Addio alla Lybra
Re: Addio alla Lybra
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo con Vanni considerata la resa minore del
> GPL se viaggio a medie di rotazione di 4500giri ad
> ogni semaforo consumare meno di un diesel la vedo
> dura,citta' ne faccio poca cmq per quel che ho
> potuto testare e' sempre sui 14 litro,nell'uso
> normale ed ho il piede tutt'altro che
> leggero.Mentre tra casa lavoro e raggiungere la
> mia compagna in citta'(in autostrada meno dei 160
> non vado mai) sto sempre sui 18/km litro spendo 50
> euro settimanali per mediamente 550km diciamo in
> percorso misto.Certo non a 90 orari.
> Le stesse cose le ho fatte a GPL con la 164 (aveva
> 140cv) e non visto sostanziali differenze.
> Il gasolio me lo metto da solo,se trovo il
> benzinaio "sbrodolone"sentirei puzza anche nel
> caso della benzina.
> Intossicare non mi sono mai intossicato,se la
> lascio al minimo qualche minuto non metto con la
> marmitta sotto la finestra,in tal caso anche
> avessi un benzina il monossido non e' certo
> salutare.
> Per quel che riguarda la turbina essa si rompe
> sempre per incuria,o si tira da freddo o si
> viaggia con olio vecchio,io ho avuto in casa
> uno,dedra,marea,ducato,musa e lybra percorrenze
> tutte superiori ai 200.000 abbondanti mai cambiato
> una turbina.Poi anche nel caso in demolizione
> risolvo con 150 euro e due ore di lavoro se
> proprio voglio economizzare,i danni del GPL alle
> valvole costano ben di piu'.
Mi madre ha avuto il GPL sul suo vecchio Berlingo ed è stato un incubo. 1800 da 90cv ed era assolutamente spompato rispetto ala mia marea 1600 benzina. Da allora ho sempre pensato di tenermi lontano dalle macchine "convertite" in quanto non assicuravano la riuscita. Io preferirei andare su qualcosa di nuovo. La nuova Ypsilon (capisco che è un altra gamma di auto) nasce con 80 cv già convertita a metano, con il serbatoio dedicato ricavato dallo spazio ottenuto usando il pianale della panda 4x4. Quindi bagagliaio normale, doppio serbatoio, motore dedicato costruito per il metano già dalla fabbrica e un risparmio sicuro. Probabilmente a breve inizieranno a metterlo anche sulle macchine più di alta gamma, dato che la Volkswagen ha già la Golf a metano.
-------------------------------------------------------
> Concordo con Vanni considerata la resa minore del
> GPL se viaggio a medie di rotazione di 4500giri ad
> ogni semaforo consumare meno di un diesel la vedo
> dura,citta' ne faccio poca cmq per quel che ho
> potuto testare e' sempre sui 14 litro,nell'uso
> normale ed ho il piede tutt'altro che
> leggero.Mentre tra casa lavoro e raggiungere la
> mia compagna in citta'(in autostrada meno dei 160
> non vado mai) sto sempre sui 18/km litro spendo 50
> euro settimanali per mediamente 550km diciamo in
> percorso misto.Certo non a 90 orari.
> Le stesse cose le ho fatte a GPL con la 164 (aveva
> 140cv) e non visto sostanziali differenze.
> Il gasolio me lo metto da solo,se trovo il
> benzinaio "sbrodolone"sentirei puzza anche nel
> caso della benzina.
> Intossicare non mi sono mai intossicato,se la
> lascio al minimo qualche minuto non metto con la
> marmitta sotto la finestra,in tal caso anche
> avessi un benzina il monossido non e' certo
> salutare.
> Per quel che riguarda la turbina essa si rompe
> sempre per incuria,o si tira da freddo o si
> viaggia con olio vecchio,io ho avuto in casa
> uno,dedra,marea,ducato,musa e lybra percorrenze
> tutte superiori ai 200.000 abbondanti mai cambiato
> una turbina.Poi anche nel caso in demolizione
> risolvo con 150 euro e due ore di lavoro se
> proprio voglio economizzare,i danni del GPL alle
> valvole costano ben di piu'.
