Alternatore fai da te.. divertimento puro !

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
fullopen
Messaggi: 255
Iscritto il: 09 ott 2012, 09:44

Alternatore fai da te.. divertimento puro !

Messaggio da leggere da fullopen »

Giusto perchè era un po' che non mi rompeva le scatole, la mia phedra , che affettuosamente chiamo Poldo, ha deciso di mollarmi per l'alternatore.
I km sono piu' di 215000, quindi ci puo' stare.
Quindi... un po' di dritte per chi volesse cimentarsi nell' impresa .
I sintomi prima di tutto . Si accende ovviamente la spia batteria. Magari prima saltuariamente e se fate due o tre avviamenti si spegne .
Attenzione pero'. Una volta che si accende piu' frequentemente, vi lascia a piadi in un attimo. L'energia richiesta è molta, e se non avete una batteria piu' che ottima, in meno di un ora siete a piedi. La spia succesivamente spenta pero' non vuol dire assolutamente che carica. Ho letto in seguito 11,58 Volt anche con spia spenta . Non so spiegarne il motivo.
Prima di tutto.. non è un lavoro eccessivamente difficile. Nemmeno una stupidaggine ma chiunque con un po' di dimestichezza è in grado di farlo.
Non serve il ponte, ma semplicemente un crick che possa permettervi di stare sotto la macchina agevolmente. Come sempre, attenzione alla sicurezza.
Una serie di bussole , chiavi fisse e cacciaviti, oltre ad un paio di torx sono il corredo sufficiente.

Ricerca del ricambio. Non buttatevi a pesce da un concessionario o ricambista.... Gli alternatori fanno parte di quei materiali di consumo che hanno un prezzo sproporzionato al ricambio, proprio perchè è inevitabile sostituirlo prima o poi. Non originale si trova dai 200 euro in su... come ricambio originale vi chiederanno senza problemi la casa.

Ne ho trovato uno in demolizione di un veicolo con 8000 km... a 70 euro. prezzo da amico. Normalmente se li vendono oltre i 100 euro.
E qui vediamo di aiutare.
Non cercate " alternatore Lancia Phedra ".. restringereste troppo il campo. Il codice ricambio corretto del produttore è : Valeo, 96 463217 80 CL15. Questo per la 2200. fate ricerca direttamente con il codice con " copia / incolla"... ne troverete parecchi.
E' montato su numerose auto. Il mio era di una peugeot 207 diesel.

Come procedere : Alzare la macchina lato destro. togliere la ruota anteriore destra. togliere il sottomotore, e la protezione interna passaruota destra.
A quel punto troverete una traversa verticale del sottotelaio, con due bulloni da 16 mm. togliere la traversa. togliere il serbatoio del liquido lavavetri.
avrete a vista alternatore e compressore del clima, appena piu' sotto.

ovviamente staccare la batteria. svitare il bullone da 13 del cavo sull' alternatore, di uscita tensione. C'è uno spinotto monocavo da staccare sull alternatore. consiglio. aspettate a staccarlo una volta che l'alternatore è libero dai supporti.
senno' si impazzisce.
togliamo la cinghia . ci sono due puleggie . Quella inferiore fissa, e quella superiore è la mobile che mantiene la tensione. Con una chiave da 16, ruotare senza il bullone del galoppino. vedrete che ruotera' tutto il tenditore in senso antiorario, e la tensione della cinghia diminuira'. Nel supporto vedrete due fori da 4/5 mm. infilando una punta da trapano nel foro una volta ruotato il tenditore ve lo terra' fermo in posizione. in pratica un eccentrico.
Togliere svitando il bullone da 16 mm anche il galoppino inferiore. serve a fare spazio per fare uscire l' alternatore.
Va abbassato il compressore clima, sempre per fare spazio all uscita dell alternatore.
Attenzione.
Il compressore è fissato per 4 bulloni. due da 16 classici, lato esterno e due brugole da 8 mm , lato interno. si tribola un po' ma ci si arriva bene da sotto. Una volta svitati tutti i bulloni, bisogna appoggiarlo si un oggetto per non far rimanere in tensione i tubi clima. Basta una colonnetta da mettere sotto il compressore.
Rimane ancora da svitare un " tubo " di plastica verticale, vicino alla traversa sottotelaio precedentemente tolta, dove dentro passsa un tubo del clima. Una considerevole possibilita' di scorrere del tubo orrizzontalmente permettera' di fare spazio per far uscire l' alternatore dal vano motore.

