pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Data registrazione: 2 mesi fa
Posts: 33
ciao...ragazzi ho di nuovo bisogno di Voi, ieri con la mia flavia 1800 prima serie ho fatto un bel giro e ho notato che a motore bello caldo la lancetta dell'olio motore viaggiando a fil di gas 60-70 km.h si mantiene bassa non sul rosso ma vicino solo accelerando verso i 90 sale a circa meta' , invece a motore freddo gia 2000 giri va al max. ho contattato il precedente proprietario e mi ha detto che e' normale , mi ha detto che il cambio olio lo aveva fatto da poco ( si vede che non e' usurato) e ci ha messo da sempre un semi sintetico 10 w 40 non ha avuto mai problemi. secondo Voi e' tutto normale? posso stare tranquillo!!!
ringrazio . nicola.
Posts: 33
ciao...ragazzi ho di nuovo bisogno di Voi, ieri con la mia flavia 1800 prima serie ho fatto un bel giro e ho notato che a motore bello caldo la lancetta dell'olio motore viaggiando a fil di gas 60-70 km.h si mantiene bassa non sul rosso ma vicino solo accelerando verso i 90 sale a circa meta' , invece a motore freddo gia 2000 giri va al max. ho contattato il precedente proprietario e mi ha detto che e' normale , mi ha detto che il cambio olio lo aveva fatto da poco ( si vede che non e' usurato) e ci ha messo da sempre un semi sintetico 10 w 40 non ha avuto mai problemi. secondo Voi e' tutto normale? posso stare tranquillo!!!
ringrazio . nicola.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Caro Nicola,
in famiglia abbiamo avuto una Flavia 1.8 iniezione, due 2000 a carburatore e 2 a iniezione elettronica (berlina e coupe' HF, queste sono ancora nel mio garage in perfette condizioni). Non una ha mai segnato una pressione d'olio decente a bassi regimi e motore caldo, piu' volte abbiamo discusso il problema e, sulla berlina a iniezione tanti anni fa' praticamente a motore nuovo, alla Lancia di Treviso ho fatto fare la prova mettendo un manometro che ha confermato la pressione, a seconda dei regimi, nelle misure di progetto del motore. E' dunque il tipo di indicatore e bulbo che han sempre usato ad avere una scala molto imprecisa. Attenzione che non scenda MAI sul rosso, se e' cosi' son guai, ma appena fuori del rosso, motore caldo e 2000 giri al minuto e' ok.
Questo ti posso dire per esperienza, ed anche che uso lo stesso tipo di olio semisintetico senza mai problemi, lo cambio ogni anno indipendentemente se ha fatto o no 5000 Km.
Cordiali saluti,
Sandro
in famiglia abbiamo avuto una Flavia 1.8 iniezione, due 2000 a carburatore e 2 a iniezione elettronica (berlina e coupe' HF, queste sono ancora nel mio garage in perfette condizioni). Non una ha mai segnato una pressione d'olio decente a bassi regimi e motore caldo, piu' volte abbiamo discusso il problema e, sulla berlina a iniezione tanti anni fa' praticamente a motore nuovo, alla Lancia di Treviso ho fatto fare la prova mettendo un manometro che ha confermato la pressione, a seconda dei regimi, nelle misure di progetto del motore. E' dunque il tipo di indicatore e bulbo che han sempre usato ad avere una scala molto imprecisa. Attenzione che non scenda MAI sul rosso, se e' cosi' son guai, ma appena fuori del rosso, motore caldo e 2000 giri al minuto e' ok.
Questo ti posso dire per esperienza, ed anche che uso lo stesso tipo di olio semisintetico senza mai problemi, lo cambio ogni anno indipendentemente se ha fatto o no 5000 Km.
Cordiali saluti,
Sandro
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
ciao. ok Sandro ti ringrazio, adesso sono piu' tranquillo. no va mai sul rosso, a basso regime si mantiene al min. ma appena si accelera va a meta' o poco meno, invece a motore freddo basta toccare appena il gas e la lancetta schizza a fondo scala. ringrazio e saluto.
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Posso confermare anche io.
Il bulbo probabilmente non è in grado trasmettere correttamente il segnale allo strumento.
Come Alessandro, ho eseguito la prova con manometro riscontrando un range di pressioni perfettamente rispondente a quanto previsto da Lancia nei suoi manuali.
Suggerisco a Nicola di effettuare la medesima prova, è semplice e veloce (è sufficiente collegare il manometro al posto del bulbo).
Il bulbo probabilmente non è in grado trasmettere correttamente il segnale allo strumento.
Come Alessandro, ho eseguito la prova con manometro riscontrando un range di pressioni perfettamente rispondente a quanto previsto da Lancia nei suoi manuali.
Suggerisco a Nicola di effettuare la medesima prova, è semplice e veloce (è sufficiente collegare il manometro al posto del bulbo).
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
.......aggiungo che i bulbi originali hanno, sull'imboccatura olio, una vitina di regolazione taratura. E' possibile quindi riallineare la lettura dello strumento in vettura a quella del manometro, entro certi limiti. Temo, però, che per le letture "basse" questa regolazione non sia più di tanto efficace
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Ottimo vi ringrazio tutti, faro' anch'io la prova con un manometro collegandolo al posto del suo originale, a quanto deve essere la pressione min.-max ? inoltre il manometro deve essere specifico per olio!!!!!, una ultima cosa , volevo fare quanto prima il cambio olio da me, se non erro ci vanno 7 lt. ho notato che il radiatore e' piu alto del tappo di rifornimento presumo che se ne va tutto nella coppa e poi nel radiatore ci va quando va in pressione !!! confermate? il filtro lo trovo nei normali autoricambi? come olio vado con un semisintetico 10-40w o cerco un minerale (su ebay un venditore ha l' ESSO UNIFLO 15-40 ma per diesel ,oppure SELENIA VS MAX 15W40 benzina , a costo decisamente stracciato 4 lt 12 euro + sped. ) che ne dite?????
