Lavaggio motore
Re: Lavaggio motore
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Appunto nel tuo caso non hanno usato le dovute
> accortezze che hai giustamente citato,purtroppo le
> restrittive norme sull'ambiente hanno fatto
> desistere molte officine che facevano
> correttamente il lavoro (adeguamenti,vasche
> varie,costi eccessivi di smaltimenti)sono di
> conseguenza rimasti i grossi autolavaggi con
> personale poco qualificato che deve far numero di
> lavaggi.
visto che in ITALIA ( paesi come gli USA o UK si può fare tutto) hanno messo mille restrizioni contro l'inquinamento anche oltre il limite della normale decenza mi sono deciso a pulire i motori da solo in campagna e non penso che moriremo tutti da quei pochi liquidi che scendono da sotto i miei cofani sul cortile di casa mia. Ormai cambi d'olio, filtri, pastiglie , e altro è meglio farseli da soli, poichè le officine pagano cifre assurde per smaltire una quantità di liquidi che in realtà non scaricano nelle cisterne dato che la cifra è fissa ed indicata dallo stato, e poichè gli caricano il costo smaltimento chiedono cifre assurde per semplici cavolate.
-------------------------------------------------------
> Appunto nel tuo caso non hanno usato le dovute
> accortezze che hai giustamente citato,purtroppo le
> restrittive norme sull'ambiente hanno fatto
> desistere molte officine che facevano
> correttamente il lavoro (adeguamenti,vasche
> varie,costi eccessivi di smaltimenti)sono di
> conseguenza rimasti i grossi autolavaggi con
> personale poco qualificato che deve far numero di
> lavaggi.
visto che in ITALIA ( paesi come gli USA o UK si può fare tutto) hanno messo mille restrizioni contro l'inquinamento anche oltre il limite della normale decenza mi sono deciso a pulire i motori da solo in campagna e non penso che moriremo tutti da quei pochi liquidi che scendono da sotto i miei cofani sul cortile di casa mia. Ormai cambi d'olio, filtri, pastiglie , e altro è meglio farseli da soli, poichè le officine pagano cifre assurde per smaltire una quantità di liquidi che in realtà non scaricano nelle cisterne dato che la cifra è fissa ed indicata dallo stato, e poichè gli caricano il costo smaltimento chiedono cifre assurde per semplici cavolate.
Re: Lavaggio motore
Si hai ragione oramai non ci fan piu' vivere,ricordo che quando iniziai a lovorare io negli anni 80 i rottamieri che venivano in officina davano anche dei soldi in cambio del ferro vecchio(non penso andassero a buttarlo in giro),oggi sono costretto a pagare oltre all'abbonamento ad una ditta specializzata,una persona che mi tenga aggiornati i registri di carico/scarico,differenziare tutto filtri aria,filtri olio,olio freni,antigelo,batterie...
Nemmeno piu' uno straccio usato in officina puo' essere buttato nella spazzatura...Tutto questo come bene hai detto con costi assurdi che gravano sul costo del lavoro...
Nemmeno piu' uno straccio usato in officina puo' essere buttato nella spazzatura...Tutto questo come bene hai detto con costi assurdi che gravano sul costo del lavoro...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Lavaggio motore
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si hai ragione oramai non ci fan piu'
> vivere,ricordo che quando iniziai a lovorare io
> negli anni 80 i rottamieri che venivano in
> officina davano anche dei soldi in cambio del
> ferro vecchio(non penso andassero a buttarlo in
> giro),oggi sono costretto a pagare oltre
> all'abbonamento ad una ditta specializzata,una
> persona che mi tenga aggiornati i registri di
> carico/scarico,differenziare tutto filtri
> aria,filtri olio,olio freni,antigelo,batterie...
