Ciao Gianni.
Se tu hai un PC con sistema operativo Windows, segui questo link: http://windows.microsoft.com/it-it/wind ... sing-paint ti insegna come ridimensionare.
Non voglio deluderti ma il plexiglass non esiste in nessuna Flavia, l'avranno messo per proteggere il legno è quello che mi viene in mente. manda le foto cosi ti possiamo aiutare.
Saluti Ivan
Cruscotto flavia coupe'
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Cruscotto flavia coupe'
Finalmente sono riuscito a ridurre la foto
nella foto non si vede il taglio sul plexiglass perché coperto dal giro del volante , si trova esattamente fra il grosso conta KM e il piccolo del carburante , purtroppo proprio dove corre il tondo del legno del volante .
Ora gli interventi mi hanno convinto che quel foglio l'ha solo la mia auto , tutti con il legno bello lucido ma a vista ..
se guardate bene ( faro' una foto apposta ) sotto i piccoli strumenti si nata molto lucido e' il plexiglass ,
intorno agli strumenti il legno e' piu' chiaro e' stato sicuramente direi cartavetrato o simili e per questo forse ha convinto uno dei due precedenti proprietari a farsi ritagliare quel plexiglass
a questo punto lo faro' togliere , estrarre la parte in legno e farlo portare a nuovo e lucidissimo da qualche restauratore di mobili ..
speriamo sia semplicissimo estrarlo togliendo la cornicetta in alluminio
che ne dite ...???
NB. ho citato il materiale come plexiglass , non sapendo descriverlo diversamente , un fogliettino fino trasparente , tipo quello per esempio dei quadri
nella foto non si vede il taglio sul plexiglass perché coperto dal giro del volante , si trova esattamente fra il grosso conta KM e il piccolo del carburante , purtroppo proprio dove corre il tondo del legno del volante .
Ora gli interventi mi hanno convinto che quel foglio l'ha solo la mia auto , tutti con il legno bello lucido ma a vista ..
se guardate bene ( faro' una foto apposta ) sotto i piccoli strumenti si nata molto lucido e' il plexiglass ,
intorno agli strumenti il legno e' piu' chiaro e' stato sicuramente direi cartavetrato o simili e per questo forse ha convinto uno dei due precedenti proprietari a farsi ritagliare quel plexiglass
a questo punto lo faro' togliere , estrarre la parte in legno e farlo portare a nuovo e lucidissimo da qualche restauratore di mobili ..
speriamo sia semplicissimo estrarlo togliendo la cornicetta in alluminio
che ne dite ...???
NB. ho citato il materiale come plexiglass , non sapendo descriverlo diversamente , un fogliettino fino trasparente , tipo quello per esempio dei quadri
- Allegati
-
- img068aaa.jpg (227.9 KiB) Visto 261 volte
Re: Cruscotto flavia coupe'
Ciao Gianni,
La foto è chiara. la copertura trasparente è stata aggiunta. Come già scritto, rimuovere il pannello in legno non è particolarmente critico. Se lo farai restaurare fai attenzione a non farlo fare troppo lucido. Idem per l'ebanisteria del cruscotto.
Ciao
Giovanni
La foto è chiara. la copertura trasparente è stata aggiunta. Come già scritto, rimuovere il pannello in legno non è particolarmente critico. Se lo farai restaurare fai attenzione a non farlo fare troppo lucido. Idem per l'ebanisteria del cruscotto.
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Cruscotto flavia coupe'
grazie Giovanni ...
che bel sito che e' questo
che bel sito che e' questo
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23
Re: Cruscotto flavia coupe'
Come dice gianni non deve essere lucido, tecnicamente la parola è satinato o semi-lucido.
Auguri Ivan.
Auguri Ivan.
Re: Cruscotto flavia coupe'
La tua è delle ultime e di ebanisterie del cruscotto smontate non ne ho mai viste, sulle prime (MY 1966) la cornice in legno degli strumenti, a differenza dei pannelli sul cruscotto che sono impiallicciati, era realizzata in massello di mogano rifinito su entrambe i lati. Se anche il tuo fosse così e non fosse mai stato toccato, potrai vedere chiaramente la finitura ed il colore di origine, decisamente più tendente al rosso di quanto non sia ora. Ciò non vale per la corona del volante che è più chiara.