Farfalle nel collettore aspirazione

Mercatino
Gallery
Graziano79
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 dic 2012, 21:58

Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Graziano79 »

Buona sera ragazzi, le valvole a farfalla, 5, una per ogni condotto di aspirazione, lavorano assieme all'EGR? Si possono disattivare bloccandole aperte? Grazie, saluti!
Graziano79
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 dic 2012, 21:58

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Graziano79 »

Grazie
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Giorgio »

Graziano,se non ti risponde nessuno forse è perchè non si capisce bene la domanda, o non si hanno risposte da dare
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Sono impegnati a spalare la neve :)o
Graziano79
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 dic 2012, 21:58

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Graziano79 »

Praticamente sono montate all'interno del collettore di aspirazione, una per ogni condotto, comandate elettronicamente e unite assieme da un asta.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Pietroth »

Graziano ma tu sai a cosa servono ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Graziano79
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 dic 2012, 21:58

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Graziano79 »

Regolare il flusso dell'aria?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Pietroth »

Già, quando le farfalle sono chiuse si crea una turbolenza nei condotti di aspirazione che contribuisce a favorire la combustione e migliora i consumi ai bassi regimi.
Agli alti invece quando si aprono tutte completamente si ristabilisce il normale flusso di aria aspirata.
Sulla questione bloccarle tutte aperte o no, vi sono due scuole di pensiero:
Poichè come ben sa chi ha smontato la valvola EGR (che non funziona insieme alle farfalle) e il sensore di sovralimentazione, i residui che si depositano nel collettore di aspirazione a causa del ricircolo dei gas di scarico vanno a depositarsi su questi componenti ed anche sulle farfalle causando a volte il bloccaggio delle stesse o addirittura la rottura con conseguenze immaginabili.
A volte il guasto si ripercuote sull'attuatore causando l'avaria motore con conseguente messa in recovery, a volte invece l'attuatore funziona ma le farfalle non girano più insieme all'astina, in questo caso l'ECU non si accorge del guasto ma il motore rende di meno, molta fumosità e consumi elevati.
Disabilitare le farfalle in posizione tutto aperto (non l'attuatore che darebbe l'avaria) evita l'eventuale rottura con l'accumularsi dei depositi sulle stesse ma il motore renderebbe poco ai bassi regimi, al contrario se non si disabilitano si rischia il guasto a meno che non si procede saltuariamente alla pulizia del collettore di aspirazione con tutti i benefici conseguenti.
Naturalmente per chi ha tappato la EGR o l'ha flangiata questo problema si minimizza.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Graziano79
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 dic 2012, 21:58

Re: Farfalle nel collettore aspirazione

Messaggio da leggere da Graziano79 »

Sempre più convinto che la soluzione giusta sia tappare l'EGR, pulire per bene il collettore di aspirazione e lasciare le valvole swirl al loro normale funziona,enti di origine, anche se molti su auto del gruppo Fiat, tipo Alfa 147, le hanno eliminate con nessuna differenza rispetto a prima...ma si parla di auto con peso anche 600 kg in meno...
Rispondi

Torna a “Thesis”