Mi madre ha avuto il GPL sul suo vecchio Berlingo ed è stato un incubo. 1800 da 90cv ed era assolutamente spompato rispetto ala mia marea 1600 benzina. Da allora ho sempre pensato di tenermi lontano dalle macchine "convertite" in quanto non assicuravano la riuscita. Io preferirei andare su qualcosa di nuovo. La nuova Ypsilon (capisco che è un altra gamma di auto) nasce con 80 cv già convertita a metano, con il serbatoio dedicato ricavato dallo spazio ottenuto usando il pianale della panda 4x4. Quindi bagagliaio normale, doppio serbatoio, motore dedicato costruito per il metano già dalla fabbrica e un risparmio sicuro. Probabilmente a breve inizieranno a metterlo anche sulle macchine più di alta gamma, dato che la Volkswagen ha già la Golf a metano.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
Re: Addio alla Lybra
Non ne dubito,quando avevo la 164 la usai piu' a benzina che a GPL proprio per la tua stessa sensazione,a sorpassare bisognava pensarci.Attenzione che a metano vedrai un po' di risprmio in piu' ma la situazione e' peggio ancora,ti consiglierei prima di guidare un auto metanizzata,io ho provato G.Punto,Panda,e Multipla natural power...se attacchi il clima disastro totale,non parliamo poi in salita.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Addio alla Lybra
Ho un caro amico che ha una Zafira a metano, originale della casa. Ha un serbatoio della benzina ridotto (mi pare 15 o 20 litri).
Quando andiamo in vacanza insieme (è capitato varie volte negli ultimi anni), se partiamo di domenica è uno spasso (i distributori di metano sono quasi tutti chiusi). L'anno scorso siamo andati all'Elba (sull'isola non ci sono distributori né di gpl né di metano) ed all'andata, da Civitavecchia a Piombino, abbiamo fatto tipo GP di formula 1. Io viaggiavo a velocità costante e non mi sono fermato mai. Lui doveva fare rifornimento di benzina ogni 150-200 km, cosicché andava avanti cercando di guadagnare tempo, si fermava per il pit-stop e rimaneva dietro, poi mi risorpassava ed andava avanti, ma si doveva fermare di nuovo... Una comica.
Quando andiamo in vacanza insieme (è capitato varie volte negli ultimi anni), se partiamo di domenica è uno spasso (i distributori di metano sono quasi tutti chiusi). L'anno scorso siamo andati all'Elba (sull'isola non ci sono distributori né di gpl né di metano) ed all'andata, da Civitavecchia a Piombino, abbiamo fatto tipo GP di formula 1. Io viaggiavo a velocità costante e non mi sono fermato mai. Lui doveva fare rifornimento di benzina ogni 150-200 km, cosicché andava avanti cercando di guadagnare tempo, si fermava per il pit-stop e rimaneva dietro, poi mi risorpassava ed andava avanti, ma si doveva fermare di nuovo... Una comica.
Re: Addio alla Lybra
...Oltre che per rifornire di metano aspetti un bel po',esso entra lentamente se trovi davanti a te una multipla che deve riempire 3 bombole stai fermo 3 quarti d'ora.Il futuro non e' in queste alimentazioni (esistono da decenni)piuttosto avessero interessi reali verso l'ambiente dovrebbero sviluppare l'idrogeno quello si sarebbe il futuro e si vedrebbe un bel risparmio...Solo che i petrolieri non son d'accordo...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Addio alla Lybra
Macchina interessante la Zafira Eco M , stavo per comprarla nel 2004.
Rinunciai all'acqisto proprio a causa dell'autonomia.
Essendo una delle poche auto omologata come a metano (e non come doppia alimentazione) paga se non erro il 25% di bollo.
A causa di questo però ha una autonomia a metano di circa 400/450 km , e solo un serbatoio ausiliario di benzina d 15 litri.
Va da sè che se non trovi metano sei nei guai......