passiamo all alternatore. 4 supporti come sempre, due bulloni da 16 mm dal lato ruota da togliere completamente, e altri due sempre da 16 mm che pero' vanno solo allentati di qualche giro !!! Dal lato interno motore, infatti, il fissaggio è assicurato da due boccole che entrano in un foro ed una volta tirato il bullone si espande proprio come un tassello da muro. quindi non serve levare i due bulloni lato interno motore. In sintesi.. due bulloni svitati e tolti e due solo allentati, sempre da 16 mm.
L'alternatore uscira' dall alloggio sfilandolo verso l'esterno auto.. piu semplice a farsi che a spiegare. (tu)

ok.. a questo punto l'alternatore uscira' dal veicolo dal passaruota. Prima di tirarlo fuori, ricordarsi lo spinotto !

procedimento inverso per il montaggio. Non è male fare PRIMA di togliere la cinghia far un po' di foto per il percorso dell cinghia.. li' per li si crede di ricordare, poi.... al limite uno schema.
montato tutto e ricontrollato piu' volte, collegare la batteria e aspettare 5 minuti. Inserire la chiave nelle serratura guida, chiudere e riaprire.
Se non legge il codice chiave riprovare. SInceramente alla mia ho rimosso immobilizer... va comunque.

infine.... se avete un tester ( costa pochi euro in un brico center.... ) leggete la tensione... 13.98 Volt con motore al minimo sono un valore medio che indica che il lavoro è stato fatto a regola d'arte.

Fate MOLTA attenzione al corretto posizionamento della cinghia delle " gole " delle pulegge. deve essere centrata.. insomma.. che devo spiegare... la cinghia deve essere centrata sulla puleggia, se non lo è si vede...
(:P)
Spero di poter aiutare qualcuno a risparmiare qualche euro e a non rimanere a piedi..... (:P)

Chissa' che bello deve essere avere sempre una macchina nuova, lo schiavo che la porta a fare i lavori, uno che la lava, il meccanico sempre pronto, e magari pure la segretaria " buona"... vabbè, un altra vita.. per adesso smaneggio con la Phedra..... X(
Leo1270br
Messaggi: 308
Iscritto il: 02 mar 2011, 15:56

Re: Alternatore fai da te.. divertimento puro !

Messaggio da leggere da Leo1270br »

Ciao, alla mia Ulysse 2.0 Jtd la spia "Batteria" mi si è accesa il 11agosto 2015... :X e per fortuna l'elettrauto era aperto e in una mattinata mi ha sostituito l'alternatore con uno "nuovo di rotazione" con la modica cifra di 250 Euro... e pensare che nel 2010 il meccanico mi spillo 170 per la sola puleggia frizionata..., che in questo era già compresa ::o
MarcoMi
Messaggi: 3498
Iscritto il: 16 set 2011, 09:14

Re: Alternatore fai da te.. divertimento puro !

Messaggio da leggere da MarcoMi »

Ciao Fullopen,
leggo sempre con interesse i tuoi post, precisi, ben fatti e ironici.

Grazie mille!
Marco
Gino Demurtas
Messaggi: 130
Iscritto il: 05 gen 2014, 10:24

Re: Alternatore fai da te.. divertimento puro !

Messaggio da leggere da Gino Demurtas »

e molto istruttivi aggiungerei!!!
Lancia Phedra 2.2 170hp anno 2010 Platino Grigio Bernini
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”