viaggetto con la Beta
Re: viaggetto con la Beta
Daniele, so benissimo di andare controcorrente.E' stata la prima cosa che ho notato con disappunto, sulla mia prima coupè. Venivo dalla berlina che li aveva ben diversi. Saranno pure rari, tutto quel che vogliamo, ma li trovavo, fra le altre cose, di difficile leggibilità. Non ti nascondo che nella mia seconda cuopè,ho apprezzato non poco, il ritorno agli strumenti di colore tradizionale, come quelli che avevano tutte le Fulvia, tranne la 3.
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: viaggetto con la Beta
Come tutte le scelte 'particolari', possono piacere o meno !tt!
per esempio gli ideogrammi utilizzati sono assolutamente fantasiosi,
tanto che nei manuali per l'estero e' presente un prospetto di spiegazione !
Io invece cercavo proprio una 1600 prima serie con strumenti gialli, rosso york con
interni giallo ocra, perche' ho imparato a guidare sulla 33xx che aveva tali caratteristiche
e son contento di aver trovato la 42xx proprio cosi' !
(P.S. spero cada il governo prima possibile, prima di inventare qualche idiozia che
non mi permetta di reimmatricolarla, visto che il club mi ha ritardato di 4 mesi la spedizione
dei documenti all'ASI ?tt? )
per esempio gli ideogrammi utilizzati sono assolutamente fantasiosi,
tanto che nei manuali per l'estero e' presente un prospetto di spiegazione !
Io invece cercavo proprio una 1600 prima serie con strumenti gialli, rosso york con
interni giallo ocra, perche' ho imparato a guidare sulla 33xx che aveva tali caratteristiche
e son contento di aver trovato la 42xx proprio cosi' !

(P.S. spero cada il governo prima possibile, prima di inventare qualche idiozia che
non mi permetta di reimmatricolarla, visto che il club mi ha ritardato di 4 mesi la spedizione
dei documenti all'ASI ?tt? )
Re: viaggetto con la Beta
Sarà.Però dobbiamo tenere presente una cosa. Negli strumenti di bordo ci deve essere la massima visibilità immediata.Il guidatore deve leggerli distogliendo il meno possibile lo sguardo dalla strada. Questa visibilità immediata,di alcuni strumenti di fondamentale importanza, si ha con un contrasto netto fra cifre, fondo strumenti e lancette indicatrici.Non acaso Ferrari, Maserati, Alfa Romeo,e le stesse Lancia sportive,hanno sempre adottato Fondi neri e cifre bianche,o viceversa.Proprio per esaltare questo contrasto di colori.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Buonasera a tutti,anche io trovo molto bella e particolare la strumentazione prima serie,quella con colorazione gialla,una curiosita',ma e' poco visibile di giorno oppure quando e'illuminata di notte.Per quanto riguarda gli ideogrammi a me sembrano intuibili su un auto sportiva,presumendo che sia guidata con una certa conoscenza dei motori,certo mi immagino al volante una donna dell'epoca,si sarebbe messa le mani nei capelli alla prima spia accesa.La strumentazione della Beta stupisce ancora adesso per la sua completezza disposta in uno spazio modesto,con i suoi indicatori doppi.A me le auto con il cruscotto tempestato di strumenti circolari non mi piacciono molto,nel caso della Beta sarebbero 6.Il cruscotto della Beta 1 serie secondo me e' particolare e unico per l'epoca e lo trovo anche moderno e abbastanza funzionale.Ovviamente e' un parere personale.Un salutone a tuti.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Ciao Giovannilindoferretti,se ti riferisci alla mia complimenti per la memoria.Io ho avuto a che fare con il fratello Roberto per la trattativa.Io l'ho vista in un parcheggio sotterraneo a Torino, ben custodita,in quanto alla sua richiesta io gli ho fatto la mia offerta perche' l'auto non era affatto a posto,era piena di acciacchi, per fortuna i lavori me li sono fatti io,altrimenti erano dolori di portafoglio.Per quanto riguarda i 2 fratelli e 'sicuramente gente affabile e gentile pero' un po' pasticcioni.Vederla e portarla a casa e' stato un attimo.Adesso riposa sotto una bella coperta,funzionante come un orologio e contenta.Piu'discuto con voi piu' mi accorgo che siete gente appassionata delle vostre auto,e' questo che fa la differenza tra acquistare un auto e tenerla come dio comanda.Salutoni a tutti.