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho un caro amico che ha una Zafira a metano,
> originale della casa. Ha un serbatoio della
> benzina ridotto (mi pare 15 o 20 litri).
> Quando andiamo in vacanza insieme (è capitato
> varie volte negli ultimi anni), se partiamo di
> domenica è uno spasso (i distributori di metano
> sono quasi tutti chiusi). L'anno scorso siamo
> andati all'Elba (sull'isola non ci sono
> distributori né di gpl né di metano) ed
> all'andata, da Civitavecchia a Piombino, abbiamo
> fatto tipo GP di formula 1. Io viaggiavo a
> velocità costante e non mi sono fermato mai. Lui
> doveva fare rifornimento di benzina ogni 150-200
> km, cosicché andava avanti cercando di guadagnare
> tempo, si fermava per il pit-stop e rimaneva
> dietro, poi mi risorpassava ed andava avanti, ma
> si doveva fermare di nuovo... Una comica.
Rinunciai all'acqisto proprio a causa dell'autonomia.
Essendo una delle poche auto omologata come a metano (e non come doppia alimentazione) paga se non erro il 25% di bollo.
A causa di questo però ha una autonomia a metano di circa 400/450 km , e solo un serbatoio ausiliario di benzina d 15 litri.
Va da sè che se non trovi metano sei nei guai......

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho un caro amico che ha una Zafira a metano,
> originale della casa. Ha un serbatoio della
> benzina ridotto (mi pare 15 o 20 litri).
> Quando andiamo in vacanza insieme (è capitato
> varie volte negli ultimi anni), se partiamo di
> domenica è uno spasso (i distributori di metano
> sono quasi tutti chiusi). L'anno scorso siamo
> andati all'Elba (sull'isola non ci sono
> distributori né di gpl né di metano) ed
> all'andata, da Civitavecchia a Piombino, abbiamo
> fatto tipo GP di formula 1. Io viaggiavo a
> velocità costante e non mi sono fermato mai. Lui
> doveva fare rifornimento di benzina ogni 150-200
> km, cosicché andava avanti cercando di guadagnare
> tempo, si fermava per il pit-stop e rimaneva
> dietro, poi mi risorpassava ed andava avanti, ma
> si doveva fermare di nuovo... Una comica.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Addio alla Lybra
Idrogeno?
Hanno sperimentato stoccaggi in bombola fino a 700 bar.
Io vado in bicicletta, piuttosto che portarmi appresso una cosa del genere.
Hanno sperimentato stoccaggi in bombola fino a 700 bar.
Io vado in bicicletta, piuttosto che portarmi appresso una cosa del genere.
Re: Addio alla Lybra
Io penso che se vogliono il sistema sicuro lo inventano,ci sono troppi interessi che ostacolano pero'..
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Addio alla Lybra
> GPL se viaggio a medie di rotazione di 4500giri ad
> ogni semaforo
4500 giri li raggiungi tipo ai 140 KM/h ....
> non vado mai) sto sempre sui 18/km litro spendo 50
> euro settimanali per mediamente 550km diciamo in
> percorso misto.Certo non a 90 orari.
Io spendo la metà (25 euro) per un pieno da 450 KM
Dover spendere 50 euro per fare 100 km in piu' mi scoccerebbe tantissimo.
> una turbina.Poi anche nel caso in demolizione
> risolvo con 150 euro e due ore di lavoro
interessante, ma tu sei un meccanico! di dove sei?
> Assolutamente anche io non devo propagandare
> nulla,come bene ha detto RIC punti di
> vista,rispetto le scelte di tutti.
Idem, ovviamente
> ogni semaforo
4500 giri li raggiungi tipo ai 140 KM/h ....
> non vado mai) sto sempre sui 18/km litro spendo 50
> euro settimanali per mediamente 550km diciamo in
> percorso misto.Certo non a 90 orari.
Io spendo la metà (25 euro) per un pieno da 450 KM
Dover spendere 50 euro per fare 100 km in piu' mi scoccerebbe tantissimo.