> Nemmeno piu' uno straccio usato in officina puo'
> essere buttato nella spazzatura...Tutto questo
> come bene hai detto con costi assurdi che gravano
> sul costo del lavoro...
mi permetto di continuare su questo off topic a difesa degli autoriparatori, prendiamo ad es le auto da demolire , ieri erano una fonte inesauribile di ricambi, parliamo anche di cavolate come semplici relè, centraline devioluci, tiranti delle portiere gancetti etcc , parti che se uno deve comprarli presso un'autoricambi o hanno costi assurdi oppure, bisogna comprare confezioni da 10 o da 100 per gancetti ,quando poi ne serveno solo 2 o 4 al massimo all'anno. Inoltre l'auto demolità e considerata rifiuto speciale inquinante , ma..... se io pago il bollo e la tengo su un terreno agricolo a colare olio a terra, allo stato fatto di ecologisti approfittatori non importa, ma se devo consegnarla ad un demolitore per evitare di pagare il bollo deve essere COMPLETA, mi tocca anche trovare una batteria esaurita perchè se manca sono problemi, lo stesso se le gomme sono in ottimo stato devo trovarle consumate e montarle.
Poi non si può fare a meno di notare in trasmissioni come affari a quattroruote USA o UK dove le auto restano in stato ormai cannibalizzato su un prato l'importante che tutto sia recintato per evitare che ragazzini si facciano male toccandole, oppure per non deturpare l'aspetto della zona stiparle capannoni per il resto non vi sono altri restrizioni, addirittura lavano i motori all'esterno mentre i liquami scorrono nelle grate di scolo pubblico eppure parliamo di paesi molto più avanti del nostro e molto più moderni e più stabili economicamente . Ne traggo la considerazione che dietro questa eccessiva ecologia ci sia un forte rientro da parte dei politici che portano avanti questo modo di pensare, creando un danno agli autoriparatori, di: carrozzeria, meccanica impianto elettrico , e costringendoli a chiedere per la sostituzione di poche parti cifre alte, poichè non può RICICLARE portiere , pannelli, parti meccaniche, gruppi ottici, di un'auto che possibilmente restando dietro il capannone fornirebbero a prezzi irrisori, così l'autoriparatoe deve recarsi presso un'autoricambi e a prezzi assurdi ricomprare quelle parti.
Il problema di accresce specie quando si ha ache fare con vetture che hanno 16 /18anni o più , quando il proprietario di certo non può e non vuole pagare un devioluci 100euro per un'auto che ha un valore di 400, costringendolo così a demolire la vettura, e a compranre una più recente togliendo lavoro al riparatore e deprezzando il mercato dell'usato.
-------------------------------------------------------
> Si hai ragione oramai non ci fan piu'
> vivere,ricordo che quando iniziai a lovorare io
> negli anni 80 i rottamieri che venivano in
> officina davano anche dei soldi in cambio del
> ferro vecchio(non penso andassero a buttarlo in
> giro),oggi sono costretto a pagare oltre
> all'abbonamento ad una ditta specializzata,una
> persona che mi tenga aggiornati i registri di
> carico/scarico,differenziare tutto filtri
> aria,filtri olio,olio freni,antigelo,batterie...
> Nemmeno piu' uno straccio usato in officina puo'
> essere buttato nella spazzatura...Tutto questo
> come bene hai detto con costi assurdi che gravano
> sul costo del lavoro...
mi permetto di continuare su questo off topic a difesa degli autoriparatori, prendiamo ad es le auto da demolire , ieri erano una fonte inesauribile di ricambi, parliamo anche di cavolate come semplici relè, centraline devioluci, tiranti delle portiere gancetti etcc , parti che se uno deve comprarli presso un'autoricambi o hanno costi assurdi oppure, bisogna comprare confezioni da 10 o da 100 per gancetti ,quando poi ne serveno solo 2 o 4 al massimo all'anno. Inoltre l'auto demolità e considerata rifiuto speciale inquinante , ma..... se io pago il bollo e la tengo su un terreno agricolo a colare olio a terra, allo stato fatto di ecologisti approfittatori non importa, ma se devo consegnarla ad un demolitore per evitare di pagare il bollo deve essere COMPLETA, mi tocca anche trovare una batteria esaurita perchè se manca sono problemi, lo stesso se le gomme sono in ottimo stato devo trovarle consumate e montarle.
