Ciao a tutti!

Gallery
Plinsky
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 dic 2014, 09:57

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da Plinsky »

Ringrazio per l'accesso dibattito che mi aiuta nella scelta. E' chiaro che il valore della BMC e' legato solo all'auto in se e non correlato ai suoi trascorsi sportivi ( che non ha). Ben altre sono le Lancia con un palmares sportivo: Fulvia HF fanalona, Stratos, Deltona.
Capisco che un restauro non ha senso perché l investimento supererebbe il valore, ma perché mi parlate sempre di restauro? Non è possibile trovare in giro buoni esemplari conservati?
Non ho intenzione di affrontare un restauro, vorrei un modello sul quale eseguire solo un tagliando meccanico e minimi interventi per correggere imperfezioni. Pensiate non sia possibile?

Il discorso del restauro lo vedrei più giustificato per la più vecchia Flavia Coupe, ma anche li mi rivolgerei ad un esemplare ben conservato.
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da as2367 »

Certo, è possibile trovarne già anche una in condizioni perfette simili a quanto è uscita di fabbrica, ma a livello econoomico siamo intorno ai 15000/00-18000/00 euro, per prenderla siamo sempre li:
Plinsky
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 dic 2014, 09:57

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da Plinsky »

Quindi anche nel caso della BMC siamo come per le 911, ossia le quotazioni di Ruoteclassiche sono ben al di sotto. Mi pare che la quotino 9/10.000€, mentre mi pare di capire che il VERO prezzo di mercato per un buon esemplare sia più alto, quello che hai indicato tu?
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da StefanoF »

Cerco di dare il mio contributo di addetto ai lavori: un paio di mesi fa, un grande carrozziere con cui ho collaborato per trent'anni e che ha dovuto chiudere i battenti, ha venduto, al miglior offerente, due sue vetture, perfettamente restaurate, che per me non valevano un euro; una Bianchina Cabriolet del '65 e una 600 Multipla del '64. Ebbene, ha ricevuto offerte da tutta Europa e le ha vendute, in contanti, rispettivamente a 17000 e 13000 euro, a fronte di valori di mercato di 14000 e 12000 euro. Questo per dire come "le mode" influenzino grandemente il mercato !!! Ci sono altre macchine d'epoca enormemente sopravvalutate, a mio parere e altrettante, forse, sottovalutate: relativamente al caso che tu ci proponi, caro Plinsky, sono un po' in difficoltà nell'aiutarti, perchè nessuna delle due papabili è da comprare per investimento, ma tutte e due sono molto interessanti, sia dal punto di vista meramente meccanico, sia da quello collezionistico. Le Flavia Coupé, soprattutto le prime dotate di iniezione meccanica Kughelfisher, sono piuttosto "delicate"nell'uso e possono essere sfruttate solo saltuariamente, le Beta Montecarlo, soprattutto le seconde serie, sono facili da mettere a punto e, teoricamente, potrebbero essere usate quotidianamente, a patto di non urtarle.... visto il costo di certi ricambi di carrozzeria !!! Certo, sono vetture completamente diverse, ma che, comunque, vanno acquistate già in buono/ottimo stato certificato, con prezzi che, a mio avviso, non sono alti, rispetto alla qualità/rarità delle stesse: 18-20000 euro per una Flavia prima serie e 15000 per una BMC seconda serie mi sembrano niente rispetto ai prezzi di cui vi riferivo sopra per Bianchina e Multipla ...
Saluti meccanici, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da as2367 »

La quotazione di 9 o 10/000, sono solitamente quotazioni iniziali e difficilmente confermano il valore e la conservazione di una buona auto d'epoca.
Anche se la cosa può suonare molto strana, io preferibilmente opterei per un'auto d'epoca conservata e mai restaurata riportarla all'eventuale splendore di una volta, solitamente bastano i prodotti che vendono in commercio, un conto se si tratta di effettuare un restauro.
Ogni restauro effettuato, ha costi non sproporzionati, ma adeguati al tipo di lavori da effettuare, nel caso della montecarlo i costi lievitano in modo esorbitante per il fatto che si tratta di una scocca portante completamente saldata e non bullonata, mentre restaurare una'auto formata da relativo telaio e carrozzeria, i costi dono decisamente più bassi.
Certo sta a te pronunciarti sul tipo di auto che vuoi aquistare.
Ricordati solo che nel caso dovessi prendere un'auto completamente restaurata come si suol dire a regola d'arte, farsi anche rilasciare relativo certificato di garanza firmato per eventuali reclami.
Plinsky
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 dic 2014, 09:57

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da Plinsky »

Giusto per dare ulteriori info, come dicevo si tratterebbe della mia quarta auto storica oltre a 911, Fiat 124 spider e Saab900, quindi certamente NON per uso quotidiano, ma molto saltuario. Quindi la Flavia rimane papabile.
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da as2367 »

Bhe, complimenti, io ne possiedo tre una 911 carrera cabrio dell'88 una fiat 500 f del 66 e una lancia beta montecarlo del 76. Da quest'anno dovrò pagare il bollo per i prossimi quattro anni, pazienza alla passione difficilmente si fa una rinuncia, saluti da Ivan
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da StefanoF »

Su AutoScout 24 c'è in vendita una Flavia Coupè Corsa 1966 ex ufficiale molto interessante: io l'ho vista tanti anni fa e andava forte !
Visto che, oltretutto, il prezzo è trattabile, io andrei a dargli un'occhiata...
Saluti meccanici, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Plinsky
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 dic 2014, 09:57

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da Plinsky »

Grazie della segnalazione. Quella di Terni penso abbia targhe bianche, quella targata PG e' molto bella, ma io cerco la serie precedente. Altamura e' troppo lontana!
Battilma
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 dic 2013, 21:57

Re: Ciao a tutti!

Messaggio da leggere da Battilma »

Ciao Plinsky, e buona serata (e buon anno nuovo) a tutti.

La Montecarlo come storica ha un difetto temo mortale: le plastiche. Figurarono nelle scelte progettuali come una soluzione d'avanguardia e di modernità (erano gli anni '70....), rivelandosi invece solo poco durevoli e penalizzanti della qualità di tutta l'auto; la Flavia (che pure conosco poco) invece è ancora di quelle bellissime auto di una volta con cromature ed interni e carrozzeria sia ripristinabili che conservabili relativamente bene.

D'altra parte di Flavia Coupè se non sbaglio ne vennero prodotte di più, e (spero) demolite meno in rapporto agli anni trascorsi.

Quindi, senza dimenticare che comunque la supervalutazione di certi modelli pare essere più dovuta a speculazione che ad investimento e passione, come pare stia succedendo per esempio con le 911, il chè manderebbe all'aria qualsiasi valutazione di merito sui due modelli; vedrei un ex-aequo o un poco meglio la Flavia della Monte come investimento.

PS:
Ti invidio molto la 124 spider, che però comincia a costare un pò troppo per la mia dimensione, a meno di non prendere una versione America reimportata; La Flavia (o la 2000) coupè è per me un'altra bella opzione per quando avrò (se l'avrò) uno spazio per ricoverarle al calduccio.

Ciao ciao.
Bat
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”