Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 06 ott 2014, 15:00
Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Salve,
ho intenzione di acquistare una Lancia Thesis centenario, colore argento, interni in pelle frau rossa, anno 2006, km 120000, al prezzo di € 6000.
Quali sono i controlli necessari per verificare lo stato d'uso della macchina?
Come si evidenziano eventuali noie meccaniche o di elettronica?
La parte venditrice conferma che la vettura era un Km0 della Fiat, successivamente intestata ad una concessionario Lancia che l'ha rivenduta all'attuale proprietario garantendomi le reali condizioni della vettura.
Inoltre, il lavoro alla cinghia distribuzione è stato eseguito da 3000km, rilasciando apposita fattura per un totale di € 1.500.
Il navigatore, a prima vista, non ha riportato la scritta: "inserisci il cd di navigazione": quindi, presumo che eventuali errori siano stati corretti in passato.
Per quanto riguarda il cambio automatico non credo ci siano problemi di natura meccanica o elettronica.
Questo esemplare è dotato di tettuccio apribile con celle solari
Cosa consigliate?? E' un buon affare??
p.s. IN passato ho già posseduto una Lancia Thesis 2,4 Multijet 175Cv Cambio Automatico, Emblema, anno 2003,...L'unico problema che riscontravo era al navigatore, per la parte meccanica non ci sono mai stati inconvenienti. Qualche anno fa ho incontrato il nuovo proprietario ed aveva percorso oltre 200000km eseguendo solamente la manutenzione ordinaria e, periodicamente, la sostituzione della cinghia. Vista la bellissima esperienza ho deciso di ritornare a guidare una splendida vettura che, per vari motivi, dovetti togliere nel lontano 2008: lascio immaginare la tristezza provata il giorno che ho venduto la vettura.
ho intenzione di acquistare una Lancia Thesis centenario, colore argento, interni in pelle frau rossa, anno 2006, km 120000, al prezzo di € 6000.
Quali sono i controlli necessari per verificare lo stato d'uso della macchina?
Come si evidenziano eventuali noie meccaniche o di elettronica?
La parte venditrice conferma che la vettura era un Km0 della Fiat, successivamente intestata ad una concessionario Lancia che l'ha rivenduta all'attuale proprietario garantendomi le reali condizioni della vettura.
Inoltre, il lavoro alla cinghia distribuzione è stato eseguito da 3000km, rilasciando apposita fattura per un totale di € 1.500.
Il navigatore, a prima vista, non ha riportato la scritta: "inserisci il cd di navigazione": quindi, presumo che eventuali errori siano stati corretti in passato.
Per quanto riguarda il cambio automatico non credo ci siano problemi di natura meccanica o elettronica.
Questo esemplare è dotato di tettuccio apribile con celle solari
Cosa consigliate?? E' un buon affare??
p.s. IN passato ho già posseduto una Lancia Thesis 2,4 Multijet 175Cv Cambio Automatico, Emblema, anno 2003,...L'unico problema che riscontravo era al navigatore, per la parte meccanica non ci sono mai stati inconvenienti. Qualche anno fa ho incontrato il nuovo proprietario ed aveva percorso oltre 200000km eseguendo solamente la manutenzione ordinaria e, periodicamente, la sostituzione della cinghia. Vista la bellissima esperienza ho deciso di ritornare a guidare una splendida vettura che, per vari motivi, dovetti togliere nel lontano 2008: lascio immaginare la tristezza provata il giorno che ho venduto la vettura.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 06 ott 2014, 15:00
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 06 ott 2014, 15:00
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Ringrazio per i consigli ricevuti.
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Consigli su cosa controllare prima di comprare una Thesis,se usi il tasto cerca ne trovi a tonnellate,visto che poi tu una Thesis l'hai già avuta non sei proprio uno sprovveduto,e un pò dovresti conoscerla
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Infatti Giorgio, chi più di un ex Thesista può conoscere la Thesis ? 
