viaggetto con la Beta
Re: viaggetto con la Beta
Quel colore,metallizzato, era previsto anche per la berlina ultima serie, quella per intenderci, con il cruscotto con gli strumenti incassati in dei buchi, che lo facevano assomigliare a un groviera.
Riguardo le serie della coupè, non ho capito una cosa: Si parla di seconda serie, per macchine del 76. Secondo me sono ancora delle prima serie, magari con qualche piccolo aggiornamento di poco conto, come per esempio il colore degli strumenti. La seconda serie, almeno per come la intendo io, penso che risalga al 78 e aveva gli interni completamente diversi, specialmente come plancia e sedili.Poi sono arrivate quelle con i paraurti avvolgenti e la mascherina a forma di scudo, che a me personalmente non piacciono per nulla.
Riguardo le serie della coupè, non ho capito una cosa: Si parla di seconda serie, per macchine del 76. Secondo me sono ancora delle prima serie, magari con qualche piccolo aggiornamento di poco conto, come per esempio il colore degli strumenti. La seconda serie, almeno per come la intendo io, penso che risalga al 78 e aveva gli interni completamente diversi, specialmente come plancia e sedili.Poi sono arrivate quelle con i paraurti avvolgenti e la mascherina a forma di scudo, che a me personalmente non piacciono per nulla.
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: viaggetto con la Beta
Si parla di seconda serie perche' cambiano i motori, il 1800 e' sostituito dal 2000 e
il 1592 diventa 1585, con ovvia differente denominazione.
La carrozzeria resta sostanzialmente invariata, ma gli interni se non erro
perdono il velluto dei sedili.

il 1592 diventa 1585, con ovvia differente denominazione.
La carrozzeria resta sostanzialmente invariata, ma gli interni se non erro
perdono il velluto dei sedili.

- Allegati
-
- s1es2.jpg (70.85 KiB) Visto 423 volte
Re: viaggetto con la Beta
Giusto, non avevo pensato ai motori.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Se non ricordo male la prima serie dovrebbe avere il retronebbia nel paraurti,la pila ricaricabile sotto il cruscotto,sedili bicolore in velluto,luci di apertura porte e oltretutto il 1600 dovrebbe avere qualche cavallo in piu.Anche altre cosine che non ricordo al momento.
Re: viaggetto con la Beta
Vado a memoria e quindi posso anche sbagliare. Considerate che ho lasciato la Beta e le Lancia in genere,nel lontano 1978, per passare alla VW Golf GTI..Escludo categoricamente l'esistenza del retronebbia, mentre mi pare che la lampada ci fosse.Non ricordo del 1600, ma la potenza della 2000 era inferiore a quella della 1800, di un cv esattamente 118, contro 119, mentre la 2000 aveva una coppia leggermente superiore.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Scusa acca effe, ma digitando su internet beta coupe prima serie ,cliccando su immagini, mi escono parecchie immagini di beta con il retronebbia incassato nel paraurti e non mi sembrano modifiche perché il paraurti ha la sede per il faretto.
Re: viaggetto con la Beta
Mah....sono passati più di trentacinque anni,come ho detto,da quando avevo le Beta Ricordo ancora gli anni della loro costruzione: 74,75,76,77.Ho trafficato con i paraurti di tutte e quattro,infatti li toglievo per allestire le macchine per correrci in salita e lo smontaggio dei paraurti era obbligatorio per ragioni di sicurezza. Per il posteriore ricordo che mi dovevo inventare strani fanalini per illuminare la targa . Se ci fosse stato un retronebbia, con relativo filo, lo ricorderei certamente. Non escludo però, che il retronebbia fosse un optional.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Non metto in dubbio la tua conoscenza,la mia è una curiosità perché tempo fa ho visto in vendita a Torino una che l'aveva ed era simile a questa
- Allegati
-
- 65726918d3f6f60e626b5ad163dd0dd5.jpg (64.56 KiB) Visto 423 volte
Re: viaggetto con la Beta
Vista. Ripeto che penso che fosse un optional. Ricorderei il retronebbia, perchè, nel riporre i paraurti in qualche scaffale del garage, il retronebbia, sporgente, si sarebbe potuto danneggiare.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:13
Re: viaggetto con la Beta
Ok ti ringrazio acca effe,almeno mi hai tolto un dubbio,effettivamente quelle che lo hanno sono una minoranza.Salutoni a tutti.