Chiedo aiuto per rimettere in ordine una Flavia coupé.

Mercatino
Gallery
francescoabiosi
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 set 2014, 20:07

Chiedo aiuto per rimettere in ordine una Flavia coupé.

Messaggio da leggere da francescoabiosi »

Ho appena comprato una Flavia coupé 1.800 a carburatori del 1964 e sarei felice di avere suggerimenti ed indicazioni per rimetterla in ordine. In particolare, dovrei rifare la carrozzeria ed avrei bisogno di un buon carrozziere a Milano o nelle vicinanze; dovrei rifare interamente il cruscotto ed avrei bisogno di sapere a chi potermi rivolgere; dovrei sistemare la selleria originale in pelle ed avrei bisogno di un tappezziere che sia in grado di recuperare quella esistente, che è originale; inoltre, avrei bisogno di schede tecniche, libretto di uso e manutenzione ed indicazioni sulle modalità degli interventi da eseguire (per esempio: i passaruote vanno pitturati neri o dello stesso colore dell'automobile? il fondo va trattato con antirombo? come si risale al colore originale? eccetera, eccetera). Ringrazio fin d'ora dell'aiuto che avrò. Buon fine settimana, Francesco Abiosi
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Chiedo aiuto per rimettere in ordine una Flavia coupé.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Chiedo aiuto per rimettere in ordine una Flavia coupé.

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao, innanzitutto complimenti per l'acquisto della Flavia!

Per quanto riguarda gli artigiani per i restauri non ho particolari consigli da darti se non di contattarne più d'uno e di prepararti, a seconda delle condizioni della macchina, a richieste anche importanti; eventualmente potresti acquistare delle riviste specializzate e lì certamente ci sono le inserzioni pubblicitarie di molti professionisti dei vari rami.

Per i manuali, schede tecniche etc invece è più facile perchè li vende ad un prezzo modico il webmaster di questo sito.

Riguardo ai passaruota e fondi sono assolutamente neri ricoperti di vernice antirombo che a sua volta ricopre uno strato di antiruggine; a questo proposito una delle prime cose da controllare sulla tua macchina sono proprio le condizioni di corrosione dei fondi e dei brancardi che indubbiamente rapprendentano un punto debole della Flavia (e credo di tutte le macchine di quest'epoca). Solleva tutti i tappeti e feltri vari in particolare in corrispondenza del posto guida e verifica, magari anche "picchettando" un pò con un cacciavite, che non ci siano buchi o eccessive corrosioni del metallo.

Per quanto riguarda il colore originale, se non si riesce a capire magari guardando in alcune aree scrostate o mascherate, dovrebbe essere recuperabile dagli archivi pininfarina, prova a chiedere un aiuto al Lancia Club o all'ASI
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”