Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
> Anche l'ICS della mia ex-Lybra in superstrada a 90
> km/h mi indicava in qualche tratto 2,9 l/100 km,
> ma la realtà purtroppo è ben diversa.
Lo spieghi tu a Valerio Vanni?
No perchè, senza fare polemica, quando ha detto
"A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
A 90-100 Km/h circa 30 Km/l"
...gli ho risposto solo io :S
> km/h mi indicava in qualche tratto 2,9 l/100 km,
> ma la realtà purtroppo è ben diversa.
Lo spieghi tu a Valerio Vanni?
No perchè, senza fare polemica, quando ha detto
"A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
A 90-100 Km/h circa 30 Km/l"
...gli ho risposto solo io :S
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Taryisio Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Nella scelta del tipo di alimentazione
> dipende
> > > molto dai propulsori offerti per un dato
> > modello,
> > > nel caso della Lybra i jtd sono sicuramente
> > più
> > > raffinati ed evoluti dei benzina, a tutto
> > > vantaggio di prestazioni, consumi e
> > > affidabilità.
> > >
> > > Altro discorso è poter scegliere un motore
> > > adeguato alla vettura ed al proprio utilizzo
> > sia
> > > nella configurazione benzina/gpl che diesel.
> > >
> > > Io ho scelto il 2.4 jtd per la Lybra per i
> > > vantaggi che già avete elencato, mentre il
> 2.0
> > > benzina (poi con il gpl) non mi ha
> entusiasmato
> > > anche se ho avuto modo di guidare solo alcune
> > > Lancia K con questo propulsore.
> > > Tutt'altro discorso sarebbe stato avere un
> > altro
> > > motore della K: il 2.0 5 cilindri turbo, con
> > ben
> > > 220 cv. Lo avrei scelto senza dubbio alcuno.
> Mi
> > > aveva stregato con la sua silenziosità, la
> > > rotondità di funzionamento, l'assenza di
> > > vibrazioni, la generosa coppia in basso e poi
> > il
> > > poderoso allungo... altro che diesel,
> > > l'esaltazione delle caratteristiche che già
> > > apprezzo della mia cara e vecchia Thema i.e.
> > > turbo, anch'essa gasata, che tutt'oggi con i
> > suoi
> > > oltre 300.000 i turbodiesel li rimpicciolisce
> > > nello specchietto retrovisore.
> >
> > Scusa eh...senza offesa ma una thema con
> 300.000km
> > a GPL che possa dar polvere ad una multijet
> tipo
> > 159 la veda mooolto dura......
>
> Una Lancia non ama impolverare gli altri utenti
> della strada.
> Sul piano oggettivo, a parità di cilindrata, un
> motore turbo benzina offre prestazioni superiori
> ad un turbo diesel
Quando vai a GPL no di certo,e quando si passa a benzina la macchina non risponde piu' come un benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli iniettori benzina.Se ci fossero i vantaggi che millantano gli installatori (ci avevo abboccato anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di veicoli immatricolati a gasolio.
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Taryisio Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Nella scelta del tipo di alimentazione
> dipende
> > > molto dai propulsori offerti per un dato
> > modello,
> > > nel caso della Lybra i jtd sono sicuramente
> > più
> > > raffinati ed evoluti dei benzina, a tutto
> > > vantaggio di prestazioni, consumi e
> > > affidabilità.
> > >
> > > Altro discorso è poter scegliere un motore
> > > adeguato alla vettura ed al proprio utilizzo
> > sia
> > > nella configurazione benzina/gpl che diesel.
> > >
> > > Io ho scelto il 2.4 jtd per la Lybra per i
> > > vantaggi che già avete elencato, mentre il
> 2.0
> > > benzina (poi con il gpl) non mi ha
> entusiasmato
> > > anche se ho avuto modo di guidare solo alcune
> > > Lancia K con questo propulsore.
> > > Tutt'altro discorso sarebbe stato avere un
> > altro
> > > motore della K: il 2.0 5 cilindri turbo, con
> > ben
> > > 220 cv. Lo avrei scelto senza dubbio alcuno.
> Mi
> > > aveva stregato con la sua silenziosità, la
> > > rotondità di funzionamento, l'assenza di
> > > vibrazioni, la generosa coppia in basso e poi
> > il
> > > poderoso allungo... altro che diesel,
> > > l'esaltazione delle caratteristiche che già
> > > apprezzo della mia cara e vecchia Thema i.e.
