Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Non credete sia il caso di tornare IN TEMA invece di discutere per niente?
Simoniracing83 - Moderatore
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Credo che per mantenere l'utilità di questa
> discussione sia importante analizzare
> oggettivamente le cose.
> Spesso si sceglie di gasare motori già
> sottodimensionati per il mezzo che dovranno
> spostare, per poi lamentarsi di consumi
> stratosferici, prestazioni mediocri e
> malfunzionamenti
>
> Un esempio sono i modelli Fiat equipaggiati di
> serie con il gpl, disponibile però solo con la
> motorizzazione inferiore, già stanca a benzina
> come il 1.2 da 69 cv su Grande Punto, Panda,
> Ypsilon ecc... non c'è da sorprendersi per le
> scarse prestazioni. Sono vetture adatte per un uso
> principalmente urbano e non a pieno carico, per
> altri utilizzi la scelta del propulsore deve
> assolutamente differire.
>
> Mi spiace per l'esperienza negativa di Warner con
> il gpl, ma conoscendo un pochino la 164 e
> l'alimentazione a gpl i casi sono due: o la
> macchina era stanca anche a benzina oppure chi ha
> fatto l'impianto a gas (iniettato se ho ben
> capito) non ha saputo tararlo e/o scegliere la
> componentistica opportunamente.
> Una riduzione di potenza è plausibile e
> accettabile, non l'ammutinamento di mezzo
> reggimento.
La 164 la presi da unico propietario (anni 72) con 83.000km tagliandati dalla rete,era appena stata "gasata" da installatore autorizzato Landi per questioni di limitazioni(anche inutilmente perché a 65 anni puoi andare dove vuoi anche con un euro 0)io la feci rivedere da cima a fondo da un amico installatore(l'impianto aveva 2 anni) vennero puliti gli iniettori gas,montato in via preventiva un nuovo polmone,nuova sonda lambda verifica di tutte le tenute con fuga gas,e riprogrammata la centralina.Non parlo di ammutinamento ma un bel 30%in meno che in una salita con clima e baule pieno si fa sentire eccome,idem nei sorpassi veloci.All'epoca venivo da una DEDRA TD con oltre 500.000km quella aveva ragione di essere "stanca" eppure era una saetta(quanto la rimpiansi,un anno dopo la rividi e segnava piu' di 550.000) Stesse situazione le ho riscontarte anche su vetture di clienti con GPL di serie,i quali pensando a futura auto non farebbero piu' questa scelta.
-------------------------------------------------------
> Credo che per mantenere l'utilità di questa
> discussione sia importante analizzare
> oggettivamente le cose.
> Spesso si sceglie di gasare motori già
> sottodimensionati per il mezzo che dovranno
> spostare, per poi lamentarsi di consumi
> stratosferici, prestazioni mediocri e
> malfunzionamenti
>
> Un esempio sono i modelli Fiat equipaggiati di
> serie con il gpl, disponibile però solo con la
> motorizzazione inferiore, già stanca a benzina
> come il 1.2 da 69 cv su Grande Punto, Panda,
> Ypsilon ecc... non c'è da sorprendersi per le
> scarse prestazioni. Sono vetture adatte per un uso
> principalmente urbano e non a pieno carico, per
> altri utilizzi la scelta del propulsore deve
> assolutamente differire.
>
> Mi spiace per l'esperienza negativa di Warner con
> il gpl, ma conoscendo un pochino la 164 e
> l'alimentazione a gpl i casi sono due: o la
> macchina era stanca anche a benzina oppure chi ha
> fatto l'impianto a gas (iniettato se ho ben
> capito) non ha saputo tararlo e/o scegliere la
> componentistica opportunamente.
> Una riduzione di potenza è plausibile e
> accettabile, non l'ammutinamento di mezzo
> reggimento.