Poi non si può fare a meno di notare in trasmissioni come affari a quattroruote USA o UK dove le auto restano in stato ormai cannibalizzato su un prato l'importante che tutto sia recintato per evitare che ragazzini si facciano male toccandole, oppure per non deturpare l'aspetto della zona stiparle capannoni per il resto non vi sono altri restrizioni, addirittura lavano i motori all'esterno mentre i liquami scorrono nelle grate di scolo pubblico eppure parliamo di paesi molto più avanti del nostro e molto più moderni e più stabili economicamente . Ne traggo la considerazione che dietro questa eccessiva ecologia ci sia un forte rientro da parte dei politici che portano avanti questo modo di pensare, creando un danno agli autoriparatori, di: carrozzeria, meccanica impianto elettrico , e costringendoli a chiedere per la sostituzione di poche parti cifre alte, poichè non può RICICLARE portiere , pannelli, parti meccaniche, gruppi ottici, di un'auto che possibilmente restando dietro il capannone fornirebbero a prezzi irrisori, così l'autoriparatoe deve recarsi presso un'autoricambi e a prezzi assurdi ricomprare quelle parti.
Il problema di accresce specie quando si ha ache fare con vetture che hanno 16 /18anni o più , quando il proprietario di certo non può e non vuole pagare un devioluci 100euro per un'auto che ha un valore di 400, costringendolo così a demolire la vettura, e a compranre una più recente togliendo lavoro al riparatore e deprezzando il mercato dell'usato.
Re: Lavaggio motore
Pienamente d'accordo con te,pensa che al mio demolitore sebbene pulito ed ordinato l'ARPA ha fatto un verbale di oltre 500 euro poco tempo fa,secondo loro le auto sul piazzale potevano tracimare liquidi inquinanti nel vicino corso d'acqua doveva a detta loro esserci un metro e mezzo di distanza dalla spalletta di recinzione.
Solo che dimenticano che le vetture prima di sostare nel piazzale e venire smaltite a pezzi prima della pressatura vengono bonificate,ossia viene tolto ogni liquido presente,olio motore,olio freni,olio cambio,carburante,batteria.
Inutile protestare...Forse temevano una perdita di liquido lavavetro....(td)
E questo a detta sua capita minimo un piao di volte l'anno,una volta questo..una volta quello...Giusto controllare ok,ma questa persona da' lavoro a 4 dipendenti non e' certo li' per inquinare...mah...:S
Solo che dimenticano che le vetture prima di sostare nel piazzale e venire smaltite a pezzi prima della pressatura vengono bonificate,ossia viene tolto ogni liquido presente,olio motore,olio freni,olio cambio,carburante,batteria.
Inutile protestare...Forse temevano una perdita di liquido lavavetro....(td)
E questo a detta sua capita minimo un piao di volte l'anno,una volta questo..una volta quello...Giusto controllare ok,ma questa persona da' lavoro a 4 dipendenti non e' certo li' per inquinare...mah...:S
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Lavaggio motore
in italia l'ecologia è un :" business" in realtà essa non esiste come ho già scritto in precedenza, se tu hai un'auto che trasuda olio su un prato, o perde liquido freni, o la batteria è lesionata , basta che paghi il bollo e la puoi tenere quanto ti pare e piace, se invece la devi demolire e tenere diventa un danno per l'ambiente, se confrontiamo il danno con l'ammenda fatta al tuo demolitore per come tengono motori e auto nel regno unito e negli USA sarebbe impensabile, da loro non ci sono restrizioni di alcun tipo, tranne; il recinto di protezione per impedire a chiunque di farsi male o di toccare parti inquinanti del veicolo.
Il mercato dell'usato da noi è fortemente penalizzato da:
1 le continue restrizioni antinquinamento per le città, prima potevano circolare solo le catalizzate , poi hanno iniziato col giochetto solo le euro 2 , poi euro 3 ora siamo a euro4
2 le restrizioni per i demolitori fonte certa di ricambi a basso prezzo ora diventati quasi allo stesso prezzo del nuovo cause ammende e inutili precauzioni antinquinamento.
3 gli elevati costi per il trasferimento di proprietà , solo in italia servono 330 euro per trasferire un'auto ad un'altro nome e la pratica impiega un mese ( bene che vada), solo la francia chiede 80 euro e 8 giorni per effetturare un traferimento di proprietà ed è la più cara e più lenta dopo l'italia.
4 il bollo solo in italia è di POSSESSO in tutti gli altri paesi esiste l'ensezione per la prima ( poichè tutti hanno diritto ad avere una vettura) e il bollo di circolazione per la seconda.
5 il costo assicurativo ALTO e indirizzato sul veicolo non sulla patente come nel Regno unito o negli USA es: ho 3 vetture mica posso guidarle tutte e 3 contemporanemante assicuro la mia patente e qualsiasi io guidi è assicurata ad un solo costo.
