Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Fulvia
calcefix
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2010, 00:21

Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da calcefix »

Premessa
Sono proprietario di una coupè prima serie 1216 cc motore 818130 e testata 818100.
L'autovettura è stata ferma dal 1995 fino al 2007 abbandonata in un campo. Da allora è partito il restauro. Nel 2012 il motore è stato aperto poichè era bloccato e con acqua dentro . In tale occasione è stata sostituita guarnizione della testata.
Due mesi fa l'auto è stata reimmatricolata e messa su strada .
Dopo un mese ,2400 Km di strada e innumerevoli richieste di aiuto a voi di Viva Lancia ( la storia è riportata nel trhead "entra aria nel circuito di raffreddamento ") il motore è stato riaperto.

Il problema
Alla riapertura del motore è sorto un rebus che ha coinvolto gli operatori.
Appariva evidente una corrosione del corpo motore in corrispondenza dei fori per il passaggio del liquido di raffreddamento. I fori apparivano sfalsati rispetto alla guarnizione in maniera incomprensibile. In altri punti apparivano ostruiti dalla guarnizione oppure la guarnizione presentava dei fori di diametro inferiore al foro sul corpo motore. (vedi immagini)
IIl passaggio di acqua in testata era stimabile in circa il 30% di quella proveniente dal corpo motore.
La corrosione era così evidente da non potersi attribuire ad un errore di acquisto della guarnizione tre anni fa. Anche la guarnizione montata almeno dal 1995 doveva essere uguale.

Le risposte al problema
Ho mandato ad acquistare la guarnizione nuova da un noto ricambista di Torino e sorpresa mi è pervenuta una guarnizione con caratteristiche identiche alla precedente.(vedi immagini)
Ho consultato un altro noto ricambista su Internet il quale prima ha dubitato del lavoro del concorrente e dopo la visione delle foto ha detto che questa guarnizione è identica a quella che vende lui.
Ho consultato un noto produttore di guarnizioni il quale mi ha detto che lo stampo che ha ereditato dal padre e sul quale lavora è originale Lancia e con i fori sfalsati. Da sempre lavora su questi e non sa spiegare il perchè sia fatto così. Si è offerto di farmelo con i fori perfettamente corrispondenti .

Ho infine consultato un notissimo esperto di Fulvia che purtroppo vedo non comparire più nei forum.
Con gentilezza mi ha detto che tale accoppiamento dei fori è presente su tutti i motori Lancia ed ha la funzione di parzializzare i flussi del liquido di raffreddamento.

Conclusione
Monterò pertanto con serenità la guarnizione acquistata.
Nel caso del mio motore la permanenza dell'acqua di raffreddamento per 20 anni ha corroso il corpo motore in modo da rendere grossolano il diverso accoppiamento dei fori tanto da far pensare ad un errore di acquisto o montaggio.
Tutte le vostre Fulvia a quanto ho capito hanno lo stesso sfalsamento dei fori di raffreddamento.
Tale caratteristica richiede l'utilizzo di ottimo paraflu per evitare corrosioni indesiderate del piano del corpo motore

Io mi sono convinto durante la ricerca di spiegazioni che tale accoppiamento sia la conseguenza di un ripensamento progettuale iniziale di Zaccone Mina. Purtroppo nel famoso libro di Altorio non ho trovato riscontri. Ho sottoposto il mio pensiero all'esperto di cui sopra ma non ho ricevuto risposta.

Pertanto la spiegazione del rebus rimane aperta. Perchè il motore è progettato cosi?
La caccia alla soluzione è aperta tra tutti gli appassionati
Allegati
cilindro danneggiato e accoppiamento guarnizione basamento.jpg
cilindro danneggiato e accoppiamento guarnizione basamento.jpg (221.18 KiB) Visto 1528 volte
cilindro buono e basamento.jpg
cilindro buono e basamento.jpg (205.91 KiB) Visto 1528 volte
accostamento testata basamento guarnizioni .jpg
accostamento testata basamento guarnizioni .jpg (241.91 KiB) Visto 1528 volte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da acca effe »

