Fulvia 1300s 1972

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
ronnie_v
Messaggi: 17
Iscritto il: 06 dic 2014, 20:41

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da ronnie_v »

Esatto, ho già utilizzato i colori lechler, per restaurare le mie vespe, dato che è l'unica riconosciuta da ASI per il restauro.
ronnie_v
Messaggi: 17
Iscritto il: 06 dic 2014, 20:41

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da ronnie_v »

Ho smontato il motore che era bloccato, a casua della rottura della guarnizione della testa.
Ho ache controllato il numero di motore stampigliato sui cilindri e riporta 818.302.
Sul libretto come tipo motore riporta 818.303
C'è qualcosa che non torna vero?

Immagine
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

il numero motore dove l'hai letto?
devi leggerlo vicino al filtro olio...
ronnie_v
Messaggi: 17
Iscritto il: 06 dic 2014, 20:41

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da ronnie_v »

esatto è quello dietro al filtro dlel'olio
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Il motore 818.302 è quello della Coupè 1a serie 1,3 non S, della GTE prima serie e della berlina seconda serie.
Può darsi che l'intero motore sia stato sostituito nel corso della vita passata dell'auto?
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da acca effe »

E' come dice Antonio. Il Blocco è sempre 302, in tutti i motori Fulvia 1300,compreso il motore 818.342 della HF 1,3. Questo blocco ha conservato gli stessi valori di alesaggio, corsa, e angolo della V fra i cilindri in tutti gli anni di produzione del motore 1298, quindi non avrebbe avuto senso cambiargli la sigla.
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da gcarenini »

ciao Ronnie,

come detto da Accaeffe e dagli altri, quello che hai fotografato è il numero della fusione infatti, se verifichi sul catalogo ricambi, tale numero non appare su alcuna tavola. Il tipo motore ed il suo numero di serie lo trovi sull'attacco del motorino di avviamento, vedi foto allegata (di una 1,3 rallye I serie). Tale numero deve essere uguale a quello riportato sulla carta di circolazione, in caso contrario niente revisione...
Inoltre, quasi tutte le parti principali del motore hanno un codice data sulle fusioni, verificandolo potrai accertarti che le varie componenti siano coerenti tra loro.

Ciao

Giovanni
Allegati
fulvia numero motore.jpg
fulvia numero motore.jpg (247.18 KiB) Visto 648 volte
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Esatto Ronnie, prova a vedere se il numero che hai nella zona fotografata da gcarenini è un 303, come penso...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da acca effe »

Poi, Ronnie, se hai dimestichezza con il PC,cosa che io non ho, puoi trovare nel forum una tabella di accoppiamento bloccho/festata/tipo motore. Questa tabella, curata dal socio Paolo 67,è molto precisa ed esaustiva. Riporta i dati di tutte le Fulvia,a cominciare dalla berlina 1100 monocarburatore del 1963.
ronnie_v
Messaggi: 17
Iscritto il: 06 dic 2014, 20:41

Re: Fulvia 1300s 1972

Messaggio da leggere da ronnie_v »

Ragazzi siete una fonte inesauribile! Grazie mille! Domani controllo
Rispondi

Torna a “Fulvia”