La 164 la presi da unico propietario (anni 72) con 83.000km tagliandati dalla rete,era appena stata "gasata" da installatore autorizzato Landi per questioni di limitazioni(anche inutilmente perché a 65 anni puoi andare dove vuoi anche con un euro 0)io la feci rivedere da cima a fondo da un amico installatore(l'impianto aveva 2 anni) vennero puliti gli iniettori gas,montato in via preventiva un nuovo polmone,nuova sonda lambda verifica di tutte le tenute con fuga gas,e riprogrammata la centralina.Non parlo di ammutinamento ma un bel 30%in meno che in una salita con clima e baule pieno si fa sentire eccome,idem nei sorpassi veloci.All'epoca venivo da una DEDRA TD con oltre 500.000km quella aveva ragione di essere "stanca" eppure era una saetta(quanto la rimpiansi,un anno dopo la rividi e segnava piu' di 550.000) Stesse situazione le ho riscontarte anche su vetture di clienti con GPL di serie,i quali pensando a futura auto non farebbero piu' questa scelta.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > I problemi al FAP si risolvono in fretta
>
> col benzina ancora piu' in fretta...non c'è il
> FAP, quindi non si pone il problema (idem col
> turbo / turbina o quello che è)
>
> > differenza,ma la resa di GPL e metano si nota
> > eccome
>
> Già il fatto che mi confronti metano col GPL non
> va bene...sono 2 mondi totalmente diversi. Molto
> interessante anche la disquisizione del buon
> Tarysio sul potere energetico del GPL.
>
> > se devo avere un auto per viaggiare in
> > pianura e farmi venire i nervi quando trovo una
> > salita o devo un sorpasso veloce
>
> Rimaniamo in topic : secondo te una Lancia Lybra
> 1.8 con 132 cavalli (e accelerazione 0 - 100
> superiore al JTD) ha problemi a fare un sorpasso
> oppure in salita?
>
> > con i mezzi pubblici.E sottolineo che ho
> provato
> > GPL di serie,metano "natural power" e vari
> > echochic.
>
> Generalizzi. Anche io guidavo una Dedra a GPL con
> un vecchissimo impianto BRC...non è mica la
> stessa cosa eh.... Non bisogna rimanere
> fossilizzati su vecchie convinzioni..bisogna
> evolvere.
>
> > calo,a detta di molti clienti acquistando il
> nuovo
> > vengono sconsigliate perfino dalle
> concessionarie
> > per le grane che danno.
>
> Al contrario : se dessero tutte queste grane, non
> le venderebbero. Io in 200mila km di grane ne ho
> avute decisamente poche (ed economicamente
> trascurabili).
> Non trascurabile invece è il risparmio..come già
> scritto.
> Con 3mila litri di GPL fai 30mila km pagando 1750
> euro (e ti ho buttato dentro pure 80 euro di
> benzina), col diesel ti servono 1764 litri (media
> dei 17km/h confermata da Elettriko nella sua
> statistica sui 120mila km) e siamo a 2430 euro.
> Fanno 684 euro di differenza. Mettici pure una
> pulizia GPL (che io non ho fatto...) da 30
> euro..sei comunque a 650 euro. Come fa uno a dire
> che il JTD consuma meno?! Il punto di
> uguaglianza lo abbiamo col gasolio a 1,00 euro
> secco. E non costa 1 euro.
Io non dico che consua meno,dico che non ho notato questo grande risparmio anzi (mi sarei accorto di 650 euro in piu' annui),poi felicissimo per te che hai avuto poche noie,se in 30.000km metti solo 80 euro di benzina significa che lausi prevalentemente a GPL,questo e' cio' che causa disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi di permanenza nel serbatoio,cio significa ad esempio noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata anche qui nel forum)oltre che a valvole e tutto il resto.Mettici anche l'aumento del consumo olio(in 9 casi su 10 aumenta a GPL).
Non ne venderebbero...E se guardi i dati in rete ne vendono il 10% rispetto al 60% di auto a gasolio infatti.Poi va beh rispetto le scelte di ognuno bene inteso,pero' tu stesso hai dubbi se fare la spesa della distribuzione per durata motore,io a 210.000 sul JTD non mi pongo il quesito da quando son nati ne ho visti di bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho visto con questi km non ne poteva piu'..
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > I problemi al FAP si risolvono in fretta
>
> col benzina ancora piu' in fretta...non c'è il
> FAP, quindi non si pone il problema (idem col
> turbo / turbina o quello che è)
>
> > differenza,ma la resa di GPL e metano si nota
> > eccome
>
> Già il fatto che mi confronti metano col GPL non
> va bene...sono 2 mondi totalmente diversi. Molto
> interessante anche la disquisizione del buon
> Tarysio sul potere energetico del GPL.