> > > turbo, anch'essa gasata, che tutt'oggi con i
> > suoi
> > > oltre 300.000 i turbodiesel li rimpicciolisce
> > > nello specchietto retrovisore.
> >
> > Scusa eh...senza offesa ma una thema con
> 300.000km
> > a GPL che possa dar polvere ad una multijet
> tipo
> > 159 la veda mooolto dura......

>
> Una Lancia non ama impolverare gli altri utenti
> della strada.
> Sul piano oggettivo, a parità di cilindrata, un
> motore turbo benzina offre prestazioni superiori
> ad un turbo diesel
Quando vai a GPL no di certo,e quando si passa a benzina la macchina non risponde piu' come un benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli iniettori benzina.Se ci fossero i vantaggi che millantano gli installatori (ci avevo abboccato anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di veicoli immatricolati a gasolio.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
> Quando vai a GPL no di certo,e quando si passa a
> benzina la macchina non risponde piu' come un
> benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli
> iniettori benzina.
ma va' là
> Se ci fossero i vantaggi che
> millantano gli installatori (ci avevo abboccato
> anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di
> veicoli immatricolati a gasolio.
Domanda : hai mai girato con una Lancia Lybra 1.8 a GPL? Sì / No
Ora, non per fare la gara a chi lo ha piu' lungo, ma io concordo con Tarysio.
http://www.alfaromeopress.com/press/detail/5096
"La velocità massima è di 201 km/h sia per la berlina sia per la Station Wagon. L'accelerazione da 0 a 100 avviene in 10,3 secondi per la prima e in 10,7 per la seconda" Quindi un 1.8 berlina benzina si parla di 10,3 sec e 201 Km/h
"La velocità massima, di 185 km/h per le Lancia Lybra 1.9 JTD, sale a 200 km/h per le versioni con il motore 2.4. Le accelerazioni da 0 a 100 km/h sono, rispettivamente, di 11,3 e 11,9 secondi per le 1.9 berlina e Station Wagon e di 9,9 e 10,2 per la cilindrata più grande.
Una JTD 1.8 quindi fa i 185 Km/h e accelerazione di 11,9 secondi (contro i 201 Km/h e 10,3 secondi della 1.8 benzina berlina).
> benzina la macchina non risponde piu' come un
> benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli
> iniettori benzina.
ma va' là
> Se ci fossero i vantaggi che
> millantano gli installatori (ci avevo abboccato
> anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di
> veicoli immatricolati a gasolio.
Domanda : hai mai girato con una Lancia Lybra 1.8 a GPL? Sì / No
Ora, non per fare la gara a chi lo ha piu' lungo, ma io concordo con Tarysio.
http://www.alfaromeopress.com/press/detail/5096
"La velocità massima è di 201 km/h sia per la berlina sia per la Station Wagon. L'accelerazione da 0 a 100 avviene in 10,3 secondi per la prima e in 10,7 per la seconda" Quindi un 1.8 berlina benzina si parla di 10,3 sec e 201 Km/h
"La velocità massima, di 185 km/h per le Lancia Lybra 1.9 JTD, sale a 200 km/h per le versioni con il motore 2.4. Le accelerazioni da 0 a 100 km/h sono, rispettivamente, di 11,3 e 11,9 secondi per le 1.9 berlina e Station Wagon e di 9,9 e 10,2 per la cilindrata più grande.
Una JTD 1.8 quindi fa i 185 Km/h e accelerazione di 11,9 secondi (contro i 201 Km/h e 10,3 secondi della 1.8 benzina berlina).
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> Una JTD 1.8 quindi fa i 185 Km/h e accelerazione
> di 11,9 secondi (contro i 201 Km/h e 10,3 secondi
> della 1.8 benzina berlina).
Vogliamo, però, parlare dei regimi necessari per la massima potenza?
-------------------------------------------------------
> Una JTD 1.8 quindi fa i 185 Km/h e accelerazione
> di 11,9 secondi (contro i 201 Km/h e 10,3 secondi
> della 1.8 benzina berlina).
Vogliamo, però, parlare dei regimi necessari per la massima potenza?
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Anche l'ICS della mia ex-Lybra in superstrada a 90
> > km/h mi indicava in qualche tratto 2,9 l/100 km,
> > ma la realtà purtroppo è ben diversa.
