circa 30 km tra extraurbano e città facendo anche un po' di coda, tutto regolare. Metto l'auto sul banco della revisione e dopo qualche minuto al minimo la temperatura inizia a salire, faccio salire i giri del motore verso i 3000 g/' e la temperatura inizia a calare e ritorna ai valori normali. Finisco di eseguire la revisione senza il ripetersi dell'anomalia, me ne torno a casa percorrendo strada urbana ma la temperatura resta sempre normale.
C'è da dire che a freddo subito dopo la messa in moto sento dei gorgolglii e lo stesso accade anche se fermo l'auto per 15'-20', quando riparto sento dei gorgoglii.
Quello che non comprendo è come mai da un momento all'altro dopo l'inconveniente del sensore, con il riduttore inserito nel circuito di raffreddamento ogni tanto la temperatura al minimo sale, mentre se accelero poi scende e se lo baypasso questo non accade. L'anomalia si presenta a benzina e a metano.
L'impianto dovrebbe essere autospurgante ma il meccanico asserisce di no e mi dice di averlo spurgato, ma allora perché sento i gorgoglii?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Poco dopoi il precedente posto sono andato a fare la spesa, ho percorso circa due chilometri strada urbana abbastanza scorrevole, un semaforo e poi extraurbana con un altro semaforo, in tutto 6 km circa, arrivato nel piazzale del centro commerciale resto fermo al minimo, dopo circa 3 minuti la temperatura inizia a salire, arrivata in prossimità dei 110' tengo accelerato sui 3000 g/' ma questa non casle e così spengo. Apro il cofano qualche minuto per far smaltire il grosso del calore e ritorno dopo una ventina di minuti. Accendo e compare il messaggio "AVARIA IMPIANTO CONTROLLO MOTORE", la temperatura è regolare poco prima dei 90', attendo un attimo, il messaggio non scompare e l'acqua non sale. Parto, temperatura sempre a norma e messaggio sempre presente, di li a un chilometro c'è l'officina e anche se chiusa mi fermo, li. Spengo, riaccendo, indicazione della temperatura sempre regolare e riappare subito il messaggio. Fortuna vuole (per me) che il meccanico abita lì, è ora di pranzo ma non posso far altro che suonare e sperare nella sua benevolenza. Lascio giù l'auto e vengo accompagnato a casa.
Sono restato che lunedì si rechino in Lancia a verificare qual'è l'errore generato e poi vediamo un po'.
Qualcuno può confermarmi o meno se l'impianro di raffreddamento della Kappa è autospurgante? Mi pareva di averlo letto da qualche parte.
Sono restato che lunedì si rechino in Lancia a verificare qual'è l'errore generato e poi vediamo un po'.
Qualcuno può confermarmi o meno se l'impianro di raffreddamento della Kappa è autospurgante? Mi pareva di averlo letto da qualche parte.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Durante l'utilizzo odierno per recarsi in Lancia e lasciata al minimo per parecchio tempo l'inconveniente non si è ripresentato.
La diagnostica Lancia da un problema sul circuito della ventola del radiatore ma non indica dove. Potrebbe trattarsi anche dei due relé che la comandano.
E così si è deciso di sostituire i due relé e spurgare bene l'impianto.
Seguirà ulteriore verifica di funzionamento.
La diagnostica Lancia da un problema sul circuito della ventola del radiatore ma non indica dove. Potrebbe trattarsi anche dei due relé che la comandano.
E così si è deciso di sostituire i due relé e spurgare bene l'impianto.
Seguirà ulteriore verifica di funzionamento.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Niente da fare, questa sera al rientro dal lavoro mi soffermo prima di mettere l'auto in garage e dopo circa 3 minuti l'acqua inizia a salire, mi affretto a spegnere e di li a poco inizia a fuoriuscire un rigagnolo d'acqua dallo sfiato.
Il tubo alto che va dalla termostatica al radiatore non era bollente, lo tenevo con la mano ben chiusa senza riscontrare una temperatura intollerabile, diverso il discorso per il manicotto in uscita dal riscaldamento dell'abitacolo (quello dove è presente una vite di sfiato), dopo 1 secondo lo dovevi lasciare altrimenti ti ustionavi, l'altro invece era leggermente piùà freddo. Il tubo piccolo che va dalla termostatica al polmone del metano e poi al corpo farfallato era appena tiepido; quello che invece entra o esce, dalla turbina era bollente; l'altro tubo che passa sopra il sensore di pressione a ridosso della paratia che separa il vano motore dall'abitacolo che fa una bella curva a U in senso verticale era tiepido.
