Cinture di sicurezza per fulvia
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
A quanto mi risulta non c'è alcuna Fulvia predisposta per il montaggio delle cinture posteriori. Per quanto riguarda le cinture con arrotolatore, occorre fare molta attenzione, se il dispositivo inerziale non è installato propriamente c'è la concreta possibilità che non funzioni correttamente.
Personalmente, per questo motivo, preferisco le cinture fisse.
Ciao
Giovanni
Personalmente, per questo motivo, preferisco le cinture fisse.
Ciao
Giovanni
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
E pensare che le cinture veramente efficaci, sono quelle usate nelle competizioni. Hanno due bretelle che partono dalla parte posteriore, in posizione simmetrica al corpo degli occupanti dei sedili anteriori. Vanno poi a congiungersi alla sezione ventrale, che attraversa il sedile trasversalmente.Garantiscono un ancoraggio fermo al sedile, anche in caso di ribaltamento completo, cosa che non fanno le cinture tradizionali. Ma...non sono omologate per uso stradale.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Non ho capito se il ns amico ha una Fulvia berlina o coupe', so' pero' che la Fulvia berlina seconda serie ha gli attacchi anteriori (per due posti) e posteriori (per tre posti)
Copio dal manuale Uso e Manutenzione della seconda serie:
Cinture di sicurezza
L'applicazione è prevista per i posti posteriori.
Posti anteriori: due attacchi superiori (1) sui montanti fra le porte e quattro attacchi inferiore (2 e 3) sul pavimento, coperti dal tappeto.
Posti posteriori laterali: due attacchi (4) sui montanti posteriori, due attacchi inferiori lato porte (7) e due attacchi (5) in corrispondenza dell'unione fra sedile e schienale posteriore
Posti posteriori centrali: due attacchi inferiori (6) in corrispondenza dell'unione fra sedile e schienale posteriore
I fori di fissaggio, con filettatura 7/16" - 20 UNF sono conformi alle attuali regolamentazioni internazionali.
Attacchi per cinture di sicurezza posti posteriori.
4.)Attacchi sui montanti posteriori per cintura a bandoliera posti laterali - 5.)Attacchi fra sedile e schienale per cintura a bandoliera ed addominali posti laterali - 6.)Attacchi fra sedile e schienale per cinture addominali posto centrale - 7.)Attacchi lato porte per cinture addominali posti laterali."
Potete vedere meglio al sito: http://www.scuderialatartaruga.it/Conte ... FULVIA.htm
Cordiali saluti,
Sandro
Copio dal manuale Uso e Manutenzione della seconda serie:
Cinture di sicurezza
L'applicazione è prevista per i posti posteriori.
Posti anteriori: due attacchi superiori (1) sui montanti fra le porte e quattro attacchi inferiore (2 e 3) sul pavimento, coperti dal tappeto.
Posti posteriori laterali: due attacchi (4) sui montanti posteriori, due attacchi inferiori lato porte (7) e due attacchi (5) in corrispondenza dell'unione fra sedile e schienale posteriore
Posti posteriori centrali: due attacchi inferiori (6) in corrispondenza dell'unione fra sedile e schienale posteriore
I fori di fissaggio, con filettatura 7/16" - 20 UNF sono conformi alle attuali regolamentazioni internazionali.
Attacchi per cinture di sicurezza posti posteriori.
4.)Attacchi sui montanti posteriori per cintura a bandoliera posti laterali - 5.)Attacchi fra sedile e schienale per cintura a bandoliera ed addominali posti laterali - 6.)Attacchi fra sedile e schienale per cinture addominali posto centrale - 7.)Attacchi lato porte per cinture addominali posti laterali."