> una turbina.Poi anche nel caso in demolizione
> risolvo con 150 euro e due ore di lavoro
interessante, ma tu sei un meccanico! di dove sei?
> Assolutamente anche io non devo propagandare
> nulla,come bene ha detto RIC punti di
> vista,rispetto le scelte di tutti.
Idem, ovviamente
Re: Addio alla Lybra
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...Oltre che per rifornire di metano aspetti un
> bel po',esso entra lentamente se trovi davanti a
> te una multipla che deve riempire 3 bombole stai
> fermo 3 quarti d'ora.
Guarda che tutti i distributori recenti sono rapidissimi...praticamente al pari del GPL...aspetti un minuto o due.
Sono passati i tempi tipo anni 80/90 in cui dovevi attendere 15min per un pieno di metano...
Poi ad esempio io abito a Rovigo : 55mila abitanti e ben 20 distributori...alcuni dei quali hanno addirittura 8 pompe.Il tempo di attesa è l'ultimo dei problemi e nel nord italia credo sia cosi' quasi ovunque.
> il futuro e si vedrebbe un bel risparmio...Solo
> che i petrolieri non son d'accordo...
Al contrario, loro sarebbero felicissimi dato che per fare l'idrogeno nel 99 % dei casi si usa il...petrolio.
Piuttosto il rendimento del processo è scarso....e anche se si usasse energia elettrica per fare l'elettrolisi e ottenere idrogeno, c'è comunque un enorme spreco.
Senza contare l'inevitabile rischio di portarsi dietro una bombola di idrogeno...e il costo dell'idrogeno non è certo basso.
Per me il futuro è senza dubbi l'elettrico puro con batterie decenti.... La Tesla fa già modelli con 400 Km di autonomia reale...basta solo sperare che cali il prezzo o che facciano un'auto per i non-ricchi.
-------------------------------------------------------
> ...Oltre che per rifornire di metano aspetti un
> bel po',esso entra lentamente se trovi davanti a
> te una multipla che deve riempire 3 bombole stai
> fermo 3 quarti d'ora.
Guarda che tutti i distributori recenti sono rapidissimi...praticamente al pari del GPL...aspetti un minuto o due.
Sono passati i tempi tipo anni 80/90 in cui dovevi attendere 15min per un pieno di metano...
Poi ad esempio io abito a Rovigo : 55mila abitanti e ben 20 distributori...alcuni dei quali hanno addirittura 8 pompe.Il tempo di attesa è l'ultimo dei problemi e nel nord italia credo sia cosi' quasi ovunque.
> il futuro e si vedrebbe un bel risparmio...Solo
> che i petrolieri non son d'accordo...
Al contrario, loro sarebbero felicissimi dato che per fare l'idrogeno nel 99 % dei casi si usa il...petrolio.
Piuttosto il rendimento del processo è scarso....e anche se si usasse energia elettrica per fare l'elettrolisi e ottenere idrogeno, c'è comunque un enorme spreco.
Senza contare l'inevitabile rischio di portarsi dietro una bombola di idrogeno...e il costo dell'idrogeno non è certo basso.
Per me il futuro è senza dubbi l'elettrico puro con batterie decenti.... La Tesla fa già modelli con 400 Km di autonomia reale...basta solo sperare che cali il prezzo o che facciano un'auto per i non-ricchi.
Re: Addio alla Lybra
Qui da noi e' un disastro,le pompe sono poche e hanno sempre code lunghe,mi ero veramente rotto le scatole.Io spendevo con l'Alfa 30 euro settimanali di GPL,altrettanti di benzina (un po' per evitare noie al motore un po' perché ero spesso a secco di gas)piu' il lubrificante che mi consumava,ogni 3000km dovevo raboccarne 1 kg.Alla fine come ti dicevo non mi sono cambiato la vita,ed oggi che traino la coppia del jtd mi serve proprio.
Tu dici che lo abbandonino il progetto idrogeno?Avevo letto che BMW ci stava investendo.
Tu dici che lo abbandonino il progetto idrogeno?Avevo letto che BMW ci stava investendo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]