Re: viaggetto con la Beta
Givannilindo,sapessi quanto volentieri mi comprerei una Beta! E' una macchina che mi è sempre piaciuta, anche nella versione berlina.Purtroppo non h lo spazio e sopratutto il tempo da dedicarle.Naturalmente parlo di prima serie (discorso valido anche per la Fulvia).Mi fa piacere che esistano estimatori di questa macchina che, ripeto ancora, non ha avuto lo sviluppo che meritava,specie per il suo uso agonistico.Aveva infatti potenzialità incredibili a livello telaistico e di motore..Chi la possiede fa bene a dedicarle tutte le cure possibili ed immaginabili,Penso che siano macchine ormai rare. In Sardegna mi sa che non ne esista neppure una, almeno che io sappia.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Una curiosità,Giovannilindoferretti è un nickname o sei il leader dei CCCP, gruppo punk-rock anni 80.Mi ricordo le loro canzoni ascoltate durante il periodo del militare anno 87-88.Salutoni a tutti.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Ciao Giovannilindoferretti,se vuoi, puoi mettere qualche foto della tua Beta che hai in vendita,si sa mai che qualche appassionato vedendola se ne innamora.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
lancia Beta coupè vs 124 coupè
Buonasera a tutti,capita spesso dove lavoro io, di discutere con un signore che ha una 124 coupè 1600 3 serie,e non passa volta che mi devo sorbire,decantate da lui,le lodi della sua auto che lui giudica superiore quasi in tutto alla mia Beta.L'unica cosa che ha la Beta ha in più al 124,secondo lui,è l'eleganza degli interni.Ovviamente è disposto a stracciarmi su strada,ma io non mi metto certo a far corse con lui.La salute del motore della mia Beta viene prima di ogni altra scommessa.Però ragionandoci sopra ,perlomeno sulla carta,più della mia ha giusto qualche cavallo,che pèro almeno in accelerazione, dovrebbe perdere a causa della trazione posteriore.Poi la tenuta ,soprattutto sul bagnato non mi sembra spettacolare,mio fratello all'epoca,sul finire anni 70 l'aveva e non mi sembrava molto entusiasta,potenza del motore a parte.Esteticamente la 3 serie è abbastanza cattiva nel frontale,non è male, la sua poi è color aragosta,ben tenuta,invece gli interni non mi piacciono per niente,sono nello standard Fiat dell'epoca.Mi piacerebbe che qualcuno di voi direbbe come la pensa,sopratutto in termini di prestazioni e tenuta di strada,perchè come consumo presumo il 124 sia parecchio assetato come anche lui ammette.E' disposto solo ad ammettere che le auto si assomigliano nel comportamento su strada perchè hanno lo stesso motore.Il motore è lo stesso ma mi sembra sia stato modificato dalla Lancia,pèrò non so in cosa di preciso.Salutoni a tutti
Re: lancia Beta coupè vs 124 coupè
Enrico, io sono contrarissimo a prove di qualsiasi genere con auto d'epoca, così come lo sono nei confronti delle gare delle autostoriche. Molto spesso queste macchine subiscono trasformazioni,spesso ben mascherate, che di "storico" hanno ben poco. Inoltre non trovo giusto strapazzare scocche e meccaniche vecchie,che hanno diritto a un meritato riposo.
Detto questo,posto che si dovesse fare un confronto, credo proprio che la bilancia penderebbe a favore della Beta. Le prestazioni di un'auto, non si misurano in una accelerazione con partenza da fermo, magari sulla base di un chilometro.Non c'è storia fra la tenuta di strada di una Beta e quella di una 124.Specialmente nella possibilità di una e dell'altra di scaricare a terra la potenza, in uscita di curva, senza far pattinare inutilmente la ruota interna. E i tempi in gara si "fanno" non nella velocità di percorrenza della curva, ma nella rapidità con cui si passa da una curva a quella successiva.
Detto questo,posto che si dovesse fare un confronto, credo proprio che la bilancia penderebbe a favore della Beta. Le prestazioni di un'auto, non si misurano in una accelerazione con partenza da fermo, magari sulla base di un chilometro.Non c'è storia fra la tenuta di strada di una Beta e quella di una 124.Specialmente nella possibilità di una e dell'altra di scaricare a terra la potenza, in uscita di curva, senza far pattinare inutilmente la ruota interna. E i tempi in gara si "fanno" non nella velocità di percorrenza della curva, ma nella rapidità con cui si passa da una curva a quella successiva.