Potete vedere meglio al sito: http://www.scuderialatartaruga.it/Conte ... FULVIA.htm
Cordiali saluti,
Sandro
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Ciao, sto restaurando una coupè appartenuta a mia suocera da nuova. L'ho descritta nel mio post introduttivo di qualche settimana fa 

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Posso dire che le cinture optional che il concessionario montò sulla Flavia di famiglia al momento della consegna a fine anni 60 furono delle Sabelt grigie, con fibbia di chiusura simile a quelle che oggi troviamo sugli aerei. (vedi foto) Si trattava di cinture "a bandoliera", dunque con attacco a due punti. Alla demolizione della Flavia ho tenuto le cinture, e le ho poi montate sulla coetanea Fulvia Sport, sfruttando i due attacchi laterali sotto i vetri posteriori e i due bassi sul tunnel centrale. Non ho indagato sulla predisposizione del terzo punto di attacco vicino alla base esterna dei sedili, ma con le bandoliere non mi servivano. Credo comunque che fino ai primi anni settanta le cinture fossero solo a due punti (ventrali o a bandoliera), sbaglio?


Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
quella che sto restaurando è di inizio 72 e ha la predisposizione per i 3 punti (mai usata, infatti c'è ancora il tappino)
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Anche la prima serie ha i tre punti. Quello laterale esterno basso, è nel longherone laterale, a una ventina di centimetri circa dalla sua estremita posteriore. Non ho idea di come fossero le cinture fornite come optional dalla Lancia all'epoca.
Stando alle leggi, qualsiasi cintura dovrebbe essere ammessa nella Fulvia. Infatti, se una cintura è omologata, non lo sono gli attacchi della scocca.
Il famoso Decreto o Legge del Ministero dei Trasporti stabilisce che le vetture immatricolate prima del 15/06/76, non hanno gli attacchi in regola con le normative CEE.
Quindi le Fulvia sono tutte "fuori", anche se la robustezza dei loro attacchi è fuori discussione. Ma da una data precisa, dovevano pur partire.
Colpisce però, una cosa: Prendiamo due Beta (per rimanere in Lancia), costruite nel maggio 76. Una, immatricolata il 14/06 di quell'anno, è esentata dall'obbligo del montaggio delle cinture. La gemella, immatricolata il 16/ 06.deve averle installate e il loro uso è obbligatorio.
Stando alle leggi, qualsiasi cintura dovrebbe essere ammessa nella Fulvia. Infatti, se una cintura è omologata, non lo sono gli attacchi della scocca.
Il famoso Decreto o Legge del Ministero dei Trasporti stabilisce che le vetture immatricolate prima del 15/06/76, non hanno gli attacchi in regola con le normative CEE.
Quindi le Fulvia sono tutte "fuori", anche se la robustezza dei loro attacchi è fuori discussione. Ma da una data precisa, dovevano pur partire.
Colpisce però, una cosa: Prendiamo due Beta (per rimanere in Lancia), costruite nel maggio 76. Una, immatricolata il 14/06 di quell'anno, è esentata dall'obbligo del montaggio delle cinture. La gemella, immatricolata il 16/ 06.deve averle installate e il loro uso è obbligatorio.
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Si puo' dire quindi che prima del 06/76 si puo' decidere quando se e come utilizzarle
(come dovrebbe essere, essendo un sistema di sicurezza personale ...)
dopo si entra nel mondo della repressione e della violazione del diritto individuale ::o
Bei tempi ...
Comunque attenzione all'effetto rassicurante 'ho la cintura, mi sono premunito'
parlando di auto d'epoca, perche le dimensioni, le cellule vitali, le zone di assorbimento
degli urti e la resistenza generale non sono paragonabili a quelle attuali,
percio' l'unica vera strategia e' non fare incidenti !tt!
Saluti
(come dovrebbe essere, essendo un sistema di sicurezza personale ...)
dopo si entra nel mondo della repressione e della violazione del diritto individuale ::o
Bei tempi ...
Comunque attenzione all'effetto rassicurante 'ho la cintura, mi sono premunito'
parlando di auto d'epoca, perche le dimensioni, le cellule vitali, le zone di assorbimento
degli urti e la resistenza generale non sono paragonabili a quelle attuali,
percio' l'unica vera strategia e' non fare incidenti !tt!
Saluti
Re: Cinture di sicurezza per fulvia
Poi c'è un'altra bella incongruenza da considerare: Le cinture, se montate, devono essere obbligatoriamente utilizzate. Questo a prescindere dalla loro omologazione e dagli attacchi, più o meno in regola.Senza considerare che l' omologazione di una cintura, non ha senso, se non sono omologati e quindi poco sicuri (non è il caso delle Lancia),i suoi attacchi.