Queste e altre restrizioni hanno creato il calo dell'economia , un danno non solo per chi ha una vettura ma un danno per meccanici, carrozzieri, elettrauti, elaboratori, e demolitori.
E continuano a non fermarsi anzi hanno in mente altre leggi restrittive che vantano come adeguamento europeo.
Il mercato dell'usato da noi è fortemente penalizzato da:
1 le continue restrizioni antinquinamento per le città, prima potevano circolare solo le catalizzate , poi hanno iniziato col giochetto solo le euro 2 , poi euro 3 ora siamo a euro4
2 le restrizioni per i demolitori fonte certa di ricambi a basso prezzo ora diventati quasi allo stesso prezzo del nuovo cause ammende e inutili precauzioni antinquinamento.
3 gli elevati costi per il trasferimento di proprietà , solo in italia servono 330 euro per trasferire un'auto ad un'altro nome e la pratica impiega un mese ( bene che vada), solo la francia chiede 80 euro e 8 giorni per effetturare un traferimento di proprietà ed è la più cara e più lenta dopo l'italia.
4 il bollo solo in italia è di POSSESSO in tutti gli altri paesi esiste l'ensezione per la prima ( poichè tutti hanno diritto ad avere una vettura) e il bollo di circolazione per la seconda.
5 il costo assicurativo ALTO e indirizzato sul veicolo non sulla patente come nel Regno unito o negli USA es: ho 3 vetture mica posso guidarle tutte e 3 contemporanemante assicuro la mia patente e qualsiasi io guidi è assicurata ad un solo costo.
Queste e altre restrizioni hanno creato il calo dell'economia , un danno non solo per chi ha una vettura ma un danno per meccanici, carrozzieri, elettrauti, elaboratori, e demolitori.
E continuano a non fermarsi anzi hanno in mente altre leggi restrittive che vantano come adeguamento europeo.
Re: Lavaggio motore
Esatto,concordo pienamente con te poi si lamentano che non gira l'economia,non capiscono che han raschiato il fondo del barile la gente comune non ne pu' piu' di mantenere la casta con i loro privilegi.
Non hai idea di quanto lavoro va in fumo,quante persone mi arrivano chiedendo gomme usate per tiare avanti,quante non possono permettersi di riparare correttamente l'auto....:S
Non hai idea di quanto lavoro va in fumo,quante persone mi arrivano chiedendo gomme usate per tiare avanti,quante non possono permettersi di riparare correttamente l'auto....:S
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Lavaggio motore
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Esatto,concordo pienamente con te poi si lamentano
> che non gira l'economia,non capiscono che han
> raschiato il fondo del barile la gente comune non
> ne pu' piu' di mantenere la casta con i loro
> privilegi.
> Non hai idea di quanto lavoro va in fumo,quante
> persone mi arrivano chiedendo gomme usate per
> tiare avanti,quante non possono permettersi di
> riparare correttamente l'auto....:S
ti capisco in pieno poichè mio zio e mio cugino hanno una autofficina, e quante volte li sento dire che sarebbe meglio chiudere e lavorare in nero per i soli clienti fidati, troppe imposte, contributi senza senso da versare tra padre e figlio, adeguamenti continui sull'inquinamento, la cisterna per la raccolta olio che pretende costi assurdi per svuotare i recipienti, per un tot di batterie vendute un tot di usate deve rientrare cosa che farrebbe comodo a chi basta una batteria anche scadente NO! dev'essere nuova perchè la vecchia va riciclata, lo stesso per gomme, motori, parti mobili come ammortizzatori, e in più ora pretendono che se gli cambi un gruppo ottico il vecchio va riconsegnato INQUINA! Cioè uno stop o un faro lesionato poggiato su una base cementata INQUINA??? Per me tutte balle per multare e impedire una microeconomia basata sull'usato e anche sulle stra-usate , tutto per far cassa come dici tu della grande CASTA non metto colori politici forse un tempo esistevano, ora siamo divisi solo tra chi sta sopra e chi sta sotto, poi le loro assurde leggi vengono giustificate con la seguente frase :"ADEGUAMENTO EUROPEO" ma se andiamo a cercare le restrizioni italiane, queste in europa non ESISTONO. Ma in italia non siamo mai capaci di costituirci contro la casta come pecore abbassiamo il capo e le prendiamo, ci lamentiamo tutti delle imposte ma poi facciamo file chilometriche per pagarle, se tutti ci rifiutassimo la CASTA comincerebbe a preoccuparsi ma se si è in 3 o 4 a fare rivolta fiscale o ad opporsi alle assurde finte leggi europee a casa arriva equitalia, o peggio i controlli antinquinamento che poi mettono sotto-sequestro officine a autocarrozzerie con multe che partono da 5 mila euro a salire, ma un lavoratore autonomo quanto deve lavorare per recuperare almeno quei 5 mila euro, su questo non fanno confronti europei.