>
> Lo spieghi tu a Valerio Vanni?
> No perchè, senza fare polemica, quando ha detto
> "A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
> A 90-100 Km/h circa 30 Km/l"
>
> ...gli ho risposto solo io :S
Io ho ri-risposto in quel ramo della discussione...
Comunque mi interessa sapere da Italo qual è l'irregolarità che ha rilevato nell'ICS.
In pratica, come ha misurato il consumo a 90 Km/h in maniera da dire che l'ICS sbagliava.
Nella mia, a 90-100 l'ICS sta sui 3,2 - 3,3. Fisso, non in qualche tratto.
-------------------------------------------------------
> > Anche l'ICS della mia ex-Lybra in superstrada a 90
> > km/h mi indicava in qualche tratto 2,9 l/100 km,
> > ma la realtà purtroppo è ben diversa.
>
> Lo spieghi tu a Valerio Vanni?
> No perchè, senza fare polemica, quando ha detto
> "A 65-70 Km/h circa 36 Km/l
> A 90-100 Km/h circa 30 Km/l"
>
> ...gli ho risposto solo io :S
Io ho ri-risposto in quel ramo della discussione...
Comunque mi interessa sapere da Italo qual è l'irregolarità che ha rilevato nell'ICS.
In pratica, come ha misurato il consumo a 90 Km/h in maniera da dire che l'ICS sbagliava.
Nella mia, a 90-100 l'ICS sta sui 3,2 - 3,3. Fisso, non in qualche tratto.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Ric, io non so te, ma per quanto mi riguarda non ho mai fatto lo 0-100 con la mia Lybra né normalmente viaggio a 185 km/h.
Nell'uso di tutti i giorni, nel traffico o a velocità costante in autostrada, in ripresa, un moderno turbo diesel common rail è molto più guidabile di un benzina o un gol.
Nelle medesime condizioni, un moderno turbo diesel common rail consuma molto meno carburante di un benzina / gpl.
Va considerato ovviamente che il gasolio costa di meno della benzina ma di più del gpl.
Nell'uso di tutti i giorni, nel traffico o a velocità costante in autostrada, in ripresa, un moderno turbo diesel common rail è molto più guidabile di un benzina o un gol.
Nelle medesime condizioni, un moderno turbo diesel common rail consuma molto meno carburante di un benzina / gpl.
Va considerato ovviamente che il gasolio costa di meno della benzina ma di più del gpl.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Concordo con Mastro,per rispondere non ho avuto una lybra 1800 ma ho girato un anno con una 164 super TS a GPL sequenziale e mi e' bastata(da 80.000km l'ho portata a 120.000).
Tu dici "ma va la'..." perché non fai il mio lavoro,di iniettori benzina,sonde lambda e valvole distrutte dall'ossidazione del GPL ne ho viste a bizzeffe fidati,se vuoi ti metto qualche foto.
Poi i dati che hai postato tu sono dichiarati dalla casa a BENZINA non certo a GPL,la perdita di potenza e' almeno del 20%.
Tu dici "ma va la'..." perché non fai il mio lavoro,di iniettori benzina,sonde lambda e valvole distrutte dall'ossidazione del GPL ne ho viste a bizzeffe fidati,se vuoi ti metto qualche foto.
Poi i dati che hai postato tu sono dichiarati dalla casa a BENZINA non certo a GPL,la perdita di potenza e' almeno del 20%.
- Allegati
-
- foto0103.jpg (141.42 KiB) Visto 320 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Giusto per precisione, i dati che hai riportato per la 1,9 jtd sono quelli relativi alla prima versione (105 cv - euro 2).
La velocità massima dichiarata dalla casa della 1,9 jtd più recente (116 cv - euro 3) è di 190 km/h e 10,5 sec. sullo 0-100 (dati riferiti alla versione SW - la berlina guadagna 2 km/h e 0,2 secondi in accelerazione).
Ma, ripeto, sono dati per me secondari, perché nella vita di tutti i giorni è difficile apprezzare mezzo secondo in più in accelerazione o 10 km/h di differenza in velocità.
La velocità massima dichiarata dalla casa della 1,9 jtd più recente (116 cv - euro 3) è di 190 km/h e 10,5 sec. sullo 0-100 (dati riferiti alla versione SW - la berlina guadagna 2 km/h e 0,2 secondi in accelerazione).
