Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Mercatino
Gallery
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Buongiorno a tutti,

possiedo una Flavia c.pè 1.8 i(1a. serie); il motore è stato rifatto completamente circa 10 anni fa (da allora sono stati percorsi al massimo 10 mila Km.), la pompa iniezione è nuova e regolata alla perfezione presso una officina specializzata....
Nonostante tutto ciò, noto un consumo di acqua piuttosto elevato, dell'ordine anche di un litro ogni volta che la utilizzo.
Ho attribuito il problema ad una perdita dal radiatore del riscaldamento abitacolo, ma avendo notato la formazione di una specie di emulsione/schiuma densa bianca nella parte interna del tappo olio motore, mi sorgono alcuni sospetti. Il più grave potrebbe essere la perdita di acqua dalla testata e il conseguente trafilamento verso la coppa olio motore....
Chi è in grado di darmi indicazioni in merito? E nel caso, indicarmi anche qualche officina competente che possa risolvere il problema?

Ringrazio in anticipo chiunque sia in grado di darmi buone indicazioni in merito

Stefano
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buongiorno Stefano,

trattandosi di un impianto non pressurizzato, un certo consumo d'acqua è normale ma un litro ogni volta che la usi no.
L'impianto di iniezione ha un sistema di arricchimento a freddo la cui esclusione è comandata da un elemento termostatico montato sul gruppo pompa di alta pressione. Per prima cosa ti suggerisco di verificare l'assenza di perdite dai vari manicotti e dall'elemento termostatico stesso, dopodichè verifica che non ci siano tracce di olio nel radiatore dell'acqua.
Se l'impianto di raffreddamento tiene, dopo aver usato la vettura ed aver lasciato raffreddare il motore, nello svitare il tappo del radiatore dovresti percepire una minima depressione dovuta alla variazione di volume del liquido di raffreddamento.
Se tutte le verifiche dovessero risultare negative potrai avere la ragionevole prova di una perdita di acqua verso l'interno del motore, a tale punto sarai costretto ad una revisione completa. Resterà da verificare se la perdita avviene dalle teste o dalle canne.
Indicando la tua posizione, sicuramente qualcuno delle tue parti saprà dove indirizzarti.

Ciao

Giovanni
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da bialbero »

Noti fumosità biancastra allo scarico? le candele come si presentano? Non so quanti km tu percorra ad ogni uscita, ma un litro è davvero tanto!
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da PG »

Se vivi a Piacenza o dintorni, ti segnalo l'officina Groppi di via Trieste 28. Mario è un lancista, figlio di lancisti, mettono le mani nei motori dagli anni '50.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Stefano,
dopo le giuste indicazioni di Giovanni, vorrei dartene una semplice per tagliare la testa al toro: riempi bene il sistema di raffreddamento (radiatore) scalda il motore spurgando l'aria e poi vedi se le bolle d'aria continuano ad emergere, se si', specialmente se accelleri, allora son brutte notizie, guarnizione di testa sarebbe il male migliore.
Potrebbe essere una camicia o addirittura il prigioniero centrale craccato, questo capitava, in genere, per 2 motivi: serraggio delle teste fatto da meccanici incompetenti o uso di liquidi refrigeranti (specislmente i primi anni di produzione erano corrosivissimi) troppo concentrati.
Ti auguro comunque che sia solo una perdita.
Saluti,
Sandro
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Nessuna fumosità allo scarico......terminale di scarico pulito
Stefano_Piacenza
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2009, 21:16

Re: Consumo acqua Flavia c.pè 1.8i

Messaggio da leggere da Stefano_Piacenza »

Grazie, glli andrò a fare una visita con il mezzo
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”