-------------------------------------------------------
> Esatto,concordo pienamente con te poi si lamentano
> che non gira l'economia,non capiscono che han
> raschiato il fondo del barile la gente comune non
> ne pu' piu' di mantenere la casta con i loro
> privilegi.
> Non hai idea di quanto lavoro va in fumo,quante
> persone mi arrivano chiedendo gomme usate per
> tiare avanti,quante non possono permettersi di
> riparare correttamente l'auto....:S
ti capisco in pieno poichè mio zio e mio cugino hanno una autofficina, e quante volte li sento dire che sarebbe meglio chiudere e lavorare in nero per i soli clienti fidati, troppe imposte, contributi senza senso da versare tra padre e figlio, adeguamenti continui sull'inquinamento, la cisterna per la raccolta olio che pretende costi assurdi per svuotare i recipienti, per un tot di batterie vendute un tot di usate deve rientrare cosa che farrebbe comodo a chi basta una batteria anche scadente NO! dev'essere nuova perchè la vecchia va riciclata, lo stesso per gomme, motori, parti mobili come ammortizzatori, e in più ora pretendono che se gli cambi un gruppo ottico il vecchio va riconsegnato INQUINA! Cioè uno stop o un faro lesionato poggiato su una base cementata INQUINA??? Per me tutte balle per multare e impedire una microeconomia basata sull'usato e anche sulle stra-usate , tutto per far cassa come dici tu della grande CASTA non metto colori politici forse un tempo esistevano, ora siamo divisi solo tra chi sta sopra e chi sta sotto, poi le loro assurde leggi vengono giustificate con la seguente frase :"ADEGUAMENTO EUROPEO" ma se andiamo a cercare le restrizioni italiane, queste in europa non ESISTONO. Ma in italia non siamo mai capaci di costituirci contro la casta come pecore abbassiamo il capo e le prendiamo, ci lamentiamo tutti delle imposte ma poi facciamo file chilometriche per pagarle, se tutti ci rifiutassimo la CASTA comincerebbe a preoccuparsi ma se si è in 3 o 4 a fare rivolta fiscale o ad opporsi alle assurde finte leggi europee a casa arriva equitalia, o peggio i controlli antinquinamento che poi mettono sotto-sequestro officine a autocarrozzerie con multe che partono da 5 mila euro a salire, ma un lavoratore autonomo quanto deve lavorare per recuperare almeno quei 5 mila euro, su questo non fanno confronti europei.
Re: Lavaggio motore
Concordo su tutta la linea....Finche' riesco a stare in piedi tiro avanti,fortunatamente non ho figli da mantenere.
Eh aggiungici che la casta pretende che si lavori fino a 70 anni tra un po'....Tuo zio potra' confermarti com'e' duro il ns lavoro...
Pagare...pagare...pagare...si lavora solo piu' per quello e tra un po' fino alla morte...
Eh aggiungici che la casta pretende che si lavori fino a 70 anni tra un po'....Tuo zio potra' confermarti com'e' duro il ns lavoro...
Pagare...pagare...pagare...si lavora solo piu' per quello e tra un po' fino alla morte...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Lavaggio motore
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo su tutta la linea....Finche' riesco a
> stare in piedi tiro avanti,fortunatamente non ho
> figli da mantenere.
> Eh aggiungici che la casta pretende che si lavori
> fino a 70 anni tra un po'....Tuo zio potra'
> confermarti com'e' duro il ns lavoro...
