Mi correggo: forse il tipo parla di idrogeno gassoso. Dall'elettrolisi di 1 kg di acqua si producono circa 83 grammi di idrogeno, pari a 1,358 metri cubi idrogeno gassoso.
Quindi per produrre 2,3 metri cubi di idrogeno gassoso (consumati in circa un'ora) ci servono quasi 2 litri di acqua.
Ma con l'idrogeno ricavato da un litro d'acqua si ottengono, in calore, 3,882 Kwh, da un litro di benzina 12,400 Kwh.
Sistema alimentazione HHO
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Sistema alimentazione HHO
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se ne era già parlato in passato.
> Tutto bellissimo: ma ad un certo punto il tecnico
> confessa che la vettura brucia 2,3 metri cubi/ora
> di ossidrogeno. Quindi per funzionare due ore, per
> esempio, servono quasi 5 metri cubi di ossidrogeno
> estratto da acqua distillata. E dove mettiamo 6 o
> 7 metri cubi di acqua? Nel cassettino porta
> oggetti?
I distributori saranno fatti così:

-------------------------------------------------------
> Se ne era già parlato in passato.
> Tutto bellissimo: ma ad un certo punto il tecnico
> confessa che la vettura brucia 2,3 metri cubi/ora
> di ossidrogeno. Quindi per funzionare due ore, per
> esempio, servono quasi 5 metri cubi di ossidrogeno
> estratto da acqua distillata. E dove mettiamo 6 o
> 7 metri cubi di acqua? Nel cassettino porta
> oggetti?
I distributori saranno fatti così:


Re: Sistema alimentazione HHO
Difficile stabilire se si tratta veramente di una cosa efficace o di una sòla come il tubo Tucker.
Come già detto in altre occasioni , la cosa è interesante ma alcuni aspetti sono poco chiari.
Ad esempio :
1 ) l'impianto funziona con acqua comune da rubinetto o serve acqua appositamente preparata ? (Acqua distillata , ossigenata, depurata , liscia , gassata , Ferrarelle o cosa ??)
2 ) Volendo rifornire di acqua in concomitanza con i rifornimenti di gasolio , quanti litri devo caricare a bordo ?
3 ) Quanta energia elettrica assorbe l'impianto per produrre l'idrogeno che viene consumato durante la marcia ? E' lecito pensare che ogni utilizzatore elettrico richiede energia che va a gravare sulla potenza del motore e di conseguenza sui consumi : se per produrre l'energia necessaria devo consumare più gasolio di quanto me ne fa risparmiare l'idrogeno prodotto , il gioco non vale la candela.....
Come già detto in altre occasioni , la cosa è interesante ma alcuni aspetti sono poco chiari.
Ad esempio :
1 ) l'impianto funziona con acqua comune da rubinetto o serve acqua appositamente preparata ? (Acqua distillata , ossigenata, depurata , liscia , gassata , Ferrarelle o cosa ??)
2 ) Volendo rifornire di acqua in concomitanza con i rifornimenti di gasolio , quanti litri devo caricare a bordo ?
3 ) Quanta energia elettrica assorbe l'impianto per produrre l'idrogeno che viene consumato durante la marcia ? E' lecito pensare che ogni utilizzatore elettrico richiede energia che va a gravare sulla potenza del motore e di conseguenza sui consumi : se per produrre l'energia necessaria devo consumare più gasolio di quanto me ne fa risparmiare l'idrogeno prodotto , il gioco non vale la candela.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Sistema alimentazione HHO
Me lo chiedevo giusto qualche giorno fa quando si discorreva con l'amico RIC,che fine avesse fatto l'idrogeno tra idee e progetti e come bene disse lui mi sa che il discorso e' stato accantonato.
Tempo fa venne a farmi visita per conoscenza di un amico un tecnico di una ditta che produce un filtro antiparticolato,l'idea mi sembra valida (ovviamente non danno nessun tipo di omologazione riguardo alle normative europee) certamente e' meno problematico dei FAP.
econotruck filtro antiparticolato
Tempo fa venne a farmi visita per conoscenza di un amico un tecnico di una ditta che produce un filtro antiparticolato,l'idea mi sembra valida (ovviamente non danno nessun tipo di omologazione riguardo alle normative europee) certamente e' meno problematico dei FAP.
econotruck filtro antiparticolato
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]