Vedi,Calcefix,io non sono un tecnico. Sono solo un appassionato che ha fatto tutt'altro genere di professione. L' "infarinatura" che possiedo la devo alle officine meccaniche che frequentavo da ragazzino e al vedere al lavoro diversi preparatori nelle macchine mie o di miei "colleghi" in 22 anni di cronoscalate che mi sono sbafato da concorrente.
Premesso questo, mi sembra semplicemente assurdo che la Lancia, con la sua precisione che a volte risultava anche antieconomica a livelli produttivi, avesse concepito per certi suoi motori guarnizioni di testata che parzializzassero la circolazione del liquido di raffreddamento, ma, cosa a mio avviso ancora più grave, che lasciassero priva di guarnizione una parte di testa e blocco. Non dimentichiamo che gli antigelo dell'epoca, posto che venissero usati e/o sostituiti periodicamente, non garantivano certo una protezione per la corrosione paragonabile ai prodotti attuali.
calcefix
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2010, 00:21

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da calcefix »

Ma tu in tutti questi anni hai visto guarnizioni che combaciavano perfettamente? Inoltre mi chiedo come sono messe le auto degli altri forumisti: Avranno documentazione fotografica o memoria dei lavori fatti alle loro auto.
Tutte le fulvia dovrebbero essere cosi.

Quanto alla precisione lancia io non discuto. Però registro anche tanta confusione nello sviluppo del motore v4 che ha portato ad una miriade di differenze piccole e grandi nella produzione dei motori fulvia. La lancia fini ceduta anche per le conseguenze di questa politica progettuale assolutamente antieconomica.
Ci sono motivi che noi non conosciamo. Io ipotizzo nella fase di progetto oppure ad una correzione effettuata nei test dei prototipi.. La c'è la spiegazione.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da acca effe »

I motori Fulvia hanno avuto diverse cilindrate: 1091,1216,1231,1298,1,6 a parte. Erano motori che equipaggiavano migliaia di macchine della produzione normale,a parte il 1401,rimasto allo stadio di prototipo. Penso che ognuno, al verificarsi di differenze nei passaggi vari, avesse avuto una guarnizione dedicata.Non facevano le cose alla carlona Tanto più considerando che tutte queste cilindrate,a parte la 1231 hanno equipaggiato macchine che hanno corso e quindi con motori sottoposti a sollecitazioni non da gita turistica. Penso che queste guarnizioni, chiaramente riprodotte oggi, per ragioni di stampi e quindi di costi,debbano subire "adattamenti" anche abbastanza grossolani.
calcefix
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2010, 00:21

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da calcefix »

Il 1216 viene subito dopo la versione iniziale da 1091 se non erro modificando l'alesaggio.
Sarebbe interessante confrontare le due guarnizioni per capire se anche il 1091 ha la guarnizione sfalsata.

Al nostro quesito può dare risposta solo chi ha memoria storica e memoria precisa del proprio mezzo.

La mia auto va considerata come un reperto archeologico. È rimasta fermano dall'inizio degli anni 90. In tale periodo la guarnizione che circolava era già come quella odierna: Lo testimonia l'erosione del corpo motore.possibile che l'originalità si fosse persa solo dopo 15 anni dalla uscita di produzione?
Altro non so dire
calcefix
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2010, 00:21

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da calcefix »

Tu ti faresti fare una guarnizione personalizzata con i fori perfettamente corrispondenti a quelli della testata?

Inoltre ti chiedo come giustifichi i due fori mandata olio anch'essi chiaramente sfalsati tanto da essersi inventati quelle ovaline metalliche che vedo su tutte le guarnizioni?
Quellaccoppiamento da semplice appassionato mi pare un pochino incasinato...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da acca effe »

Io non posso sapere che affidabilità possano avere le guarnizioni costruite su campione ma, a questo punto....Tralasciamo la corrosione. Pensiamo al raffreddamento. Non consideriamo le gare in salita, dove lo stress per il motore dura al massimo /_6 minuti Pensiamo ai rally, alle gare in pista, o semplicemente a berline sovraccariche che affrontavano salite di valichi alpini. Quanti motori, con la circolazione dell'acqua strozzata in quel modo, sarebbero finiti arrosto? Quì non si tratta di Lancia, di precisione, ma credo che nessun costruttore, anche russo o cinese (se ne esistessero) metterebbe mai in produzione un motore con un accrocchio del genere.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

Discussione molto interessante...