>
> > se devo avere un auto per viaggiare in
> > pianura e farmi venire i nervi quando trovo una
> > salita o devo un sorpasso veloce
>
> Rimaniamo in topic : secondo te una Lancia Lybra
> 1.8 con 132 cavalli (e accelerazione 0 - 100
> superiore al JTD) ha problemi a fare un sorpasso
> oppure in salita?
>
> > con i mezzi pubblici.E sottolineo che ho
> provato
> > GPL di serie,metano "natural power" e vari
> > echochic.
>
> Generalizzi. Anche io guidavo una Dedra a GPL con
> un vecchissimo impianto BRC...non è mica la
> stessa cosa eh.... Non bisogna rimanere
> fossilizzati su vecchie convinzioni..bisogna
> evolvere.
>
> > calo,a detta di molti clienti acquistando il
> nuovo
> > vengono sconsigliate perfino dalle
> concessionarie
> > per le grane che danno.
>
> Al contrario : se dessero tutte queste grane, non
> le venderebbero. Io in 200mila km di grane ne ho
> avute decisamente poche (ed economicamente
> trascurabili).
> Non trascurabile invece è il risparmio..come già
> scritto.
> Con 3mila litri di GPL fai 30mila km pagando 1750
> euro (e ti ho buttato dentro pure 80 euro di
> benzina), col diesel ti servono 1764 litri (media
> dei 17km/h confermata da Elettriko nella sua
> statistica sui 120mila km) e siamo a 2430 euro.
> Fanno 684 euro di differenza. Mettici pure una
> pulizia GPL (che io non ho fatto...) da 30
> euro..sei comunque a 650 euro. Come fa uno a dire
> che il JTD consuma meno?! Il punto di
> uguaglianza lo abbiamo col gasolio a 1,00 euro
> secco. E non costa 1 euro.
Io non dico che consua meno,dico che non ho notato questo grande risparmio anzi (mi sarei accorto di 650 euro in piu' annui),poi felicissimo per te che hai avuto poche noie,se in 30.000km metti solo 80 euro di benzina significa che lausi prevalentemente a GPL,questo e' cio' che causa disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi di permanenza nel serbatoio,cio significa ad esempio noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata anche qui nel forum)oltre che a valvole e tutto il resto.Mettici anche l'aumento del consumo olio(in 9 casi su 10 aumenta a GPL).
Non ne venderebbero...E se guardi i dati in rete ne vendono il 10% rispetto al 60% di auto a gasolio infatti.Poi va beh rispetto le scelte di ognuno bene inteso,pero' tu stesso hai dubbi se fare la spesa della distribuzione per durata motore,io a 210.000 sul JTD non mi pongo il quesito da quando son nati ne ho visti di bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho visto con questi km non ne poteva piu'..
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
> prevalentemente a GPL,questo e' cio' che causa
> disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi di
> permanenza nel serbatoio
Non pensavo invecchiasse...cosa succede, in pratica?
> noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata
> anche qui nel forum)
Ho visto ma...non è che usandola moooolto meno (andando a GPL) viene sollecitata meno e quindi dura di piu'?
> bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho visto
> con questi km non ne poteva piu'..
Eh appunto...io come faccio a capire se è in fase terminale? Olio un po' di piu' ne mangia..su 20mila km per me almeno 3 litri di olio se li beve effettivamente.
> disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi di
> permanenza nel serbatoio
Non pensavo invecchiasse...cosa succede, in pratica?
> noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata
> anche qui nel forum)
Ho visto ma...non è che usandola moooolto meno (andando a GPL) viene sollecitata meno e quindi dura di piu'?
> bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho visto
> con questi km non ne poteva piu'..
Eh appunto...io come faccio a capire se è in fase terminale? Olio un po' di piu' ne mangia..su 20mila km per me almeno 3 litri di olio se li beve effettivamente.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Mi pareva di averlo già scritto....
Fai fare un controllo della compressione : è la cosa più veloce da fare per avere un'idea delle condizioni di fasce , pistoni e valvole.
Se risulta un valore troppo basso , oppure con molta differenza tra i vari pistoni , allora dovrai valutare la possibilità di dover rifare il tuo oppure cercare un motore revisionato e sostituirlo.
Se invece i valori sono uniformi ed in tolleranza , allora rifai la distribuzione e viaggi sereno.
Certo , il consumo di olio non è un buon sintomo.
Quanto te ne consuma ?
