Temperatura acqua motore d'inverno
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Temperatura acqua motore d'inverno
Ciao ragazzi, ho notato da un mese circa che la temperatura del motore della mia Lancia Flavia Coupe' resta sui 40 gradi, contro i canonici 70 fino ad ottobre.
Il tutto si nota anche dalla pigrizia del motore e lo stesso che al minimo tende a spegnersi.
E' normale? il meccanico mi ha detto di mettere una paratia davanti il radiatore. Oppure io pensavo alla canonica lastra di gomma.
Qualcuno mi aiuta? grazieee
Il tutto si nota anche dalla pigrizia del motore e lo stesso che al minimo tende a spegnersi.
E' normale? il meccanico mi ha detto di mettere una paratia davanti il radiatore. Oppure io pensavo alla canonica lastra di gomma.
Qualcuno mi aiuta? grazieee
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Un piccolo difetto della Flavia è di avere il sensore di temperatura posizionato sul radiatore anzichè sul collettore di uscita dai cilindri; ciò comporta che quando il termostato acqua è chiuso (o parzialmente chiuso come può avvenire più facilmente con i climi freddi), la temperatura nel radiatore può essere notevolmente più bassa di quella effettivamente presente nel motore.
Quindi quello che leggi potrebbe essere quasi normale.....dico quasi perchè 30 gradi mi sembrano un pò tanti (specie se non corrispondo ad un'analoga variazione della temperatura ambiente) ed il fatto che il motore tenda a spegnersi mi lascia comunque qualche dubbio.
Ti consiglio comunque di verificare il livello del liquido refrigerante, se riesci il funzionamento del termostato (questo non è facilissimo...) e della persiana termostatica; se è tutto OK allora in ultima istanza prova a coprire la presa d'aria con un cartone (o qualcosa di più elegante se ce l'hai
);
,
Quindi quello che leggi potrebbe essere quasi normale.....dico quasi perchè 30 gradi mi sembrano un pò tanti (specie se non corrispondo ad un'analoga variazione della temperatura ambiente) ed il fatto che il motore tenda a spegnersi mi lascia comunque qualche dubbio.
Ti consiglio comunque di verificare il livello del liquido refrigerante, se riesci il funzionamento del termostato (questo non è facilissimo...) e della persiana termostatica; se è tutto OK allora in ultima istanza prova a coprire la presa d'aria con un cartone (o qualcosa di più elegante se ce l'hai

,
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Grazie, ho già verificato il liquido refrigerante ed è ok,il termostato penso vada bene perchè fino a un mese fa manteneva il motore sui 70°.
Penso che farò un pensierino alla famosa guaina da applicare sulla feritoia del radiatore...più elegante del cartone!
Penso che farò un pensierino alla famosa guaina da applicare sulla feritoia del radiatore...più elegante del cartone!
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Hai verificato se la persiana termostatica davanti al radiatore funziona regolarmente e magari non sia rimasta bloccata aperta?
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 27 set 2014, 18:00
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Come devo operare per verificare il tutto????grazie per le dritte!
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Io sospetto che termostato ti rimanga un po' aperto, col caldo in estate non te ne accorgi, a meno di provare la sera col fresco in autostrada e forse vedi che la temperatura scende, ma col freddo la temperatura dovrebbe salire solo se la lasci al minimo ferma per una decina di minuti, se sale a 60-70 e poi quando parti riscende allora e' sicuro il termostato.
Saluti,
Sandro
Saluti,
Sandro
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Ciao Gianluca,
Come giustamente ha descritto Grifo, il sensore del termostato, sulle Flavia a carburatore, è posto sul radiatore quindi è normale che d'inverno la temperatura indicata sia bassa. A mio parere, se il tuo motore non è fresco di revisione, visto che il supporto del termostato è un punto critico del motore Flavia, varrebbe la pena di fare un pò di manutenzione straordinaria rimuovendo il manicotto superiore che collega il motore al radiatore per controllare lo stato in cui si trova e magari rimuovere il termostato per provarne il corretto funzionamento. La cosa è un pò dispendiosa in termini di tempo ma non particolarmente complessa. Una volta rimosso il termostato basterà immergerlo in un pentolino pieno d'acqua e farlo scaldare. Se hai un termometro adatto potrai verificare anche che l'apertura avvenga alla giusta temperatura. Attenzione soltanto a rimuoverlo con una chiave adatta per non rovinare in modo irreparabile termostato e supporto. Se deciderai di procedere, con l'occasione, anche il lavaggio del radiatore non sarebbe male.