> Pagare...pagare...pagare...si lavora solo piu' per
> quello e tra un po' fino alla morte...
lo sò che è un lavoro duro e pesante , anche se i tagliandi come olio, filtri, freni e cinghia servizi ( distribuzione bialbero è troppo complessa per me) li cambio io sulle mie macchine, mi sono messo appunto un pc che fa la diagnosi sulle due auto che lo necessitano, come cancellare gli errori sulla ypsilon e resettare il service sulla clio ( ancora non ho il renault can clip), invece la mini, il maggiolino e la R4 sono auto di un'altro periodo e posso fare molto di più da solo, ma quando si tratta di una frizione bruciata non ho come tirare giù un cambio e vado da loro. Tempo fa trovavo molto alla demolizione, pezzi che anche se non necessari subito che mettevo da parte, ora mi tocca aspettare che mi diano i pezzi di ricambio come in un'autoricambi e tutto costa quasi quanto richiedere su internet un non originale nuovo, ecco che il demolitore alza i prezzi e quasi non conviene. Per il problema pensionistico la cosa è uguale su tutti i settori, sono un'insegnante precario con la passione per le auto, ,ma non posso permettermi molto visto che i contratti non mi vengono rinnovati e sto sempre appeso ad un filo, non riesco a raggiungere le 52 settimane per chiedere la disoccupazione e fortunatamente nella mia triste situazione anch'io non ho moglie ne figli. Nell'officina quasi tutto quello che entra va in imposte praticamente lavoriamo per lo stato e mettiamo da parte denaro per lo stato, ancora non ho capito come un deficente di presidente del consiglio dice IN ITALIA LE FAMIGLIE SI STANNO ARRICCHENDO, ma sto deficente ci crede a ciò che dice? E ancora continuano con mettere tasse. Poi il colmo il nuovo presidente della repubblica gira in panda ok, ma con dietro 5 AUDI A6 superblindate a benzina, questo è prendere per il c..o il popolo punto e basta.
-------------------------------------------------------
> Concordo su tutta la linea....Finche' riesco a
> stare in piedi tiro avanti,fortunatamente non ho
> figli da mantenere.
> Eh aggiungici che la casta pretende che si lavori
> fino a 70 anni tra un po'....Tuo zio potra'
> confermarti com'e' duro il ns lavoro...
> Pagare...pagare...pagare...si lavora solo piu' per
> quello e tra un po' fino alla morte...
lo sò che è un lavoro duro e pesante , anche se i tagliandi come olio, filtri, freni e cinghia servizi ( distribuzione bialbero è troppo complessa per me) li cambio io sulle mie macchine, mi sono messo appunto un pc che fa la diagnosi sulle due auto che lo necessitano, come cancellare gli errori sulla ypsilon e resettare il service sulla clio ( ancora non ho il renault can clip), invece la mini, il maggiolino e la R4 sono auto di un'altro periodo e posso fare molto di più da solo, ma quando si tratta di una frizione bruciata non ho come tirare giù un cambio e vado da loro. Tempo fa trovavo molto alla demolizione, pezzi che anche se non necessari subito che mettevo da parte, ora mi tocca aspettare che mi diano i pezzi di ricambio come in un'autoricambi e tutto costa quasi quanto richiedere su internet un non originale nuovo, ecco che il demolitore alza i prezzi e quasi non conviene. Per il problema pensionistico la cosa è uguale su tutti i settori, sono un'insegnante precario con la passione per le auto, ,ma non posso permettermi molto visto che i contratti non mi vengono rinnovati e sto sempre appeso ad un filo, non riesco a raggiungere le 52 settimane per chiedere la disoccupazione e fortunatamente nella mia triste situazione anch'io non ho moglie ne figli. Nell'officina quasi tutto quello che entra va in imposte praticamente lavoriamo per lo stato e mettiamo da parte denaro per lo stato, ancora non ho capito come un deficente di presidente del consiglio dice IN ITALIA LE FAMIGLIE SI STANNO ARRICCHENDO, ma sto deficente ci crede a ciò che dice? E ancora continuano con mettere tasse. Poi il colmo il nuovo presidente della repubblica gira in panda ok, ma con dietro 5 AUDI A6 superblindate a benzina, questo è prendere per il c..o il popolo punto e basta.
Re: Lavaggio motore
Avere la scorta per il Presidente della Repubblica è la prassi (mai visto senza).