Candelette jtd 2.4
Candelette jtd 2.4
Salve ragazzi volevo risolvere un dubbio, visto che cercando su internet ho trovato ben poco. Ma le candelette del modello 2.4jtd sono le stesse che montano i modelli 1.9 jtd?
Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero
Re: Candelette jtd 2.4
Ciao Dindo,si la candeletta e' uguale ce n'e' solo una in piu' tranquillo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Candelette jtd 2.4
Ok grazie warner
!! A sto punto provvederò a cambiarle tutte e 5.

Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero
Re: Candelette jtd 2.4
Di nulla,fai bene a cambiarle tutte.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2015, 08:59
Re: Candelette jtd 2.4
Buon giorno a tutti sono nuovo del gruppo ho una lybra 1.9 jtd 115 cv del 2002 , macchina perfetta fino a poco tempo fa quando sono cominciati ad uscire problemi dati dall' età e dall' usura .
La turbina non si sentiva e il motore faticava , ho fatto un Po manutenzione , ho pulito la valvola EGR e tutto il gruppo di aspirazione , adesso và molto meglio , mi manca da pulire il collettore in alluminio ,che ho visto un Po complicato da smontare , e il pezzo di tubo in entrata all' ogr raffreddato a liquido .Nel pulire il sensore di pressione sul collettore (quasi otturato) e la farfalla in entrata , l' ho visto intasatissimo , prima di smontarlo vorrei sapere gentilmente se esiste un video o delle accortezze da tenere conto in merito ? Se riuscirò a smontarlo vorrei cambiare le candelette perché mi lampeggia la spia e così dove sono messe è quasi impossibile arrivarci . Se è già in rete qualche video mi piacerebbe vederlo , grazie
La turbina non si sentiva e il motore faticava , ho fatto un Po manutenzione , ho pulito la valvola EGR e tutto il gruppo di aspirazione , adesso và molto meglio , mi manca da pulire il collettore in alluminio ,che ho visto un Po complicato da smontare , e il pezzo di tubo in entrata all' ogr raffreddato a liquido .Nel pulire il sensore di pressione sul collettore (quasi otturato) e la farfalla in entrata , l' ho visto intasatissimo , prima di smontarlo vorrei sapere gentilmente se esiste un video o delle accortezze da tenere conto in merito ? Se riuscirò a smontarlo vorrei cambiare le candelette perché mi lampeggia la spia e così dove sono messe è quasi impossibile arrivarci . Se è già in rete qualche video mi piacerebbe vederlo , grazie
Re: Candelette jtd 2.4
Bob aggiustatutto purtroppo che io sappia non esistono video che descrivono l'operazione, e vedo molto complicata l'operazione di smontaggio del collettore per arrivare alle candelette. Io quando decisi di pulire il circuito di aspirazione smontai l'intercooler per elimina l'olio e la sporcizia che si accumula, poi ho provveduto ad un trattamento con un spray della sintoflon con discreti risultati. Per quando riguarda le candelette ti conviene farle sostituire al meccanico,visto che con una chiave a snodo riesci ad arrivarci, ma se in fase di smontaggio qualcuna risulta bloccata potresti provocare seri danni.
Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero
Re: Candelette jtd 2.4
Concordo con Dindo,limitati a pulire il sensore di pressione sul collettore e metti un bel t@@@po all'EGR vedrai che gia' cosi' dopo qualche nuvola nera torna come nuova.Il cilindro in alluminio che vedi e' lo scambiatore di calore della malefica egr.
Per le candelette se non hai un po' di pratica vai in officina.
Per le candelette se non hai un po' di pratica vai in officina.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2015, 08:59
Re: Candelette jtd 2.4
Grazie del consiglio cercherò di tenerne conto , sennò mi ritroverete qui con qualche pezzo avanzato .
Se un giorno prendo coraggio e comincio ne faccio una ripresa .
Se un giorno prendo coraggio e comincio ne faccio una ripresa .
Re: Candelette jtd 2.4
benvenuto tra noi ..
-D

Re: Candelette jtd 2.4
Salve a tutti,
sono "sconfinato" dalla sezione Kappa, comunque se la macchina parte bene non cambiate le candelette, purtroppo tendono a spezzarsi (non è un difetto delle Lancia ma di quasi tutte le vetture moderne) rendendo indispensabile lo smontaggio della testa con i relativi costi che ne conseguono.
Purtroppo a causa del difficile raggiungimento delle candelette e della quasi infinita longevità delle stesse l'operazione risulta più ostica del previsto.
Infatti sulle vetture diesel di qualche decennio fa (pre cammonrail) le candelette venivano sostituite con frequenza evitando così un inevitabile grippaggio delle stesse sul corpo testa.
Ovviamente è il mio consiglio.
sono "sconfinato" dalla sezione Kappa, comunque se la macchina parte bene non cambiate le candelette, purtroppo tendono a spezzarsi (non è un difetto delle Lancia ma di quasi tutte le vetture moderne) rendendo indispensabile lo smontaggio della testa con i relativi costi che ne conseguono.
Purtroppo a causa del difficile raggiungimento delle candelette e della quasi infinita longevità delle stesse l'operazione risulta più ostica del previsto.
Infatti sulle vetture diesel di qualche decennio fa (pre cammonrail) le candelette venivano sostituite con frequenza evitando così un inevitabile grippaggio delle stesse sul corpo testa.
Ovviamente è il mio consiglio.

L'Italia è bellissima!!!