Solo un chiarimento o per informazione magari puo sevire a qualcuno: Come avevo posto laltra volta il mio Termostato resta aperto cosi o deciso di non cambiarlo per il semplice motivo che penso che il Cambio ne abbia a vantaggio dato che io faccio molta citta e che quando lacqua raggiuge i 90°
il cambio diventa nervoso, premetto che non o problemi a parte il nervosismo quando e caldo, ieri o voluto misurare la Temperatura del Cambio cosi o attacato lecuscan ed o fatto un bel giro di Citta prima con il Radiatore Coperto con dei Cartoni e poi senza , al giro con i Cartoni o misurato una Temperatura aqua Motore di 95° e una Temperatura Cambio di massimale 106° con una Temperatura esterna di 5°, al secondo giro o tolto i Cartoni e dopo circa 20 minuti misuravo una Temperatura Aqua Motore di 85° e una temperatura Cambio di 94° ( figurarsi in Estate con picchi di Temperatura esterna di 30° 38°) allora una differenza di circa 10° e il Cambio non era per niente nervoso,
cambiava e andava liscio come lolio,.la lascio cosi senza Termostato e senza Cartoni vediamo gli effetti
Vi ringrazio e buona Thesis a Tutti
Temperatura Aqua Motore
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: Temperatura Aqua Motore
Ma tutto completo o solo il gomito superiore come da figura eper comunque la macchina è già dal meccanico perché è un amico ex dipendente lancia.vi dirò il costo
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
-
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 dic 2012, 20:20
Re: Temperatura Aqua Motore
Scusate non mi sono spiegato Beine non o tolto il termostato il medesimo e rimasto aperto nella sua funzione e cosi laqua gira gia dallavviamemto nel sistema di raffreddamento sempre e di continuo dato che il termostato e difettoso e non chiude. Vorrei Piu in la far inserire la ventola prima dei 95 gradi o pensato ad un interruttore con Sensoren di temperatura come Quelli dei forni per pizza ma questo e un altro discorso