finalmente l'ho ritirata.

Mercatino
Gallery
Wolf1802
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 dic 2014, 09:19

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Wolf1802 »

azz....ma allora va fatta con la funzione voice la memorizzazione? così è chiarissimo. io ho tentato di salvarli manualmente i numeri. ma non riuscivo a passare dal nome al numero o viceversa. adesso provo, nel frattempo stamattina ho imparato a memorizzare nel NAV un paio di posti dove sono stato a fare la spesa. :)
Anto 67
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 dic 2014, 17:22

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Anto 67 »

Ciao a tutti Anche io sono un recente possesore di Thesis L'ho ritirata 20 gg fà MA............... a differenza vostra proprio non riesco a far funzionare il telefono !!!!!!!!!! Potete darmi una mano ??? Ho provato con tutti gli operatori : H3G e Vodafone neanche vede la sim ( e con vodafone ho provato sia con sim 64K che sim 128K ) Tim 128K si collega, se chiamo dal cellulare all' auto, nel display dell' auto vedo il numero in entrata ma mi fà cadere la linea e non fà neanche il primo squillo Stessa cosa con Wind usando una vecchia scheda di un amico !!!!!!!! Ho letto sul manuale d'uso che il telefono è solo gsm 900 Mega ( Single Band ) per cui neanche dual ed in Vodafone una persona mi ha detto che il problema non è della scheda ( 64 o 128K ) ma bensì perchè facendo un nuovo allaccio questo lavora sui nuovi ponti che sono 4g e non vede il mio gsm Qualcuno di voi sa/può aiutarmi ? GRAZIE A TUTTI
Wolf1802
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 dic 2014, 09:19

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Wolf1802 »

io ho provato all'inizio con la scheda del mio telefono. una vodafone (128K). e funzionava alla grande. però per non rischiare di incastrare la SIM nella Thesis (l'adattatore era "inventato" da me con scotch e la tessera che resta dopo aver staccato la SIM quando la compri) ho fatto una scheda a consumo con postemobile (così la SIM è attaccata alla scheda nuova e non rischio che si stacchi o si incastri), che usa i ponti di Wind. funziona anche quella. in zona prende ovunque. il tuo problema può essere magari solo un problema di copertura nella zona? pensa che nella mia vecchia casa a milano (città) i telefonini prendevano pochissimo. a volte il segnale fa scherzi strani. come hai fatto a usare le SIM nel telefono della Thesis? può essere che la SIM non sia posizionata correttamente? basta poco per non far coincidere i contatti nel telefono. guarda l'immagine allegata. dove indicato dalle frecce gli spazi vuoti devono essere identici. la SIM deve essere perfettamente allineata. i punti di contatto della scheda che erano agganciati alla SIM ti aiutano a posizionare bene la SIM
Allegati
scheda vodafone.jpg
scheda vodafone.jpg (182.38 KiB) Visto 403 volte
Anto 67
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 dic 2014, 17:22

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Anto 67 »

Ti ringrazio Ma il problema di copertura lo escludo in quanto momentaneamente ho inserito una sim 128K acquistata nuova, ( appositamente per avere la sim correttamente posizionata nella " tessera " ) e spostandomi in citta e dintorni ho sempre sott' occhio l'indicatore ( liniette ) del campo ed ho provato a chiamare dalla macchina al cellulare e viceversa ma si comporta sempre allo stesso modo : vedo sul display della thesis il numero in entrata ( se chiamo dal cellulare alla thesis ) od in uscita ( se chiamo dalla thesis al cellulare ) ma dopo alcuni secondi, prima del primo squillo, cade la linea ed il display indica " fine chiamata "
Qualcuno mi dice che devo procurarmi una vecchia sim perchè le nuove lavorano ad un voltaggio diverso e si collegano ( per vodafone ) ai nuovi ponti che non gestiscono un segnale "Single band ", Sinceramente non so più che pensare Stamattina ho provato la sim Tim 128K di un amico ( che mi dice averla da circa 8 anni ) ed appena l'ho inserita il telefono ( della thesis ) ha caricato tutti i numeri che la sim aveva in memoria Per un attimo ho pensato : mi sà che con questa funziona !!! Invece........... stessa cosa: vede il numero in entrata ( se chiamo dal cellulare alla Thesis, ma cade la linea !!( sigh sigh )
Domani provo a fare una sim con poste mobili , se ancora non funzionerà Credo che mi resti solo di trovare un' altra Thesis e farmi prestare la sim o provare una delle mie per capire se il mio telefono è rotto o se è veramente un problema di Sim

Ti ringrazio per il consiglio
Saluti
Wolf1802
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 dic 2014, 09:19

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Wolf1802 »

fai sapere se e come hai risolto il problema. è strano però. se vede la SIM, ti da le tacche per la copertura (e quindi ponti agganciati) mi sembra stranissimo che non faccia e riceva telefonate. qualche blocco chiamate nelle impostazioni del telefono magari? (non saprei a cosa altro pensare)?
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Sicuramente la domanda è sciocca ma hai provato a fare un reset del NIT e/o staccare la batteria dell'auto per una ventina di minuti?
Fabio
Anto 67
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 dic 2014, 17:22

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Anto 67 »

La domanda non è sciocca in quanto sono totalmente all' oscuro COME SI FA' UN RESET DEL NIT ?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Giorgio »

c'è un piccolo forellino sopra il vano cassette,usa una spillo o la punta di una penna
Anto 67
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 dic 2014, 17:22

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Anto 67 »

GRAZIE, ci provo
Anto 67
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 dic 2014, 17:22

Re: finalmente l'ho ritirata.

Messaggio da leggere da Anto 67 »

Ragazzi ho portato la Thesis in concessionaria : NIENTE DA FARE mi dicono che è il modulo telefono In verità mi consigliano di fare un aggiornamento software ( se trovo qualcuno capace di farlo ) In alternativa loro, come Lancia, possono solo sostituire il modulo ( cioè tutto ) in quanto Lancia non prevede nessuna possibilità di aggiornamenti
Qualcuno di voi conosce chi sa fare questo su Siemens ? Grazie
Rispondi

Torna a “Thesis”