Ciao
Giovanni
Come giustamente ha descritto Grifo, il sensore del termostato, sulle Flavia a carburatore, è posto sul radiatore quindi è normale che d'inverno la temperatura indicata sia bassa. A mio parere, se il tuo motore non è fresco di revisione, visto che il supporto del termostato è un punto critico del motore Flavia, varrebbe la pena di fare un pò di manutenzione straordinaria rimuovendo il manicotto superiore che collega il motore al radiatore per controllare lo stato in cui si trova e magari rimuovere il termostato per provarne il corretto funzionamento. La cosa è un pò dispendiosa in termini di tempo ma non particolarmente complessa. Una volta rimosso il termostato basterà immergerlo in un pentolino pieno d'acqua e farlo scaldare. Se hai un termometro adatto potrai verificare anche che l'apertura avvenga alla giusta temperatura. Attenzione soltanto a rimuoverlo con una chiave adatta per non rovinare in modo irreparabile termostato e supporto. Se deciderai di procedere, con l'occasione, anche il lavaggio del radiatore non sarebbe male.
Ciao
Giovanni
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Per verificare al meglio il termostato bisognerebbe poterlo smontare; in subordine ti dovresti procurare un termometro, a sonda o a infrarossi, e verificare che a monte del medesimo (ad esempio sul collettore acqua di uscita) la temperatura si aggiri intorno ai 70°..80° ovviamente previo adeguato riscaldamento del motore.
Per verificare il funzionamento della persiana termostatica è più facile perchè basta che guardi nella parte anteriore del radiatore dove dovresti trovare una specie di "veneziana" composta da lamelle metalliche orizzontali che normalmente a freddo dovrebbero essere chiuse ed impedire il passaggio dell'aria (analogamente al "cartone" di cui si discuteva) ; questa veneziana si dovrebbe poi graduamente aprire se la temperatura dell'acqua nel radiatore tende a salire.
Di fatto quindi la Flavia dispone di una doppia regolazione termostatica che, pur nell'impossibilità di poter sospendere la ventilazione forzata, dovrebbe consentire una discreta termo regolazione del motore; devo dire che comunque, a onor del vero, che una volta usava mettere sulla griglia anteriore anche una ulteriore apposita mascherina in gomma (di cui conservo gelosamente un esemplare) per migliorare ulteriormente il funzionamento invernale.
Per verificare il funzionamento della persiana termostatica è più facile perchè basta che guardi nella parte anteriore del radiatore dove dovresti trovare una specie di "veneziana" composta da lamelle metalliche orizzontali che normalmente a freddo dovrebbero essere chiuse ed impedire il passaggio dell'aria (analogamente al "cartone" di cui si discuteva) ; questa veneziana si dovrebbe poi graduamente aprire se la temperatura dell'acqua nel radiatore tende a salire.
Di fatto quindi la Flavia dispone di una doppia regolazione termostatica che, pur nell'impossibilità di poter sospendere la ventilazione forzata, dovrebbe consentire una discreta termo regolazione del motore; devo dire che comunque, a onor del vero, che una volta usava mettere sulla griglia anteriore anche una ulteriore apposita mascherina in gomma (di cui conservo gelosamente un esemplare) per migliorare ulteriormente il funzionamento invernale.
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Consigli saggissimi. Il motore soffre anche in termini di usura,se non lavora alla sua temperatura di esercizio. E pensare che molti "meccanici", tra virgolette, consigliano di togliere il termostato nei mesi caldi!
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Temperatura acqua motore d'inverno
Basta smontarlo e vedere se chiude bene, non occorre scaldarlo, tu non hai problemi di alta temperatura (solo a quel punto devi verificare se apre bene).
Anche se rimanesse aperta una fessuretta, credi quewlla basta a raffreddare l'acqua in inverno e riportarla a 40 gradi.
Saluti
Sandro
Anche se rimanesse aperta una fessuretta, credi quewlla basta a raffreddare l'acqua in inverno e riportarla a 40 gradi.
Saluti
Sandro