Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Volevo chiedere agli esperti se lo smontaggio dell'alternatore sulla thesis sia un'operazione fattibile per un non meccanico, e se si, come procedere. Grazie:)
ps: ho modificato il titolo in quanto ho scoperto che la causa della batteria non era l'alternatore quanto l'assorbimento anomalo della batteria
ps: ho modificato il titolo in quanto ho scoperto che la causa della batteria non era l'alternatore quanto l'assorbimento anomalo della batteria
Re: Alternatore: domanda sullo smontaggio
Da che mi ricordo e' abbastanza rognosa come operazione, ma fattibile. Essenziale la costruzione (o l'acquisto) di un fermo per bloccare il tenditore cinghia servizi dopo averlo allentato in modo da rimuovere la cinghia (bisogna essere in due ed usare una bussola esagonale). Per il resto bisogna operare dal passaruota principalmente
Re: Alternatore: domanda sullo smontaggio
Grazie capyuri.
Sono alle prese con un problema alla batteria che non riesco a risolvere.
Stavo pensando ad un problema all'alternatore.
Oggi però ho misurato la batteria con il quadro spento e ho visto che ha un assorbimento di 2 ampere.
E' normale che lo faccia dopo aver estratto la chiave dal quadro (sapevo del nit che lavorava anche dopo per qualche minuto) o puo' essere questo il problema della batteria che si scarica per un anomalo assorbimento?
Grazie
Sono alle prese con un problema alla batteria che non riesco a risolvere.
Stavo pensando ad un problema all'alternatore.
Oggi però ho misurato la batteria con il quadro spento e ho visto che ha un assorbimento di 2 ampere.
E' normale che lo faccia dopo aver estratto la chiave dal quadro (sapevo del nit che lavorava anche dopo per qualche minuto) o puo' essere questo il problema della batteria che si scarica per un anomalo assorbimento?
Grazie
Re: Alternatore: domanda sullo smontaggio
Verifica l' assorbimento dopo un po che è spenta, cosi ti togli i dubbi.
Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Ho seguito i vostri consigli, anche consultando un post del 2010, dove un thesista presentava lo stesso problema di assorbimento anomalo della batteria.
Seguendo il metodo dei fusibili e con il tester attaccato alla batteria ho trovato ben due cause di assorbimento anomalo.
1) il motorino di apertura del bagagliaio (assorbimento quasi un ampere). Tempo fa mi si era inceppato e, dopo averlo smontato, l'avevo fatto ripartire, ma evidentemente qualcosa di anomalo è rimasto. Momentaneamente ho tolto il fusibile e userò la chiave manualmente
2) Interfaccia nodo climatizzazione. Qui la ricerca è piu' complessa e chiedo a voi se avete avuto esperienze in merito. Ho smontato la centralina climatizzatore ma non ho visto problemi. Smontando uno per uno i quattro cavi di collegamento ho visto che l'assorbimento proveniva da uno di questo. Ho smontato il NIT e guardando dietro la consolle del climatizzatore non ho visto niente. Credo che a questo punto si tratti di qualcosa che riguarda piu' da vicino la ventola o altro nell'impianto. Ricordo che tempo fa, durante l'ennesima BOMBA d'acqua di quet'anno, dovetti mettere lo sbrinamento sul vetro anteriore, quello che fa partire la ventola al massimo e il climatizzatorein HI. A quel punto mi si accese la luce della batteria. disinserendo lo sbrinamento mi spariva la spia della batteria.
Non ho mai dato peso a quell'evento, anche perchè nei mesi successivi non ho riscontrato problemi all'impianto del clima. E' anche vero che non ho più utilizzando quel tasto dello sbrinamento.
In quest'ultimo caso l'assorbimento non è regolare, varia da uno a due ampere
Se avete idee le accetto piu' che volentieri.
Grazie e un saluto a tutti
Seguendo il metodo dei fusibili e con il tester attaccato alla batteria ho trovato ben due cause di assorbimento anomalo.
1) il motorino di apertura del bagagliaio (assorbimento quasi un ampere). Tempo fa mi si era inceppato e, dopo averlo smontato, l'avevo fatto ripartire, ma evidentemente qualcosa di anomalo è rimasto. Momentaneamente ho tolto il fusibile e userò la chiave manualmente
2) Interfaccia nodo climatizzazione. Qui la ricerca è piu' complessa e chiedo a voi se avete avuto esperienze in merito. Ho smontato la centralina climatizzatore ma non ho visto problemi. Smontando uno per uno i quattro cavi di collegamento ho visto che l'assorbimento proveniva da uno di questo. Ho smontato il NIT e guardando dietro la consolle del climatizzatore non ho visto niente. Credo che a questo punto si tratti di qualcosa che riguarda piu' da vicino la ventola o altro nell'impianto. Ricordo che tempo fa, durante l'ennesima BOMBA d'acqua di quet'anno, dovetti mettere lo sbrinamento sul vetro anteriore, quello che fa partire la ventola al massimo e il climatizzatorein HI. A quel punto mi si accese la luce della batteria. disinserendo lo sbrinamento mi spariva la spia della batteria.