Innanzitutto un pò di chiarezza:

1° non è assolutamente vero che tutti i motori Lancia hanno i fori di passaggio acqua sfalsati. Chiunque ne abbia smontati lo può testimoniare.
2° come giustamente evidenziato da accaeffe una simile soluzione non la adotterebbe neppure un produttore terzomondista.
3° una parzializzazione fatta in quel modo provoca fenomeni di cavitazione che producono le corrosioni che hai notato. Puoi usare qualsiasi tipo di paraflù ma, se hai dei passaggi fatti in quel modo, il motore non potrà che rovinarsi.
4° perchè poi parzializzare i flussi? c'è un termostato che svolge quella funzione, inoltre, in caso di necessità, modificare un modello per fare un foro più piccolo è facile. Il problema è quello opposto...
5° il catalogo ricambi riporta 2 differenti codici per la guarnizione testa. Uno per il coupè 1,2 fino al numero di telaio 19599 (la tua che numero ha?) e l'altro per i successivi 1,2 e 1,3. Sono altresì riportate due differenti versioni di testate e 2 di blocco cilindri. Purtroppo le versioni 1216 e le 1231 erano identificate dai medesimi numeri (818.130) ma il numero 19599 dovrebbe essere l'ultimo dei coupè 1,2 con motore 1216. Se volete sincerarvi di quanto ho scritto, consultate attentamente le note delle tavole 0, 1 e 2 del catalogo dei ricambi della Fulvia I serie. Personalmente non conosco le differenze tra questi particolari ma, a questo punto, sarebbe opportuno smettere di fare supposizioni e provare a fare una ricerca presso l'archivio storico Lancia. Non è detto però che i disegni di quei particolari esistano ancora.
5° in considerazione del ridotto numero di esemplari prodotti, è possibile che, chi riproduce le guarnizioni abbia realizzato solo la seconda versione proponendola come unificata per i motori 1.2 e 1.3. Ciò è sicuramente vero per gli esemplari dal n°19600 in avanti, ma probabilmente non per i precedenti.

Detto ciò, fossi in te, mi farei fare una guarnizione con i fori coincidenti con testa e basamento. Considera che le guarnizioni sono fatte con delle apposite fustelle, la differenza tra una realizzata a campione ed una standard è che nel primo caso, se il produttore non ritiene che potrà produrne altre, ti potrà far pagare l'attrezzaggio della fustella.

Ciao

Giovanni
calcefix
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2010, 00:21

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da calcefix »

Ciao.
Interessanti considerazioni anche le tue.

La mia ha telaio 10322.

Io penso che il 1216 potrebbe essere assimilabile al motore 1091 da cui deriva tranne per l'alesaggio.

Per questo chiedo se anche i berlina sono cosi.
Per gcarenini: Come già scritto il secondo rivenditore online ha detto quello che dici tu: Unificazione 1200-1300.
Purtroppo su un corpo 1300 presente in rettifica la mia guarnizione risultava sfalsata.in maniera uguale.

Possiamo coinvolgere altri possessori di 1216?

Io non ne conosco
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Accoppiamento guarnizione testata e corpo motore: i fori non coincidono

Messaggio da leggere da bialbero »

Faccio una domanda, perché mi sorge un dubbio: i fori di testa e basamento sono perfettamente affacciati fra di loro? Ci stiamo concentrando sulla guarnizione, ma dalla precedente discussione mi è rimasto il dubbio che siano proprio le forature del motore ad essere sfalsate. Scusate la domanda, probabilmente anche un po stupida.

Anche a me sembra assurda la spiegazione della parzializzazione.....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”