Ieri vado dal meccanico a fare il cambio dell'olio, che avevo acquistato preventivamente al supermercato.
Il libretto della Phedra, per il mio motore, il diesel da 136 cv, indica 5,25 litri di olio, quindi ne ho acquistati sei.
Il meccanico mi dice convinto che ne sarebbero bastati poco più di quattro.
E così è stato, ce ne sono andati quattro giusti.
La cosa strana è che c'era anche una Peugeot 807 (o forse era una Citroen C8?), con lo stesso motore ed il suo libretto segnava 4,5 litri.
Misteri.
Si tratta quindi di un errore di stampa del libretto Lancia?
Il mistero del cambio dell'olio
Il mistero del cambio dell'olio
Lancia Phedra 136cv, allestimento Platino.
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Il mistero del cambio dell'olio
Non è un errore di stampa ma piuttosto una pratica comune tra le diverse case costruttrici che adottano uguali gruppi propulsori.
Una strategia commerciale che come tutte le operazioni di marketing non bada alla sostanza ma solo all'apparenza.
Un "bugia" commerciale per tentare di illudere l'utente Lancia di avere un motore diverso da quello di un utente Peugeot o Ford; e viceversa ovviamente.
Se le motorizzazioni sono identiche (2.0 diesel 136CV - mjt per Fiat/Lancia e HDI per Peugeot e Citroen) l'unico lelemento che potrebbe influenzare una diversa quantità di olio motore è un differente tipo di filtro dell'olio più o meno capiente.
Una possibilità dettata magari dal particolare periodo di produzione in cui sono stati adottati accessori del motore (in questo caso il portafiltro) di un fornitore terzo diverso.
Stesso discorso vale per il cambio.
Sulle tabelle di officina Lancia puoi trovare che nel gruppo cambio và una quantità di 1,9 litri di olio e magari nelle tabelle di officina Citroen puoi trovare, per lo stesso tipo di cambio, che la quantità di olio necessario debba essere 2,0 litri.
Una strategia commerciale che come tutte le operazioni di marketing non bada alla sostanza ma solo all'apparenza.
Un "bugia" commerciale per tentare di illudere l'utente Lancia di avere un motore diverso da quello di un utente Peugeot o Ford; e viceversa ovviamente.
Se le motorizzazioni sono identiche (2.0 diesel 136CV - mjt per Fiat/Lancia e HDI per Peugeot e Citroen) l'unico lelemento che potrebbe influenzare una diversa quantità di olio motore è un differente tipo di filtro dell'olio più o meno capiente.
Una possibilità dettata magari dal particolare periodo di produzione in cui sono stati adottati accessori del motore (in questo caso il portafiltro) di un fornitore terzo diverso.
Stesso discorso vale per il cambio.
Sulle tabelle di officina Lancia puoi trovare che nel gruppo cambio và una quantità di 1,9 litri di olio e magari nelle tabelle di officina Citroen puoi trovare, per lo stesso tipo di cambio, che la quantità di olio necessario debba essere 2,0 litri.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Posts: 13590
- Joined: 21 Dec 2008, 18:33
Re: Il mistero del cambio dell'olio
Io pensavo che la differenza fosse data dal motore "secco" da lubrificare ex-novo o da un motore giá lubrificato che quando apri il tappo di scolo del"olio non riesce a farlo uscire completamente tutto che rimane in fessure, scalini, ecc. Qualche casa fa questa differenza.
Saluti - Roberto