Ma, ripeto, sono dati per me secondari, perché nella vita di tutti i giorni è difficile apprezzare mezzo secondo in più in accelerazione o 10 km/h di differenza in velocità.
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
Quoto,poi con pochi accorgimenti il JTD migliora ulteriormente,quando avevo l'Alfa mi fidai di un collega installatore,a detta sua centralina gas mappata come si deve=prestazioni uguali a benzina,la stessa banfata la diceva anche De Adamich quando faceva publicita' alla BRC,grande fesseria.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia : 120mila? 110mila? 100mila?
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Taryisio Scritto:
> >
> > Una Lancia non ama impolverare gli altri utenti
> > della strada.
> > Sul piano oggettivo, a parità di cilindrata,
> un
> > motore turbo benzina offre prestazioni
> superiori
> > ad un turbo diesel
> Quando vai a GPL no di certo,e quando si passa a
> benzina la macchina non risponde piu' come un
> benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli
> iniettori benzina.Se ci fossero i vantaggi che
> millantano gli installatori (ci avevo abboccato
> anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di
> veicoli immatricolati a gasolio.
Non si può paragonare il sistema di funzionamento a benzina con quello di funzionamento gpl senza entrare nei dettagli della configurazione utilizzata, non avrebbe senso!!!
Gli effetti secondari del gpl sono molti, alcuni negativi come usura sedi, valvole e iniettori benzina e altri positivi come minor deterioramento dell'olio grazie ai minori residui di combustione e di conseguenza marmitta e catalizzatore più puliti. Infine, ma non meno importante, il minor impatto ambientale.
Proviamo a quantificare:
potere calorifico inferiore gpl: 46.1 MJ/kg
potere calorifico inferiore benzina verde: 43.6 MJ/kg
(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_calorifico )
Questo denota un potere calorifico maggiore per il gpl rispetto alla benzina, a parità di massa, a tutto vantaggio del rendimento termodinamico di combustione.
Ergo non mi sembra proprio il caso di denigrare il gpl.
Per ora il vero ostacolo nell'utilizzo del gpl consiste negli impianti installati a posteriori "adattando" alla meno peggio gli organi del sistema a benzina, che non sempre sono all'altezza della situazione penalizzando le potenzialità di questo combustibile.
Ancora oggi è l'installatore a fare la differenza tra un impianto che funziona e un impianto che dà solo noie e prestazioni scarse al malcapitato acquirente.
-------------------------------------------------------
> > Taryisio Scritto:
> >
> > Una Lancia non ama impolverare gli altri utenti
> > della strada.
> > Sul piano oggettivo, a parità di cilindrata,
> un
> > motore turbo benzina offre prestazioni
> superiori
> > ad un turbo diesel
> Quando vai a GPL no di certo,e quando si passa a
> benzina la macchina non risponde piu' come un
> benzina normale,il GPL ossida tutto anche gli
> iniettori benzina.Se ci fossero i vantaggi che
> millantano gli installatori (ci avevo abboccato
> anche io anni fa)non avremmo piu' del 50% di
> veicoli immatricolati a gasolio.
Non si può paragonare il sistema di funzionamento a benzina con quello di funzionamento gpl senza entrare nei dettagli della configurazione utilizzata, non avrebbe senso!!!
Gli effetti secondari del gpl sono molti, alcuni negativi come usura sedi, valvole e iniettori benzina e altri positivi come minor deterioramento dell'olio grazie ai minori residui di combustione e di conseguenza marmitta e catalizzatore più puliti. Infine, ma non meno importante, il minor impatto ambientale.
Proviamo a quantificare:
potere calorifico inferiore gpl: 46.1 MJ/kg
potere calorifico inferiore benzina verde: 43.6 MJ/kg
(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_calorifico )
Questo denota un potere calorifico maggiore per il gpl rispetto alla benzina, a parità di massa, a tutto vantaggio del rendimento termodinamico di combustione.
Ergo non mi sembra proprio il caso di denigrare il gpl.
Per ora il vero ostacolo nell'utilizzo del gpl consiste negli impianti installati a posteriori "adattando" alla meno peggio gli organi del sistema a benzina, che non sempre sono all'altezza della situazione penalizzando le potenzialità di questo combustibile.
Ancora oggi è l'installatore a fare la differenza tra un impianto che funziona e un impianto che dà solo noie e prestazioni scarse al malcapitato acquirente.