Cruscotto flavia coupe'
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Cruscotto flavia coupe'
Il plexiglass che riveste il portastrumenti il legno ha un paio di taglietti
purtroppo gli occhi vanno sempre li' e la paura che deteriori ancora .
secondo voi togliere la cornice in alluminio per estrarlo e' cosa semplice e senza danneggiare ...???
si approfitterebbe cosi' di ravvivare anche il legno ...
tornando al plexiglass dove trovare il ricambio o chi puo' rifarlo ...???
in ultimo portarlo da qualcuno che lo ritagli uguale ...
bello sarebbe trovarlo gia' bello e pronto (la parte in legno e' su e-bay ) ma senza il trasparente ..
grazie
VEDI FOTO
purtroppo gli occhi vanno sempre li' e la paura che deteriori ancora .
secondo voi togliere la cornice in alluminio per estrarlo e' cosa semplice e senza danneggiare ...???
si approfitterebbe cosi' di ravvivare anche il legno ...
tornando al plexiglass dove trovare il ricambio o chi puo' rifarlo ...???
in ultimo portarlo da qualcuno che lo ritagli uguale ...
bello sarebbe trovarlo gia' bello e pronto (la parte in legno e' su e-bay ) ma senza il trasparente ..
grazie
VEDI FOTO
- Allegati
-
- images.jpg (4.01 KiB) Visto 436 volte
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Cruscotto flavia coupe'
Gli strumenti hanno ognuno il suo plexiglas....non è il legno che ha il plexiglas....
Rimuovere il legno è semplice più difficile trovare chi riproduce la copertura in plexiglas
A questo punto ti conviene trovare uno strumento in buono stato da sostituire che sicuramente paghi meno che far riprodurre il vetro
per togliere il legno devi svitare i due pomelli godronati superiori e le due ghiere inferiori poi levi il legno che esce con la cornice inox.
la cornice inox è fissata con due chiodini a diametro quadro.
Invece per togliere il plexiglas agli strumenti devi piegare le alette però è rischioso...quindi ripeto il consiglio di cercare in giro un buon usato che si trovano facilmente....
Ciao
Matteo
Rimuovere il legno è semplice più difficile trovare chi riproduce la copertura in plexiglas
A questo punto ti conviene trovare uno strumento in buono stato da sostituire che sicuramente paghi meno che far riprodurre il vetro
per togliere il legno devi svitare i due pomelli godronati superiori e le due ghiere inferiori poi levi il legno che esce con la cornice inox.
la cornice inox è fissata con due chiodini a diametro quadro.
Invece per togliere il plexiglas agli strumenti devi piegare le alette però è rischioso...quindi ripeto il consiglio di cercare in giro un buon usato che si trovano facilmente....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Cruscotto flavia coupe'
Esiste un'altra alternativa, lucidare il plexiglass. Lo puoi fare rimuovendo la copertura trasparente dallo strumento oppure anche lasciandola in posizione. Se i graffi non sono profondi basta un apposito polish per materiali plastici. Nel caso in cui le righe siano marcate è necessario prima opacizzare con carta seppia di grana mano a mano più fine, partendo da 1000, poi 1500 poi 2000 o più. Il risultato è garantito (io l'ho sperimentata più volte da ragazzo commerciando Swatch ed ancora alcuni anni fa con il cruscotto della mia Flavia berlina) ma occorre attenzione ed una buona manualità per evitare pasticci. Se non te la senti rivolgiti ad un orologiaio.
La procedura è la medesima descritta su Ruoteclassiche per il restauro delle plastiche dei fanali.
Buon lavoro!
Ciao
Giovanni
La procedura è la medesima descritta su Ruoteclassiche per il restauro delle plastiche dei fanali.
Buon lavoro!
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Cruscotto flavia coupe'
credo di dover precisare ,
tutto il quadro dove sono incastonati gli strumenti nel legno e' ricoperto da un foglio di plexiglass che lascia liberi i fori in corrispondenza degli strumenti i vetri dei quali sono perfetti.
questo foglio ovale ,lucido ha due tagli di circa un paio di centimetri l'uno (non rigato ,ma tagliato) all'acchio sembra una righina ma toccandole si evidenzia ..
se avevate capito cosi' ok altrimenti chiedo scusa perché non ero riuscito a spiegare ...
Per il resto ho capito che non e' difficile smontare e rimontare togliendo quei nottolini cromati grazie
tutto il quadro dove sono incastonati gli strumenti nel legno e' ricoperto da un foglio di plexiglass che lascia liberi i fori in corrispondenza degli strumenti i vetri dei quali sono perfetti.
questo foglio ovale ,lucido ha due tagli di circa un paio di centimetri l'uno (non rigato ,ma tagliato) all'acchio sembra una righina ma toccandole si evidenzia ..
se avevate capito cosi' ok altrimenti chiedo scusa perché non ero riuscito a spiegare ...
Per il resto ho capito che non e' difficile smontare e rimontare togliendo quei nottolini cromati grazie
Re: Cruscotto flavia coupe'
Ciao,
in origine non era prevista alcuna copertura ovale. Vedi in foto come deve essere il cruscotto di una coupè 1.8 MY 1966 o successiva.
Se gli strumenti sono ok rimuovi a cuor leggero tutto il "surplus".
Ciao
Giovanni
in origine non era prevista alcuna copertura ovale. Vedi in foto come deve essere il cruscotto di una coupè 1.8 MY 1966 o successiva.
Se gli strumenti sono ok rimuovi a cuor leggero tutto il "surplus".
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- imag0191.jpg (204 KiB) Visto 436 volte
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Cruscotto flavia coupe'
ora tutto chiaro , la mia invece ha questa aggiunta che rende il legno lucido ..
grazie
grazie
Re: Cruscotto flavia coupe'
Per curiosità prima di rimuovere lo scempio puoi postare una foto di dettaglio?
Ciao
Giovanni
Ciao
Giovanni
Re: Cruscotto flavia coupe'
Eventualmente può essere utile anche la pasta lucidante che usano i dentisti, dipende dalla profondità del danno ovviamente.
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Cruscotto flavia coupe'
il plexiglass che copre tutto il legno e solo il legno ,trasparentissimo e lucido , e' tagliato un taglietto di circa n centimetro .
ora come detto sopra mi son convinto che l'ha solo la mia macchina , magari visto che e' proprio l'ultima serie magari l'hanno aggiunto .
appena torno in auto faccio una foto una l'avrei ma qui non me la accetta perché troppo grande e non so come ridurla ...
ora come detto sopra mi son convinto che l'ha solo la mia macchina , magari visto che e' proprio l'ultima serie magari l'hanno aggiunto .
appena torno in auto faccio una foto una l'avrei ma qui non me la accetta perché troppo grande e non so come ridurla ...
Re: Cruscotto flavia coupe'
Ciao,
non dispongo di un catalogo ricambi aggiornato alla fine produzione ma mi sembra molto improbabile che il cruscoto sia nato così. Tieni conto che la II serie e la 2000, pur avevano un cruscotto simile e privo di una copertura integrale.
Per quanto riguarda la fotogarfia, usa un programma per il fotoritocco per ridimensionarla (resize), lo puoi fare anche con paint di Windows.
Ciao
Giovanni
non dispongo di un catalogo ricambi aggiornato alla fine produzione ma mi sembra molto improbabile che il cruscoto sia nato così. Tieni conto che la II serie e la 2000, pur avevano un cruscotto simile e privo di una copertura integrale.
Per quanto riguarda la fotogarfia, usa un programma per il fotoritocco per ridimensionarla (resize), lo puoi fare anche con paint di Windows.
Ciao
Giovanni