interessante?
Re: interessante?
Luciano, quello in foto è un semplice supporto antivibrazioni per uso industriale, questo ha già di suo le parti in ferro vulcanizzate nel supporto in gomma, sui due lati (Al centro) Vi è la fiettatura, dove è fissata la base dei due punti di fissaggio "alla balestra" non c`è contatto metallico tra i due poli quindi a seconda delle sue dimensioni ammortizza più o meno.
ciao
ciao
Re: interessante?
Non mi sono spiegato, Gerardo. A parte il molleggio,la balestra, nella sua metà e il braccio superiore della sospensione, hanno lunghezze differenti.A questo punto balestra e braccio, nella loro estensione sotto carico, assumono lunghezze diverse. Questa differenza di lunghezza è compensata, nei tamponi a rullo, dallo scorrere della balestra nel rullo e nei tamponi in gomma tradizionali, dalla flessione del tampone, che assume in determinate situazioni, una leggera forma a S. Ora, io vedo troppo corto quel tampone, nella sua parte in gomma, perchè possa avere quella flessione, che deve avvenire per forza.
Re: interessante?
Importante è trovare il diametro e l'altezza giusta, senza dimenticare il resto, come giustamente scritto in precedenza, la foto è del tampone usato dal reparto corse combinato con le balestre 818.100 modificate, montate sulla 1,3HF, anche sulla jolly il tampone è simile a questo, evidente è l'altezza ed il diametro differenti dagli originali
- Allegati
-
- fulvia 1.3hf toa 93261 036.jpg (222.96 KiB) Visto 231 volte
Re: interessante?
Gerardo, quello in fotografia, non è altro che un tampone simile all'originale. E' giustamente modificato come altezza e diametro. Avranno senz'altro fatto i loro calcoli e le loro prove, primadi adottarlo nelle vetture. A me, invece, questi tamponi nuovi,hanno qualcosa che non mi convince. Sarà un'idea mia, sbagliata, sbagliatissima, ma, se dovessi correrci, non li monterei mai su una mia macchina. I "colpi di genio" moderni non mi convincono.Meglio le sane, vecchie e supercollaudate nei campi di gare, di un tempo..
Re: interessante?
Si, il tampone non è uguale proprio per diametro, altezza e di conseguenza è anche più robusto,forse è anche per questo che è/sono in buono stato. Quello in vendita su ebay
bisognerebbe testarlo, se dovessi adattarlo sulla mia macchina, modificherei l'ancoraggio delle piastre al tampone
bisognerebbe testarlo, se dovessi adattarlo sulla mia macchina, modificherei l'ancoraggio delle piastre al tampone
Re: interessante?
Sinceramente nutro le stesse perplessità di accaeffe, i tamponi commerciali sono decisamente più corti, tant'è che la quota finale viene ottenuta con distanziali in alluminio.
Sicuramente, rispetto agli originali, non sono altrettanto cedevoli in senso trasversale. Probabilmente, per un uso turistico non ci sono problemi, in quanto normalmente non si verificano escursioni estreme della balestra ma, per esserne certi, bisognerebbe provare...
Saluti
Giovanni
Sicuramente, rispetto agli originali, non sono altrettanto cedevoli in senso trasversale. Probabilmente, per un uso turistico non ci sono problemi, in quanto normalmente non si verificano escursioni estreme della balestra ma, per esserne certi, bisognerebbe provare...
Saluti
Giovanni
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: interessante?
l'eccesso di deformazione laterale ( derivante dallo sforzo in curva ) è naturalmente contrastato dalla precisione indotta dai doppi triangoli inferiore e superiore,
un ulteriore grado di libertà della sospensione è dato dalla deformazione del "famigerato" tampone -balestra" che funge da collegamento alla parte
"molla " della sosp anteriore
questa mobilità deve essere stata giudicata "negativamente" dai piloti in quanto (penso io) provocava minore precisione
al contrario , nell'utenza normale tale "difetto2 era fonte di comfort
l'utilizzo dei rulli per eliminare tale gommosita è quindi da leggere come soluzione da corsa , chi usa i rulli nella quotidianità delle storiche sa, sui propri polsi quale è il prezzo da pagare sull'altare del comfort perduto
la foto dei tamponi Reparto Corse e quelli Tipo antivibrante industriale vanno in una direzione intermedia
le viti centrali sono corte e servono solo a fissare la piastrina che porta le viti che servono da fissaggio alla balestra ( sopra ) e al triangolo (sotto )
il fatto di avere la sezione cilindrica e non di diam variabile come nel progetto originale ( piu stretta al centro) impedisce lo schiacciamento nel tempo e migliora la precisione di guida consentendo un buon livello di comfort di guida.
non ultimo permette una semplice regolazione dell'altezza ta terra.
considerate , almeno chi ha fatto manutenzione seria all'avantreno, quale era la condizione dei tamponi di gomma che avete tolto qaundo li avete sostituiti , in particolare confrontate l'altezza del tampone balestra vecchio con quello nuovo da sostituire.
