Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
-
- Messaggi: 972
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
http://www.giornaledibrescia.it/in-prov ... -1.1861648
ORE: 17:27 | MERCOLEDÌ, 7 MAGGIO 2014
Una vecchia Lancia Flavia. Un gioiellino per i cultori del genere. Era finita in fondo al lago d'Iseo, a Sale Marasino. E lì l'hanno ripescata lunedì i sub di Montisola. La targa ha consentito ai carabinieri di Marone di stabilire la provenienza del veicolo: non solo. I militari hanno così scoperto che la vettura era stata rubata nel 2009.
ORE: 17:27 | MERCOLEDÌ, 7 MAGGIO 2014
Una vecchia Lancia Flavia. Un gioiellino per i cultori del genere. Era finita in fondo al lago d'Iseo, a Sale Marasino. E lì l'hanno ripescata lunedì i sub di Montisola. La targa ha consentito ai carabinieri di Marone di stabilire la provenienza del veicolo: non solo. I militari hanno così scoperto che la vettura era stata rubata nel 2009.
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
Una 2000 LX! Che vicenda strana..............capirei se giacesse in fondo al lago da decenni, ma a quanto leggo nell'articolo venne rubata nel 2009, chissà da chi e chissà perchè
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
E adesso cosa ne sarà di questa povera Flavia rimasta a lungo in ammollo ? Dove l'hanno portata ?
Ciao - Alfio.
Ciao - Alfio.
Flavia63
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
Salve a tutti sono il proprietario della Flavia ora è in un deposito ho dovuto pure pagare di mia tasca il recupero 660€ per la precisione anche se era finita nel lago causa furto è veramente un dispiacere perché l auto mi era stata regalata da mio padre.un saluto
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
E' il caso di dire: "Oltre al danno, la beffa"!
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
Che dispiacere, davvero..... ma almeno il colpevole è stato beccato? E che fine farà la Flavia?
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
Anche per la delinquenza i tempi sono cambiati, purtroppo. Avrei capito se questa macchina fosse stata rubata, per smontarla e venderla come ricambi. In questo caso si è trattato di vandalismo puro, fine a se stesso..Non è il caso di parlare di ladri "gentiluomini". Un tempo, però, quando svaligiavano un appartamento, portavano via i preziosi o quanto potesse fruttare qualche soldo. Adesso sventrano divani, spaccano tutto,per un divertimento che non si può che definire IDIOTA.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
L'unico lato positivo anche se definirlo cosi' è molto azzardato, è sapere almeno dove è andata a finire la Flavia dopo il furto ( in fondo al lago) e averla poi recuperata sia pure in condizioni critiche dato il periodo passato in acqua.
Cerchiamo di pensare positivo, nel senso che forse questa auto sarà di nuovo recuperabile agli antichi splendori sia pure dopo un lungo e costoso restauro.
Se ci saranno sviluppi positivi tienici informati : tifiamo per te e per la tua Flavia !! Forza !!!!
Ciao. Alfio.
Cerchiamo di pensare positivo, nel senso che forse questa auto sarà di nuovo recuperabile agli antichi splendori sia pure dopo un lungo e costoso restauro.
Se ci saranno sviluppi positivi tienici informati : tifiamo per te e per la tua Flavia !! Forza !!!!
Ciao. Alfio.
Flavia63
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
Ciao Ferrari7, innanzitutto mi spiace per il vergognoso atto vandalico che hai subito.
Vorrei porti alcuni quesiti relativi alla spesa che hai dovuto sostenere, spero che tu possa aiutarmi a comprendere questi meccanismi!
Ecco le mie curiosità: la spesa che hai dovuto sostenere andava a coprire le spese di recupero o quelle per il deposito? Hai per caso richiesto la perdita di possesso a seguito del furto? Nel caso affermativo, se sei a conoscenza, per quale motivo hai dovuto sostenerle queste spese?
Approfitto per augurarti un buon 2015, auguri che estendo agli amici del forum.
A presto
Michele
Vorrei porti alcuni quesiti relativi alla spesa che hai dovuto sostenere, spero che tu possa aiutarmi a comprendere questi meccanismi!
Ecco le mie curiosità: la spesa che hai dovuto sostenere andava a coprire le spese di recupero o quelle per il deposito? Hai per caso richiesto la perdita di possesso a seguito del furto? Nel caso affermativo, se sei a conoscenza, per quale motivo hai dovuto sostenerle queste spese?
Approfitto per augurarti un buon 2015, auguri che estendo agli amici del forum.
A presto
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: Quella Lancia Flavia riemersa dal lago
No il colpevole che abbiamo individuato è segnalato ai carabinieri ma sembra che non ci sia tempo per cose del genere l'auto era stata rubato e ci è stato chiesto anche un riscatto ma poi non si è più presentato e infine la sorpresa del lago....è una storia surreale purtroppo mio padre non ha fatto la perdita di possesso e la macchina rubata in garage non era assicurata in quel periodo...tra la'altro mio padre amante di lancia usa tuttora una 2000....niente la macchina ora è in un deposito e non è in buon stato per il momento non ho i mezzi per recuperarla