Filtro aria - come funziona?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da pao_ros »

Ciao,
sistemato il contachilometri, che adesso funziona, mi sono concentrato sul filtro dell'aria.
Innanzitutto non c'è collegato il recupero dei vapori dell'olio, manca proprio il tubo che dal gomito che entra nella scatola filtro va a quel barilotto che ha sopra una ghiera che gira sembra a vuoto.
Come funziona? A che serve quel coso che gira all'infinito sopra il barilotto del recupero?
Ma come fa a respirare il motore se sopra i condotti delle valvole a farfalla ci va quel coperchio di metallo che copre completamente l'accesso? Non è che l'ho montato al contrario?
Ciao a tutti,
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da acca effe »

Una serie di domande quantomeno "strane".Il tubo di recupero manca nei primissimi esemplari di prima serie, dove lo sfiato scaricava a terra..In queste macchine manca anche il foro nella scatola del filtro. Quella lamiera rettangolare,non occlude affatto l'ingresso dell'aria ai carburatori.Il passaggio esiste fra lamiera e trombette interne. Ha la funzione di distribuire l'aria in modo uguale ai quattro condotti e di silenziare l'aspirazione. Poi non capisco cosa giri a vuoto nel barilotto di rifornimento dell'olio. Nella sua sommità c'è solo iltappo, che una volta avvitato, rimane ben fermo.
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da pao_ros »

Grazie per la spiegazione, mi sembrava che la lamiera occludesse, invece lcon la tua spiegazione mi e chiaro.
La mia e una 2 serie, ha il buco sulla scatola filtro con una curva di raccordo per il tubo in gomma, che evidentemente il precedente proprietario ha tolto, che dovrebbe andare ad un barilotto, grande come un bicchiere, poco sotto lo spinterogeno, che dovrebbe servire da decantatore dei vapori olio carter motore che sopra ha un tappo in plastica che ruota....
Spero di essermi spiegato.
Ciao
P.S. Chi sta a Capannelle domenica va Roma?
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da pao_ros »

E vero, e il tappo di rifornimento dell'olio che si e allentato!
Sotto c'è una uscita per un tubo in gomma che dovrebbe andare alla scatola filtro aria e che a me manca. Cosa puo succedere?
Ciao
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da gioele »

i vapori olio, per le normative anti inquinamento, dovrebbero essere inseriti nella scatola filtro e fatti respirare al motore (attraverso quel tubicino che ti manca).
il tappo di plastica sul "bussolotto" serve per inserire l'olio del motore. quando sviti il tappo gira il fissaggio e non riesci ad aprirlo? se è così, puoi "ricianfrinarlo" con l'aiuto di un cacciavite a taglio e un martello.
pao_ros
Messaggi: 41
Iscritto il: 20 mar 2015, 09:38

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da pao_ros »

Hai inquadrato perfettamente il problema.
Ma lo sfiato scollegato potrebbe essere causa di cattivo odore nell'abitacolo?
Meglio metterci un tappo?
Ovviamente in attesa del tubo in gomma che comunque mi sembra che da una parte ci serve una specie di adattatore per collegarlo alla curvetta presente nella scatola filtro aria, o sbaglio?
Ciao
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da acca effe »

E' normale che senta puzza nell'abitacolo. I vapori si scaricano nel vano motore. Non tappare lo sfiato. Come "adattatire per il tubo e il gomito che va al filtro, puoi usare uno spezzoncino di tubo, anche metallico, del giusto diametro.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Filtro aria - come funziona?

Messaggio da leggere da gioele »

Immagine

come puoi vedere da questa immagine, l'arrivo alla scatola filtro è "composto".
senza nessun tubo che porta i vapori alla scatola filtro (in regola al 100%) o che li porta sotto al motore nella zona del olio cambio... è normale sentire della puzza. non tapparlo !
almeno metti un tubo da irrigazione (quelli verdi telati che si usano nei giardini) e portalo sotto, poi con pazienza troverai l'occorrente.

Immagine

se gira tutto... e il tappo non si svita, fai come ho fatto io :)-D
Rispondi

Torna a “Fulvia”