L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ho visto troppe Fulvia sverginate soprattutto nelle parti meccaniche, questo già dalla fine degli anni '80, mi chiedo dove siano questi meccanici d'elite. :(
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Su questo devo darti ragione.I pasticcioni sono sempre esistiti ed esisteranno sempre. Quelli che chiami meccanici d'elite, altro non sono che ex operai delle varie concessionarie, che hanno aperto in proprio..
Solo che gli anni passano, diventano vecchi e talvolta riparano Fulvia in ....Paradiso. Però esistono fortunatamente certi giovani capaci ed appassionati,che hanno magari l'umiltà di leggersi i manuali d'officina e che sono in grado di cavarsela egregiamente.Diverse Fulvia che corrono nelle "storiche" sono il frutto del loro lavoro.E classifiche e tempi la dicono lunga sulla loro capacità. Il motore e la meccanica Fulvia, per quanto complicati, non hanno niente di trascendentale. Bisogna conoscerli. Non a caso, per esempio, molti meccanici, cambiando catene di distribuzione,per rimanere in argomento, ne tranciano il beccuccio di lubrificazione. Questo magari perchè ne ignorano l'esistenza,nascosto come è.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da acca effe »

Aggiungo un'altra cosa, a proposito di nuove leve valide: Quando il reparto corse mandava le HF 1,6 al massacro nel Safari d'Africa, le sollevava da terra,lavorando sulle balestre, fino a farle sembrare sui trampoli. L'assale posteriore, però, rimaneva inesorabilmente basso,rispetto al terreno. In tempi recentissimi un preparatore di cui non faccio ovviamente il nome,con una trovata geniale ha risolto il problema. Ha semplicemente montato l'assale capovolto, quindi in posizione altissima rispetto al terreno. Questo è stato attuato su una seconda serie 1,3 rossa, che si è spinta "parecchio in Oriente".
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

recentemente, ad un raduno, ho conosciuto un meccanico della rete Lancia che lavorava prima ( e poi anche dopo) lo spartiacque della fine del 1969.

dopo il passaggio di mano , l'idea di risparmiare sui costi di produzione era talmente pianificata da programmare un risparmio di 500 lire per esemplare prodotto ogni settimana......
giovanni sportZ 1600
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Lavoro con i numeri... posso solo dire che ogni volta che la cifra è intera e definita, è sempre sbagliata. Perché non 477 oppure 518 Lire?
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

A parte questa giusta osservazione, mi sembra che 500 lire a vettura siano niente, a quel punto non sembrerebbe vero che han prodotto automobili piu' scarse di qualita'.
Personalmente credo che sulle auto in produzione prima del passaggio alla fiat (2000 compresa) l'unica ad aver veramente perso e' stata la seconda serie Fulvia coupe' (la versione che comunemente viene definita terza serie) a cui hanno montato interni non Lancia, almeno non tradizionali, per le altre le modifiche ci sono state ma anche in meglio, come l'adozione del 5 marce e dell'iniezione elettronica, sono progredite nella tecnica e non hanno perso in qualita'.
Mi spiego meglio, la filosofia Lancia e' un po' sempre stata che le prime serie erano piu' brillanti e potenti a scapito di guidabilita' (meno fluide), vedi Aurelie, specialmente nella spider la seconda serie (convertibile) che oggi e' la meno quotata, era molto piu' guidabile della prima serie (regina dei collezionisti a torto chiamata tipo America), stesso fra la fanalone e la seconda serie, quest'ultima risulta piu' facile da usare e mantenere.
Mi spiace solo che l'unica a non progredire ne' prima con Pesenti (nulla dal 1963 a fine produzione), e tolta subito dalla produzione con fiat, sia stata la meravigliosa Flaminia, un transatlantico tutto italiano senza rivali, pensate se avesse progredito con 5 marce, iniezione elettronica, servosterzo, linea un po' modernizzata, ecc., con il suo V6 sarebbe stata ancora la regina per altri 10 anni. (magari esagero, ma tant'e': Lancisti si nasce ed e' una malattia inguaribile!)
Un cordiale saluto,
Sandro
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Penso invece che sia una delle tante leggende metropolitane, sta a vedere che ora i meccanici sono anche diventati esperti di strategia aziendale.
I risparmi sulla "3"? A parte i delicati interni mutuati dalle coeve Beta, si potevano sempre chiedere in opzione gli interni in pelle con un sovrapprezzo di 200.000 Lire (+ IVA al 18% nel 1976), oppure in alternativa al vellutino operato di cui sopra, i robusti interni in TVE che dopo quarantanni sono ancora decorosi sulla maggior parte delle "3", a meno che a bordo siano saliti i suini (con tutto il rispetto per il simpatico mammifero). Inoltre la coppa olio maggiorata e alcune modifiche all'impianto elettrico (come la sostituzione di connessioni e portafusibili), oppure il montaggio della sacca lavavetri con motorino incorporato (al posto dell'inefficiente motorino isolato) sugli esemplari della fine del 1974, non mi sembrano economie spinte. Se poi qualcuno vuole stilare un elenco con tutti i risparmi introdotti, lo leggerò molto volentieri.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Vincenzo,
vedi che confermi la mia teoria che i modelli son progrediti (quanto all'interno il mio commento e' stato "non tradizionale" che non vuol dire sia peggiore o migliore.
Molte volte ho sentito anche la storia dell'acciaio russo che la fiat ha iniziato ad usare e che era di poca qualita' rispetto al tradizionale usato prima. Anche questa storia non credo sia vera, o meglio non per le auto in produzione prima, poiche' quando si stampano i lamierati, tutte le presse sono condizionate al tipo di acciaio e alla sua resistenza meccanica, se lo cambi in qualita', dovresti rifare tutti gli stampi e, probabilmente anche cambiare gli spessori dal momento che cambiano i parametri di resistenza. (Poi tutto si puo' fare, anche rovinare e fare morire il marchio! Marchionne docet, ma direi anche tutti gli altri prima di lui).
Cordiali saluti,
Sandro
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Ma secondo voi le Fulvia 3 arrugginivano di più delle precedenti Fulvia o no? Comunque bisognerebbe vedere anche se i trattamenti anticorrosione erano diversi o no...
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: L'ultima vettura Lancia dell'era Pesenti-Fessia

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Non credo che lamierati e scatolati fossero diversi, la vernice forse si' e probabilmente in meglio (almeno spero), perche' i primi anni settanta hanno visto la "nitro" che si opacizzava molto velocemente, almeno questa e' la mia esperienza sulle 2000.
Quanto alla ruggine sui longaroni e parte bassa delle portiere era dovuta a fori di scarico talmente piccoli che un po' di sporcizia li otturava, questo problema l'ho risolto appena prese le auto maggiorando (di molto) i diametri dei fori e non si e' mai formata ruggine.
Ricordiamo anche che, soprattutto per quelle usate in montagna, l'uso di sale sulle strade durante gli inverni era senza limiti e procurava non poca ossidazione sia alle "L aprostrofo automobili" (Lancia) che alle altre "macchine" (marche varie).
Rimango dell'idea che le auto gia' in produzione (Fulvia e Flavia) prima dell'avvento fiat non abbiano subito particolari speculazioni e, sicuramente, sono progredite in tecnica e facilita' d'uso.
Cordialita'
Sandro
Rispondi

Torna a “Fulvia”