Ieri quando ho preso l'auto dal meccanico che era in moto da un bel po' il climatizzatore era spento, invece io l'ho sempre acceso, come questa sera. Il meccanico mi dice che ha provato anche con il climatizzatore acceso però mi viene qualche dubbio, avrebbe dovuto tenerlo sempre inserito. Questa versione ha solo una ventola che serve il climatizzatore e il radiatore: secondo me potrebbe essere che la ventola non gira come dovrebbe. Il meccanico invece asserisce che anche la 2a velocità va a regime, ma allora come mai accade questo? Mi dice di passare che verificherà le pressioni dell'impianto del climatizzatore, se la ventola non funziona correttamente queste si alzano di parecchio.
Il tubo alto che va dalla termostatica al radiatore non era bollente, lo tenevo con la mano ben chiusa senza riscontrare una temperatura intollerabile, diverso il discorso per il manicotto in uscita dal riscaldamento dell'abitacolo (quello dove è presente una vite di sfiato), dopo 1 secondo lo dovevi lasciare altrimenti ti ustionavi, l'altro invece era leggermente piùà freddo. Il tubo piccolo che va dalla termostatica al polmone del metano e poi al corpo farfallato era appena tiepido; quello che invece entra o esce, dalla turbina era bollente; l'altro tubo che passa sopra il sensore di pressione a ridosso della paratia che separa il vano motore dall'abitacolo che fa una bella curva a U in senso verticale era tiepido.
Ieri quando ho preso l'auto dal meccanico che era in moto da un bel po' il climatizzatore era spento, invece io l'ho sempre acceso, come questa sera. Il meccanico mi dice che ha provato anche con il climatizzatore acceso però mi viene qualche dubbio, avrebbe dovuto tenerlo sempre inserito. Questa versione ha solo una ventola che serve il climatizzatore e il radiatore: secondo me potrebbe essere che la ventola non gira come dovrebbe. Il meccanico invece asserisce che anche la 2a velocità va a regime, ma allora come mai accade questo? Mi dice di passare che verificherà le pressioni dell'impianto del climatizzatore, se la ventola non funziona correttamente queste si alzano di parecchio.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Occhio a non andare troppe volte su di temperatura che altrimenti la guarnizione della testata si brucia. Se la ventola si attiva alla giusta temperatura, e per contro, pur avendo ventola accesa ed oltretutto termovalvola nuova, potrebbe esserci qualche ostruzione nel radiatore. Se ha delle lesioni evidenti potrebbe essere una certezza.
In bocca al lupo.
Ciao
In bocca al lupo.
Ciao
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Il radiatore esteriormente è perfetto, è iniziato tutto di colpo dove inizialmente si è rilevato il malfunzionamento del sensore temperatura ma una volta sostituito non si è risolto il problema. Penso sia un problema della ventola, ne sto acquistando una usata ma mi arriverà la settimana prossima. Purtroppo non acade in maniera sistematica ma in modo molto casuale e solo da fermo dopo essere al minimo per 3 o 4 minuti.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Hai controllato/sostituito i relè che gestiscono la ventola? (quelli nella scatola fusibili nel cofano.)
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Si, sono stati sostituiti, comunque ho quasi la certezza che si tratta della ventola, devo effettuare ancora un'ultimo tentativo.
Se posiziono il climatizzatore in posizione ECON (il compressore non si avvia) la temperatura resta stabile; se invece attivo il climatizzatore dopo circa 3 minuti la temperatura inizia a salire. La ventola la sento girare ma secondo me non raggiunge il giusto regime di rotazione, non trovo altra spiegazione.
Altra cosa che mi sono ricordato, quando in Lancia spurgavano l'impianto di raffreddamento mettevano al massimo la temperatura in maniera da aprire tutta la valvola che porta l'acqua al radiatorino del riscaldamento, quando ritiravo l'auto lo trovavo impostato sempre al massimo.
In questi ultimi tre frangenti invece la temperatura era impostata sempre come l'avevo lasciata e con il caldo non si apre il circuito dell'acqua calda, difatti ieri e oggi ho lasciato al massimo la temperatura e il famigerato "gorgoglio" mi pare scomparso, il livello nella vaschetta si è abbassato. Ma porca paletta impestata!!! X(
Se posiziono il climatizzatore in posizione ECON (il compressore non si avvia) la temperatura resta stabile; se invece attivo il climatizzatore dopo circa 3 minuti la temperatura inizia a salire. La ventola la sento girare ma secondo me non raggiunge il giusto regime di rotazione, non trovo altra spiegazione.