Intanto Giovanni quando puoi passa alla sezione Presentazioni http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 32,1193996
Giusto per un assaggio c'è un post proprio sulla prima pagina del forum riguardo a questa discussione http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 32,1254287

Intanto Giovanni quando puoi passa alla sezione Presentazioni http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 32,1193996
Giusto per un assaggio c'è un post proprio sulla prima pagina del forum riguardo a questa discussione http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 32,1254287
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 06 ott 2014, 15:00
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Avete perfettamente ragione!!!!
Però, qualche settimana fa, ho visto un'altra Centenario nera, km 80000, anno 2009( probabilmente ultimo esemplare) la diagnosi riportava i seguenti errori:
Valvola Egr; Errore Cambio Automatico; Tantissimi errori al navigatore; Porta posteriore sinistra non si apriva; Baule posteriore non rispondeva ai comandi interni ed esterni.
Per concludere, il capo officina ha controllato gli interventi effettuati nel triennio della garanzia, ecco cosa è uscito fuori: Motore sostituito a 40000km, turbina a 45000km, gruppo elettrovalvole a 47000km, semiasse a 35000km, 10 batterie in un anno, albero motore a 50000km e per concludere 3 navigatori sostituiti nel triennio.
Quando ho visto l'annuncio ero quasi sicuro di acquistarla, visto che si trattava di uno degli ultimi esemplari prodotti, ma dopo tutti questi interventi in garanzia e gli errori riscontrati con la diagnosi ho deciso di interrompere la trattativa con il venditore.
La mia Thesis in 5 anni e con 130000km mi ha creato soltanto alcuni piccoli difetti di elettronica, niente in confronto a quello riscontrato nella Thesis Centenario nera.
In settimana incontrerò il proprietario della Thesis Centenario grigia e spero di concludere la trattativa.
Però, qualche settimana fa, ho visto un'altra Centenario nera, km 80000, anno 2009( probabilmente ultimo esemplare) la diagnosi riportava i seguenti errori:
Valvola Egr; Errore Cambio Automatico; Tantissimi errori al navigatore; Porta posteriore sinistra non si apriva; Baule posteriore non rispondeva ai comandi interni ed esterni.
Per concludere, il capo officina ha controllato gli interventi effettuati nel triennio della garanzia, ecco cosa è uscito fuori: Motore sostituito a 40000km, turbina a 45000km, gruppo elettrovalvole a 47000km, semiasse a 35000km, 10 batterie in un anno, albero motore a 50000km e per concludere 3 navigatori sostituiti nel triennio.
Quando ho visto l'annuncio ero quasi sicuro di acquistarla, visto che si trattava di uno degli ultimi esemplari prodotti, ma dopo tutti questi interventi in garanzia e gli errori riscontrati con la diagnosi ho deciso di interrompere la trattativa con il venditore.
La mia Thesis in 5 anni e con 130000km mi ha creato soltanto alcuni piccoli difetti di elettronica, niente in confronto a quello riscontrato nella Thesis Centenario nera.
In settimana incontrerò il proprietario della Thesis Centenario grigia e spero di concludere la trattativa.
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
10 batterie in un anno !?! ::o come al solito fanno i lavori senza testa ... senza capire cosa danneggiava le batterie.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 06 ott 2014, 15:00
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Io mi preoccuperei maggiormente per il motore: probabilmente, la sostituzione è dovuta al cambio di marcia da sequenziale ad automatico che viene effettuato con la macchina marciante ad alta velocità... nel 2004 ricordo un caso del genere di una Thesis Emblema che effettuando questa manovra danneggiò l'intero motore.
Re: Controlli meccanici ed elettronici prima di acquistare Thesis 100th
Io non sono neanche convinto che le batterie fossero guaste, probabilmente erano solo scariche, quindi avranno fatto pagare 1000 eurini e poi se le sono tenute, non male ...