Non ho mai dato peso a quell'evento, anche perchè nei mesi successivi non ho riscontrato problemi all'impianto del clima. E' anche vero che non ho più utilizzando quel tasto dello sbrinamento.
In quest'ultimo caso l'assorbimento non è regolare, varia da uno a due ampere
Se avete idee le accetto piu' che volentieri.
Grazie e un saluto a tutti
Re: Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Il motorino del bagagliaio mi sembra assorba veramente troppo! Per il discorso del clima sembra quasi che mettendo troppi carichi l'alternatore non ce la faccia a fornire la corrente necessaria. Prova magari ad accendere tutti i carichi possibili e vedere se la spia si accende di nuovo, o ancora meglio misurando la tensione in uscita con diagnostica.
Re: Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Io avevo il problema che la batteria si scaricava, a volte dovevo ruotare la chiave violentemente senza aspettare il check, la batteria sembrava normale e mi dava valori di 12,6 V.
Mi avevano proposto di cambiare il blocco chiave, il motorino d'avviamento, l'alternatore. Avevo messo anche uno staccabatteria.
Ho cambiato la batteria con una Bosh S5 da 100 Ah 830 A di spunto da un mese e sono spariti tutti i problemi.
Ciao.
Mi avevano proposto di cambiare il blocco chiave, il motorino d'avviamento, l'alternatore. Avevo messo anche uno staccabatteria.
Ho cambiato la batteria con una Bosh S5 da 100 Ah 830 A di spunto da un mese e sono spariti tutti i problemi.
Ciao.
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 mar 2014, 21:56
Re: Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Io ho una centenario di 10/2008 con 135000 chilometri. Due settimane fa la mia batteria era vuota? Purtroppo quest'estate avevo messo una tutta nuova batteria. Qui in Belgio fa freddo per il momento ed io utilizzo questa macchina per andare al lavora che si trova al 17 chilometri di casa mia. L impianto climmatisatore e sempre su full auto al 21 gradi ed ho visto quando parte da casa mia la ventola dopo un po di strada dava sempre piena carica per riscaldare evidamente l interno al questi 21 gradi richiesti. Un giorno a casa ho fatto un giretto di circa 4 chilometri con 3 stop ed avviamenti. La mattina doppo volevo andare al lavoro ed divina? Niente batteria vuota. Allora l ho preso al lavoro ed caricato la batteria fino al 12.7 volt allora 100 %. Carica alternatore 13.48 volt con niente di consommatori. Mi dico questo e troppo basso devi essere al minimo 14 volt con una batteria 12.7 100 %caricata. Doppo ho messo il pulsante max def. I luci esterni, riscaldatori sedili ed avevo 12.4 volt di carica. Allora ho detto alternatore rotto. Ma mi sono detto e strano perche non avevo una spia batteria a questo momento e quest estate non ho avuto nessun problema. Ordinato una nuova 190 euro su Ebay. Ho montato 3 ore di lavoro. Caricato batteria al 100 % ed rifatto lo stesso test. Risultato 14 volt ed con max def 13.4 volt con tutti consommatori.
Io ho misurato gia il assorbimento con multimeter e questo era uguale di una lampa di 5 watt.
Io ho misurato gia il assorbimento con multimeter e questo era uguale di una lampa di 5 watt.
Re: Assorbimento anomalo batteria per Interfaccia nodo clima
Nel mio caso, il problema era effettivamente l'alternatore che non caricava, come diceva capyuri.
Misurando con il tester la corrente che arrivava alla batteria non superava i 12 v.
Il meccanico dove porto in genere la thesis non era reperibile e così l'avevo portata a un altro per smontarlo.
Il giorno dopo mi chiama e mi dice che va cambiato l'alternatore perchè ha visto una crepa, ci vorranno 300 euro + madopera.
MA come? - dico - nemmeno l'ha smontato e fa la diagnosi per una crepa? Vado a riprendermi la macchina, con varie offese pervenutemi da questo "signore" perchè " lui deve guadagnare sui pezzi di ricambio, se no chiude".
Quindi ritorno dal solito (per fortuna esistono meccanici come lui) e mi fa notare che quella crepettina è una cosa molto comune negli alternatori e che non ne inficiano il funzionamento. Morale: erano le spazzole finite. Intervento minimo e stesso alternatore
Misurando con il tester la corrente che arrivava alla batteria non superava i 12 v.
Il meccanico dove porto in genere la thesis non era reperibile e così l'avevo portata a un altro per smontarlo.
Il giorno dopo mi chiama e mi dice che va cambiato l'alternatore perchè ha visto una crepa, ci vorranno 300 euro + madopera.
MA come? - dico - nemmeno l'ha smontato e fa la diagnosi per una crepa? Vado a riprendermi la macchina, con varie offese pervenutemi da questo "signore" perchè " lui deve guadagnare sui pezzi di ricambio, se no chiude".
Quindi ritorno dal solito (per fortuna esistono meccanici come lui) e mi fa notare che quella crepettina è una cosa molto comune negli alternatori e che non ne inficiano il funzionamento. Morale: erano le spazzole finite. Intervento minimo e stesso alternatore