Altra cosa che mi sono ricordato, quando in Lancia spurgavano l'impianto di raffreddamento mettevano al massimo la temperatura in maniera da aprire tutta la valvola che porta l'acqua al radiatorino del riscaldamento, quando ritiravo l'auto lo trovavo impostato sempre al massimo.
In questi ultimi tre frangenti invece la temperatura era impostata sempre come l'avevo lasciata e con il caldo non si apre il circuito dell'acqua calda, difatti ieri e oggi ho lasciato al massimo la temperatura e il famigerato "gorgoglio" mi pare scomparso, il livello nella vaschetta si è abbassato. Ma porca paletta impestata!!! X(
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
Ieri sera sono stato circa un'ora in officina, le pressioni del climatizzatore sono corrette e la ventola funziona bene. Dopo un bel po' la temperatura inizia a salire e si arresta intorno ai 110', accelerando verso i 3000 g/' è scesa portandosi ai soliti 90°. Quello che si nota è che la lancetta resta ferma fissa sui 90° invece di scendere poco più sotto (apertura della termostatica) e poi risalire leggermente e via così. Per un po' di tempo è stata fermo poco dopo i 90°. Alla fine siamo divenuti che si tratta di un problema di circolazione dell'acqua al minimo. Quando poi sono andato a casa fermandomi in un paio di posti per delle commissioni nel circuito urbano la temperatura è restata regolare.
Non so se l'impianto di raffreddamento è uguale in tutte le versioni quindi mi sto riferendo al mio.
Dalla valvola termostatica c'è un'uscita principale che è quella che va verso il radiatore e una secondaria con un tubo di diametro più piccolo che va verso il corpo farfallato e da questo con un altro tubo va nella vaschetta di recupero del refrigerante.
Nel mio caso che monto l'impianto a metano (fin dal 2004) il tubo piccolo che fuoriesce dalla termostatica passa attraverso il riduttore del metano (serve per non fare congelare il riduttore che si bloccherebbe), da questi fuoriesce un altro tubo che va al corpo farfallato. Al minimo in determinate occasioni, casuali, sembra che viene a mancare il passaggio del refrigerante difatti il tubo diventa freddo, accelerando si riscalda. Sembrerebbe una carenza di spinta ai bassi regimi.
Non passando acqua da questo circuito viene a mancare l'apertura della termostatica e la pressione come anche la temperatura sale a dismisura, non mi è ben chiara la cosa ma questo accade.
In poche parole, questo modo di funzionare serve in inverno per far diventare caldo in breve tempo il radiatorino del riscaldamento che altrimenti impiegherebbe molto più tempo a riscaldare l'abitacolo.
Siamo divenuti che potrebbe essersi verificato uno scalettamento o un altro genere di anomalia alla pompa dell'acqua (sostituita a luglio 2014) quindi acquisterò una nuova pompa e la sostituiremo, non resta altro da fare.
Non so se l'impianto di raffreddamento è uguale in tutte le versioni quindi mi sto riferendo al mio.
Dalla valvola termostatica c'è un'uscita principale che è quella che va verso il radiatore e una secondaria con un tubo di diametro più piccolo che va verso il corpo farfallato e da questo con un altro tubo va nella vaschetta di recupero del refrigerante.
Nel mio caso che monto l'impianto a metano (fin dal 2004) il tubo piccolo che fuoriesce dalla termostatica passa attraverso il riduttore del metano (serve per non fare congelare il riduttore che si bloccherebbe), da questi fuoriesce un altro tubo che va al corpo farfallato. Al minimo in determinate occasioni, casuali, sembra che viene a mancare il passaggio del refrigerante difatti il tubo diventa freddo, accelerando si riscalda. Sembrerebbe una carenza di spinta ai bassi regimi.
Non passando acqua da questo circuito viene a mancare l'apertura della termostatica e la pressione come anche la temperatura sale a dismisura, non mi è ben chiara la cosa ma questo accade.
In poche parole, questo modo di funzionare serve in inverno per far diventare caldo in breve tempo il radiatorino del riscaldamento che altrimenti impiegherebbe molto più tempo a riscaldare l'abitacolo.
Siamo divenuti che potrebbe essersi verificato uno scalettamento o un altro genere di anomalia alla pompa dell'acqua (sostituita a luglio 2014) quindi acquisterò una nuova pompa e la sostituiremo, non resta altro da fare.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.
I gorgoglii sono ricomparsi a freddo, spero di risolvere con la sostituzione della pompa del refrigerante, dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848