Fumo da vano motore
Fumo da vano motore
Buon giorno a tutti. Mi sono appena registrato e presentato ma colgo l'occasione per farvi i complimenti per il forum ricchissimo. Mio padre ha una lancia Phedra del 2002 con 240.000km all'attivo e dopo tanta strada assieme abbiamo incominciato ad avere un guaio serio..mi rendo conto che non è molto simpatico entrare in un forum per chiedere aiuto ma siamo abbastanza sfiduciati e quindi io provo lo stesso a chiedervi un gentile consiglio:
La macchina, occasionalmente ed a seguito di piccoli viaggi fuori porta (nell'ordine dei 50km), arrivata ad un semaforo o a casa inizia a emettere fumosità bianca nel vano motore e nell'abitacolo si sente un odore dolciastro. si illumina la spia di stop ma non c'è una temperatura elevata del liquido di raffreddamento, bensì una insufficienza di liquido. Vi dico che l'auto è stata già portata dal meccanico il quale è riuscito solo a dire che NON è lo scambiatore (già sostituito in passato), la vaschetta del liquido di raffreddamento o il tappo della stessa. Dal tubo di scarico NON viene emessa fumosità bianca, tuttavia il fumo che esce dal vano motore non si ripresenta se lascio la macchina qualche minuto in sosta (non si ripresenta anche per giorni interi!). Non vedo da dove perde/gocciola ma intuisco che ci sia una perdita che va a colare su una parte calda che, bagnandosi, produce quella fumosità bianca. Ah, ovviamente il liquido incriminato è l'acqua che, effettivamente, cala nella vaschetta. Verificando l'olio, esso non presenta tracce di acqua, mentre se tolgo il tappo della vaschetta dell'acqua, accendo il motore e provo a aumentare il numero di giri del motore (accellerando insomma) noto evidenti bolle e un incremento del livello del liquido (il quale fuoriesce dal buco del tappo ad un certo istante).....
Vi chiedo se da queste pochissime info riuscite a dirmi almeno se il problema è molto grave (testata del motore ko?) e quindi devo pensare a soluzioni gravose oppure no.
Vi sono infinitamente grato per ogni risposta e spero di poter contraccambiare!
Saluti e buona giornata
Max
La macchina, occasionalmente ed a seguito di piccoli viaggi fuori porta (nell'ordine dei 50km), arrivata ad un semaforo o a casa inizia a emettere fumosità bianca nel vano motore e nell'abitacolo si sente un odore dolciastro. si illumina la spia di stop ma non c'è una temperatura elevata del liquido di raffreddamento, bensì una insufficienza di liquido. Vi dico che l'auto è stata già portata dal meccanico il quale è riuscito solo a dire che NON è lo scambiatore (già sostituito in passato), la vaschetta del liquido di raffreddamento o il tappo della stessa. Dal tubo di scarico NON viene emessa fumosità bianca, tuttavia il fumo che esce dal vano motore non si ripresenta se lascio la macchina qualche minuto in sosta (non si ripresenta anche per giorni interi!). Non vedo da dove perde/gocciola ma intuisco che ci sia una perdita che va a colare su una parte calda che, bagnandosi, produce quella fumosità bianca. Ah, ovviamente il liquido incriminato è l'acqua che, effettivamente, cala nella vaschetta. Verificando l'olio, esso non presenta tracce di acqua, mentre se tolgo il tappo della vaschetta dell'acqua, accendo il motore e provo a aumentare il numero di giri del motore (accellerando insomma) noto evidenti bolle e un incremento del livello del liquido (il quale fuoriesce dal buco del tappo ad un certo istante).....
Vi chiedo se da queste pochissime info riuscite a dirmi almeno se il problema è molto grave (testata del motore ko?) e quindi devo pensare a soluzioni gravose oppure no.
Vi sono infinitamente grato per ogni risposta e spero di poter contraccambiare!
Saluti e buona giornata
Max
Re: Fumo da vano motore
Se ci dicessi qualcosa in più di te come ad esempio,dove abiti potremo darti dei consigli anche a chi rivolgerti
Penso proprio che sia la guarnizione della testata
Penso proprio che sia la guarnizione della testata
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
Re: Fumo da vano motore
Purtroppo la presenza di bolle d'aria e l'aumento del livello al salire dei giri ha solo una causa....
Pressione cilindri nel circuito di raffreddamento. quindi , guarnizione di testa o testa crepata. .... non è un bel segno secondo me.
Piu' probabilmente , considerando il fatto che il problema si presenta se lasciata ferma, la testa che da fredda si " restringe " permettendo il passare del liquido. a caldo la dialtazione fa si che in parte il problema sia mitigato..
Pressione cilindri nel circuito di raffreddamento. quindi , guarnizione di testa o testa crepata. .... non è un bel segno secondo me.
Piu' probabilmente , considerando il fatto che il problema si presenta se lasciata ferma, la testa che da fredda si " restringe " permettendo il passare del liquido. a caldo la dialtazione fa si che in parte il problema sia mitigato..
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Fumo da vano motore
Sembra lo stesso problema di Leone 75 qualche decina di giorni fa, testata crepata se ben ricordo.
Saluti - Roberto
Re: Fumo da vano motore
Cavoli, mi sa che è un problema impegnativo da risolvere....comunque, come ho scritto nella presentazione sintetica, siamo della provincia udinese. Ho letto delle prodezze del Mago Antonio....tuttavia ora dobbiamo capire se ne valga davvero la pena oppure no....intanto vi ringrazio comunque, gentilissimi...
Re: Fumo da vano motore (Risolto!)
Problema risolto! 10 euro di tappo della vaschetta difettoso (già sostituito precedentemente) e la Phedrona è tornata OK! Vi ringrazio comunque per le dritte ma se vi capita provate anche a vedere del tappo, miraccomando (tu)
Salutoni a tutti!
Max
Salutoni a tutti!
Max
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40
Re: Fumo da vano motore
Per la testata esistono delle pastiglie costo 16 euri che turano tutte le falle e ti permettono di tirare avanti io in passato con la Multipla di mia sorella a gpl a 250000 km si è crepata la testa e con la pastiglia l'acqua no è più uscita a sigillato tutto, la macchina non andava bene ma io ho tirato avanti per un bel po.
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)