Fai fare un controllo della compressione : è la cosa più veloce da fare per avere un'idea delle condizioni di fasce , pistoni e valvole.
Se risulta un valore troppo basso , oppure con molta differenza tra i vari pistoni , allora dovrai valutare la possibilità di dover rifare il tuo oppure cercare un motore revisionato e sostituirlo.
Se invece i valori sono uniformi ed in tolleranza , allora rifai la distribuzione e viaggi sereno.
Certo , il consumo di olio non è un buon sintomo.
Quanto te ne consuma ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Elettriko Scritto:
> Certo , il consumo di olio non è un buon sintomo.
> Quanto te ne consuma ?
C'è scritto nel messaggio a cui hai risposto...
A me non pare un consumo preoccupante.
> Certo , il consumo di olio non è un buon sintomo.
> Quanto te ne consuma ?
C'è scritto nel messaggio a cui hai risposto...

A me non pare un consumo preoccupante.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > prevalentemente a GPL,questo e' cio' che causa
> > disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi
> di
> > permanenza nel serbatoio
>
> Non pensavo invecchiasse...cosa succede, in
> pratica?
>
> > noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata
> > anche qui nel forum)
>
> Ho visto ma...non è che usandola moooolto meno
> (andando a GPL) viene sollecitata meno e quindi
> dura di piu'?
>
> > bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho
> visto
> > con questi km non ne poteva piu'..
>
> Eh appunto...io come faccio a capire se è in fase
> terminale? Olio un po' di piu' ne mangia..su
> 20mila km per me almeno 3 litri di olio se li beve
> effettivamente.
Si la benzina e' soggetta ad invecchiamento,infatti un buon installatore suggerisce ai clienti di rinnovarla almeno ogni due mesi,in pratica essa diviene corrosiva,di recente mi e' capitato su una Stilo 1600,si era letteralmente sciolto il gommino che tiene fermo il motorino pompa nel cestello ed i detriti invaso quest'ultimo.
Il consumo di olio e' tipico,il GPL secca le sedi valvole e addirittura "scalina" gli steli di queste ultime oltre a seccare le fasce,questo puo' essere preavviso di costose riparazioni imminenti(per capirci la valvola che ho postato qualche gg fa era di una G.Punto con 100.000km scarsi fatti tutti a GPL)Puoi optare come ha suggerito Italo per la prova di compressione,difficilmente ti risultera' ottimale.
Tuttavia valuterei la vettura,se in ottimo stato generale e non vuoi sobbarcarti la spesa di una nuova auto fai la distribuzione e la usi ancora un paio di anno cosi' com'e'.Oppure altra opzione una revisione testata nel contesto della distribuzione,magari con la sostituzione delle fasce elastiche e cosi' te la godi per un altro bel po' di km.
-------------------------------------------------------
> > prevalentemente a GPL,questo e' cio' che causa
> > disastri,la benzina invecchia gia' dopo 2 mesi
> di
> > permanenza nel serbatoio
>
> Non pensavo invecchiasse...cosa succede, in
> pratica?
>
> > noie alla pompa benzina(in molti l'han cambiata
> > anche qui nel forum)
>
> Ho visto ma...non è che usandola moooolto meno
> (andando a GPL) viene sollecitata meno e quindi
> dura di piu'?
>
> > bistrattati a 300.000km,l'ultima GPL che ho
> visto
> > con questi km non ne poteva piu'..
>
> Eh appunto...io come faccio a capire se è in fase
> terminale? Olio un po' di piu' ne mangia..su
> 20mila km per me almeno 3 litri di olio se li beve
> effettivamente.
Si la benzina e' soggetta ad invecchiamento,infatti un buon installatore suggerisce ai clienti di rinnovarla almeno ogni due mesi,in pratica essa diviene corrosiva,di recente mi e' capitato su una Stilo 1600,si era letteralmente sciolto il gommino che tiene fermo il motorino pompa nel cestello ed i detriti invaso quest'ultimo.
Il consumo di olio e' tipico,il GPL secca le sedi valvole e addirittura "scalina" gli steli di queste ultime oltre a seccare le fasce,questo puo' essere preavviso di costose riparazioni imminenti(per capirci la valvola che ho postato qualche gg fa era di una G.Punto con 100.000km scarsi fatti tutti a GPL)Puoi optare come ha suggerito Italo per la prova di compressione,difficilmente ti risultera' ottimale.