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Non userei olii totalmente minerali ne 100% sintetici, il semisintetico lo uso da 40 anni e non mi ha mai dato noie.
Come gia' detto io lo cambio ogni anno, il filtro invece una volta si' e l'altra no e, se la posizione e' vertyicale rovesciata come nelle 2000 ti consiglio vivamente filtri Tecnocar che hanno la valvola di tenuta sempre efficiente, eviterai cosi' di trovarti il filtro vuoto con conseguenti vuoti di pressione olio finche' non si ricarica ad ogni avviamento dopo una sosta lunga.
Sul libretto dovrebbero esserci i litri necessari al cambio, nelle mie sono 6.5 litri senza filtro o 7.2 con il filtro.
Prima di fare la prova col manometro informati bene per le pressioni ai vari regimi e quanto e' la massima (nelle mie a 4500 la pressione non cresce piu' ma viene mantenuta costante dalla apposita valvola).
Poi ricorda di tirarla bene ed arrivare in officina con l'olio molto caldo, una corsetta a 130 in autostrada di 10 km sarebbe l'ideale.
Se pero', come dici non hai mai l'indicatore nel rosso e soprattutto al minimo non hai rumore metallico, la prova non ti serve.
L'estate si avvicina, preparala bene che potrai goderti dei bei viaggetti, io tornero' in Italia a settembre e pianifico un bel giro al nord Europa, probabilmente Olanda, mi diverto da matti viaggiarci, l'unica cosa che mi fa' un po' tribulare e' trovare Hotels con garage (condizione prioritaria da quando circa 30 anni fa' ero in vacanza in Austria e, mentre ero a letto ho sentito arrivare i primi chicchi di grandine; ricordo che in 2 secondi ho indossato pantaloni, maglia e mocassini poi di corsa ho trovato riparo per la "bambina" nel capannone di una latteria vicina all'albergo rischiando una denuncia! Sono stati gentili che han capito la situazione), ma oggi con internet e' gia' piu' facile.
Cordialita'
Sandro
Come gia' detto io lo cambio ogni anno, il filtro invece una volta si' e l'altra no e, se la posizione e' vertyicale rovesciata come nelle 2000 ti consiglio vivamente filtri Tecnocar che hanno la valvola di tenuta sempre efficiente, eviterai cosi' di trovarti il filtro vuoto con conseguenti vuoti di pressione olio finche' non si ricarica ad ogni avviamento dopo una sosta lunga.
Sul libretto dovrebbero esserci i litri necessari al cambio, nelle mie sono 6.5 litri senza filtro o 7.2 con il filtro.
Prima di fare la prova col manometro informati bene per le pressioni ai vari regimi e quanto e' la massima (nelle mie a 4500 la pressione non cresce piu' ma viene mantenuta costante dalla apposita valvola).
Poi ricorda di tirarla bene ed arrivare in officina con l'olio molto caldo, una corsetta a 130 in autostrada di 10 km sarebbe l'ideale.
Se pero', come dici non hai mai l'indicatore nel rosso e soprattutto al minimo non hai rumore metallico, la prova non ti serve.
L'estate si avvicina, preparala bene che potrai goderti dei bei viaggetti, io tornero' in Italia a settembre e pianifico un bel giro al nord Europa, probabilmente Olanda, mi diverto da matti viaggiarci, l'unica cosa che mi fa' un po' tribulare e' trovare Hotels con garage (condizione prioritaria da quando circa 30 anni fa' ero in vacanza in Austria e, mentre ero a letto ho sentito arrivare i primi chicchi di grandine; ricordo che in 2 secondi ho indossato pantaloni, maglia e mocassini poi di corsa ho trovato riparo per la "bambina" nel capannone di una latteria vicina all'albergo rischiando una denuncia! Sono stati gentili che han capito la situazione), ma oggi con internet e' gia' piu' facile.
Cordialita'
Sandro
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
grazie per le dritte , il filtro e' verticale , nessun rumore metallico a minimo ,il motore gira perfettamente in modo silenzioso, a parte il leggero ticchettio delle valvole che credo sia normale, saluto.
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Ciao,
Se non ricordo male la tua Flavia è una berlina 1800 del 64. Se nessuno ci ha messo mano non c'è alcun bulbo per la pressione dell'olio ma bensì un semplice manometro meccanico collegato con un tubo al supporto del filtro.
Ti consiglio di acquistare il CD in vendita sul sito dove troverai il manuale di officina, il catalogo dei ricambi, il libretto di uso e manutenzione e tanti altri documenti che ti aiuteranno a conoscere la vettura ed a mantenerla in perfetta efficienza.
Ciao
Giovanni
Se non ricordo male la tua Flavia è una berlina 1800 del 64. Se nessuno ci ha messo mano non c'è alcun bulbo per la pressione dell'olio ma bensì un semplice manometro meccanico collegato con un tubo al supporto del filtro.
Ti consiglio di acquistare il CD in vendita sul sito dove troverai il manuale di officina, il catalogo dei ricambi, il libretto di uso e manutenzione e tanti altri documenti che ti aiuteranno a conoscere la vettura ed a mantenerla in perfetta efficienza.
Ciao
Giovanni
Re: pressione olio lancia flavia 1800 prima serie
Ooopppssssss.......tratto in inganno dalla mia scarsa conoscenza della prima serie!!