Buongiorno a tutti,
da un po' guidando la PhedraCete noto un piccolo problema: vibrazioni a bassi giri soprattutto in tiro. Prima erano soltanto tra i 1000 e i 1100 giri, adesso dai 1000 ai 1300. Il cambio vibra e sembra che la macchina sia smarmittata, come se ci fosse il collettore della marmitta rotto.
Purtroppo riflettendo dovrò escludere il problema marmitta perché i supporti sono perfetti e il collettore, ad occhio, idem.
Lo stesso vale per la leva cambio perché in se la leva non vibra ma il blocco cambio si, quindi escludo anche i supporti cambio.
Escludo anche i supporti motore perché al minimo vibrerebbe tutta la macchina.
Rimane solo il volano bimassa.
Il problema è che se facessi sostituire il volano con lo stesso, nel giro di qualche migliaio di chilometri il problema si ripresenta perché:
1) il volano bimassa di suo è concepito per rompersi
2) salendo per i tornanti e non avendo la guida da rally il motore vuoi o non vuoi scende al di sotto dei 1000 giri forzando il volano stesso
Quindi essendo orientato su un eventuale sostituzione a sostituirlo col monomassa volevo chiedere:
Qualcuno di voi ha già provato il monomassa?
Si sentono vibrazioni?
Ovviamente mi farò anche consigliare dal mio meccanico per sapere i pro e i contro, e soprattutto quanto potrà reggere ancora, perché credo che più rotto di così non si possa.
Al limite si potrebbe rovinare la frizione, ma tanto vanno sostituiti in blocco...
Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Grazie Paolo, leggendo il post credo eventualmente di passare al monomassa in quanto ho avuto problemi con la lybra ed ho speso circa 1500euro, con la 156 idem ed ho deciso di non cambiarlo considerando che dovevo vendere l'auto.
Per ora mi tengo qualche vibrazione, appena possibile monomassa perché mi sono rotto le scatole che in tutte le macchine che ho avuto frizione perfetta e volano da sostituire. 3 casi su 3.
Inoltre nomalo e fullopen, gli unici due che ce li hanno ne parlano benissimo, e a me piace discutere su fatti e non sulle teorie.
Per ora mi tengo qualche vibrazione, appena possibile monomassa perché mi sono rotto le scatole che in tutte le macchine che ho avuto frizione perfetta e volano da sostituire. 3 casi su 3.
Inoltre nomalo e fullopen, gli unici due che ce li hanno ne parlano benissimo, e a me piace discutere su fatti e non sulle teorie.
Gianky
Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Io rimango dell'idea che se tutti i costruttori optano per i volani bi-massa un motivo ci sarà.
Il mio timore è che le vibrazioni del motore , non adeguatamente smorzate dal volano , possano ripercuotersi su ingranaggi e cuscinetti del cambio.
Non so per la Phedra , ma se hai un meccanico disposto a montare ricambi forniti puoi acquistare frizione e volano su Internet risparmiando un bel pò di quattrini.
Per la Lybra si trova facilmente il gruppo volano bimassa + disco + spingidisco + cuscinetto Valeo (in pratica l'originale) a meno di 400 €
Il mio timore è che le vibrazioni del motore , non adeguatamente smorzate dal volano , possano ripercuotersi su ingranaggi e cuscinetti del cambio.
Non so per la Phedra , ma se hai un meccanico disposto a montare ricambi forniti puoi acquistare frizione e volano su Internet risparmiando un bel pò di quattrini.
Per la Lybra si trova facilmente il gruppo volano bimassa + disco + spingidisco + cuscinetto Valeo (in pratica l'originale) a meno di 400 €
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Per ora le condizioni dell'attuale bimassa sono peggio di un monomassa. Non ho problemi di meccanico perché posso fornirgli io i ricambi, ma il vero problema è quanto dura. Con le nostre strade e la nostra guida a 40000km non ci arriviamo. Sia io, sia Cate difficilmente superiamo i 2500 giri. Per ora lascio tutto come va ma vorrei sentire pareri di chi ha montato veramente il monomassa. Ovviamente il meccanico mi consiglierà il secondo perché dipende come si usa la vettura prima o poi ritorni.
Per le case costruttrici per me è un business, anche perché oggi i motori non hanno più problemi comecome una volta.
Per quanto riguarda la puleggia della cinghia internamente ha lo smorzatore, quindi con la pompa dell'acqua non credo ci siano rischi.
Per la Lybra adesso il kit costa poco, ma ti assicuro 7 o 8 anni fa soprattutto per la 2.4 costava tre volte il prezzo che hai scritto, e altre due volta la frizione
Per le case costruttrici per me è un business, anche perché oggi i motori non hanno più problemi comecome una volta.
Per quanto riguarda la puleggia della cinghia internamente ha lo smorzatore, quindi con la pompa dell'acqua non credo ci siano rischi.
Per la Lybra adesso il kit costa poco, ma ti assicuro 7 o 8 anni fa soprattutto per la 2.4 costava tre volte il prezzo che hai scritto, e altre due volta la frizione
Gianky
Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Gianky , i prezzi sono scesi per tutti , forse anche a causa della crisi.
QUI trovi il kit Valeo per la Phedra a 380 € , ma se vuoi c'è il LUK che costa ancora meno : http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOL ... 33a151ba36
Per assurdo , il kit modificato con il volano monomassa costa di più : http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-4PZ ... 4ad37eaf9d
Hai provato a sentire il parere di Antonio ?
QUI trovi il kit Valeo per la Phedra a 380 € , ma se vuoi c'è il LUK che costa ancora meno : http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOL ... 33a151ba36
Per assurdo , il kit modificato con il volano monomassa costa di più : http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-4PZ ... 4ad37eaf9d
Hai provato a sentire il parere di Antonio ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Gianky....due anni fa ho fatto sostituire il kit frizione-volano...avevo i tuoi stessi dubbi...alla fine, dopo ore ed ore trascorse in rete per capire se era meglio il monomassa o il bimassa, ho scelto il bimassa della Luk...buon rapporto qualità/prezzo..in verità, presenta piccolo strappo quando parti in prima per il resto nessun problema e ho già fatto 50mila km.....se proprio vuoi montare il monomassa, la Valeo ne costruisce un apposito per sostituire il bimassa.......leggi qui....
Sincal


Re: Vibrazioni a bassi giri: Volano?
Lillo, come dice elettriko sentirò il parere di Antonio, quello del mio meccanico e poi deciderò anche perché come già scritto ci vuole un volano ogni due anni. In giro sulla rete ho letto molti che non hanno mai montato il monomassa e si lamentano pur non avendolo perché... Si dice che non va. Chi ce l'ha dice che è la stessa cosa, la differenza sta nella frizione più rinforzata e lo stacco diverso. Se un domani decidessi di comprare qualche puledro non avrei alcun problema, e se togliessi il dispositivo anti fumo stai tranquillo che arriverebbe ippodromo, altro che qualche puledro!
Gianky