Tuttavia valuterei la vettura,se in ottimo stato generale e non vuoi sobbarcarti la spesa di una nuova auto fai la distribuzione e la usi ancora un paio di anno cosi' com'e'.Oppure altra opzione una revisione testata nel contesto della distribuzione,magari con la sostituzione delle fasce elastiche e cosi' te la godi per un altro bel po' di km.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
> Fai fare un controllo della compressione : è la
> cosa più veloce da fare per avere un'idea delle
> condizioni di fasce , pistoni e valvole.
Lo fa qualunque meccanico..non occorre andare in Lancia giusto? Quanto costerà?
Piu' che altro capita (raramente a dire il vero...diciamo 2 o 3 volte su 450 km) che "perda" un battito...non so come spiegare...Mentre accelero, per una frazione di secondo, sembra che venga frenata di colpo...tipo uno strappo, ma molto piu' potente...poi riprende normalmente
> Certo , il consumo di olio non è un buon
> sintomo.
> Quanto te ne consuma ?
Come dicevo tra un tagliando e l'altro almeno 3 litri sicuri ne beve....ma forse anche 4. Butto dentro Oliaccio IP o Q8 da 7 euro / litro quindi diciamo che è una spesa sostenibile...
E devo ancora risolvere il problema della perdita acqua dal radiatore (attualmente devo obbligatoriamente buttar dentro mezzo litro di acqua ogni 10gg)...e non so se mettere il turafall abbia senso o meno. Ad occhio avrei anche visto dove perde....ma non saprei come tappare il buco.
> cosa più veloce da fare per avere un'idea delle
> condizioni di fasce , pistoni e valvole.
Lo fa qualunque meccanico..non occorre andare in Lancia giusto? Quanto costerà?
Piu' che altro capita (raramente a dire il vero...diciamo 2 o 3 volte su 450 km) che "perda" un battito...non so come spiegare...Mentre accelero, per una frazione di secondo, sembra che venga frenata di colpo...tipo uno strappo, ma molto piu' potente...poi riprende normalmente
> Certo , il consumo di olio non è un buon
> sintomo.
> Quanto te ne consuma ?
Come dicevo tra un tagliando e l'altro almeno 3 litri sicuri ne beve....ma forse anche 4. Butto dentro Oliaccio IP o Q8 da 7 euro / litro quindi diciamo che è una spesa sostenibile...
E devo ancora risolvere il problema della perdita acqua dal radiatore (attualmente devo obbligatoriamente buttar dentro mezzo litro di acqua ogni 10gg)...e non so se mettere il turafall abbia senso o meno. Ad occhio avrei anche visto dove perde....ma non saprei come tappare il buco.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
3 o addirittura 4 litri di olio tra un tagliando e l'altro non sono pochi...
Il controllo della compressione può farlo qualsiasi officina ed è una cosa da niente, quando avevo auto a benzina il mio meccanico me lo faceva gratis. (ma erano altri tempi...)
Il controllo della compressione può farlo qualsiasi officina ed è una cosa da niente, quando avevo auto a benzina il mio meccanico me lo faceva gratis. (ma erano altri tempi...)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> 3 o addirittura 4 litri di olio tra un tagliando e
> l'altro non sono pochi...
Il mio ne fa fuori un litro in 2000 Km... consuma così poco gasolio e così tanto olio che va a miscela (circa 1%)
> Il controllo della compressione può farlo
> qualsiasi officina ed è una cosa da niente,
> quando avevo auto a benzina il mio meccanico me lo
> faceva gratis. (ma erano altri tempi...)
Prima o poi bisognerà che lo faccia fare anch'io.
Però negli ultimi anni (da quando ha iniziato a consumare olio) non ho avvertito cali di prestazioni.
-------------------------------------------------------
> 3 o addirittura 4 litri di olio tra un tagliando e
> l'altro non sono pochi...
Il mio ne fa fuori un litro in 2000 Km... consuma così poco gasolio e così tanto olio che va a miscela (circa 1%)

> Il controllo della compressione può farlo
> qualsiasi officina ed è una cosa da niente,
> quando avevo auto a benzina il mio meccanico me lo
> faceva gratis. (ma erano altri tempi...)
Prima o poi bisognerà che lo faccia fare anch'io.
Però negli ultimi anni (da quando ha iniziato a consumare olio) non ho avvertito cali di prestazioni.