Vi dico solo che la misura del ricambio da montare è mm 110, e non essendo di metallo quanto si monta comincia subito a comprimersi , facilitato dalla sua forma stretta al centro
io il mio vecchio l'ho somontato a mm 55
un cilindro è sicuramente più "difficile da abbassare" e mantiene inalterato il suo potere ammortizzante
un ulteriore grado di libertà della sospensione è dato dalla deformazione del "famigerato" tampone -balestra" che funge da collegamento alla parte
"molla " della sosp anteriore
questa mobilità deve essere stata giudicata "negativamente" dai piloti in quanto (penso io) provocava minore precisione
al contrario , nell'utenza normale tale "difetto2 era fonte di comfort
l'utilizzo dei rulli per eliminare tale gommosita è quindi da leggere come soluzione da corsa , chi usa i rulli nella quotidianità delle storiche sa, sui propri polsi quale è il prezzo da pagare sull'altare del comfort perduto
la foto dei tamponi Reparto Corse e quelli Tipo antivibrante industriale vanno in una direzione intermedia
le viti centrali sono corte e servono solo a fissare la piastrina che porta le viti che servono da fissaggio alla balestra ( sopra ) e al triangolo (sotto )
il fatto di avere la sezione cilindrica e non di diam variabile come nel progetto originale ( piu stretta al centro) impedisce lo schiacciamento nel tempo e migliora la precisione di guida consentendo un buon livello di comfort di guida.
non ultimo permette una semplice regolazione dell'altezza ta terra.
considerate , almeno chi ha fatto manutenzione seria all'avantreno, quale era la condizione dei tamponi di gomma che avete tolto qaundo li avete sostituiti , in particolare confrontate l'altezza del tampone balestra vecchio con quello nuovo da sostituire.
Vi dico solo che la misura del ricambio da montare è mm 110, e non essendo di metallo quanto si monta comincia subito a comprimersi , facilitato dalla sua forma stretta al centro
io il mio vecchio l'ho somontato a mm 55
un cilindro è sicuramente più "difficile da abbassare" e mantiene inalterato il suo potere ammortizzante
giovanni sportZ 1600
Re: interessante?
Mah....un certo cedimento laterale il tampone deve averlo per forza..La balestra,deve estendersi in lunghezza,cosa che non fanno i bracci.Anche non volendo considerare questo. i movimenti di bracci e balestra sono leggermente semicircolari.La balestra ha il suo "perno" di movimento,a metà vettura, i bracci molto più all'esterno, per cui uno sfalsamento laterale fra i due elementi, si ha per forza nel molleggio. Infatti, in un assetto a rulli, se blocchiamo lo scorrere della balestra nel rullo,avremo la sospensione immobilizzata nella sua escursione.
Poi credo anche che un tampone perfettamente cilindrico, con l'andar degli anni, si schiacci pure lui, assumendo la forma"panciuta"
Poi credo anche che un tampone perfettamente cilindrico, con l'andar degli anni, si schiacci pure lui, assumendo la forma"panciuta"
Re: interessante?
Aggiungo pure un'altra cosa: I bracci o triangoli di sospensione anteriore della Fulvia, sono abbastanza vicini. L'azione della forza centrifuga, in curva, va a "tirare" il braccio superiore e a comprimere l'inferiore. Questo provoca una certa azione elastica nei silent bloc di ancoraggio al telaio. Questo provoca un aumento di inclinazione della ruota esterna (aumento del camber positivo). Cosa succede se aumentiamo l'azione a comprimere verso l'esterno ,che subiscono i silent bloc superiori, con la spinta della balestra, che non si può estendere liberamente?
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: interessante?
io so solo che con l'avantreno tutto su gomma nuova e i tamponi di Florian
http://viva-lancia.com/fulvia/florian/index.htm
ho una macchina quasi (dico quasi ) moderna , ho espresso la mia opinione ma non è certo Vangelo
anche gli inserti che vanno dentro ai duomi di alluminio non sono più gli stessi ,
e se avessi trovato boccole di plastiche più moderne da mettere negli snodi dei triangoli le avrei messe
pur con gomme 165/80 14 ho raggiunto in tranquillità velocità in curva ( a balocco mica in strada ) che il maometro dell'olio gridava " o metti le paratie nella coppa o alzi il piede !!!" cosa che non succedeva prima di intervenire
http://viva-lancia.com/fulvia/florian/index.htm
ho una macchina quasi (dico quasi ) moderna , ho espresso la mia opinione ma non è certo Vangelo
anche gli inserti che vanno dentro ai duomi di alluminio non sono più gli stessi ,
e se avessi trovato boccole di plastiche più moderne da mettere negli snodi dei triangoli le avrei messe
pur con gomme 165/80 14 ho raggiunto in tranquillità velocità in curva ( a balocco mica in strada ) che il maometro dell'olio gridava " o metti le paratie nella coppa o alzi il piede !!!" cosa che non succedeva prima di intervenire
giovanni sportZ 1600