Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io consiglierei di rimontare gli originali, che
> paiono essere i sachs.
I Sachs di primo impianto sono buoni ma originali costano un botto! Quelli che acquisti nell'auto ricambi anche pur essendo Sachs non hanno niente a che vedere con gli ori, a me capita spesso di acquistarne per le auto dei clienti ma Sachs non gli consiglio per la fregatura che mi ero preso proprio su una mia vettura una super 5 GT turbo era diventata ruvida nello sconnesso per non parlare poi del rollio aveva perso molto del assetto originale,
Va bene che ora ormai avranno migliorato notevolmente anche il Sachs di concorrenza nella disavventura parlo del lontano 1985..... Però qui da noi c'è un detto A burricu sardu du
frigasa un'otta scetti! Traduco: all'asino sardo lo freghi una sola volta.....
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto
I SACHS li avevo montati sulla Marea e li avevo trovati troppo morbidi,lybra di primo impianto monta i BOGE(personalmente mai testati)cmq posso dire che i KAYABA sono un buon prodotto li ho montati 80.000km fa sulla mia leona e sono ancora OK come il primo giorno,li trovo un buon compromesso né troppo né troppo poco.
Salve, anche io in procinto di sostituire gli ammortizzatori....intanto i posteriori che sono facili da sostituire..poi passero' agli anteriori ( a tal proposito desidererei dei consigli per gli anteriori sicuramente è molto più difficile ) per la scelta dei posteriori o letto tutta la discussione quì con pareri che valutano i KYB rigidi sulle buche ma con una buona tenuta di strada , invece i Sachs sembrano preferiti per un assetto piu' confortevole.. invece dei Boge se ne parla poco.
Il mio interesse è verso degli ammortizzatori confortevoli, considerate le strade della mia città a discapito della tenuta di strada ..non sono uno che ha il piede pesante tantomeno macino poca strada 100.000 km in 9 anni.
Accetto suggerimenti grazie.
Concordo con Warner: a meno che tu non l'abbia gia' fatto e tu sappia cosa stai facendo, meglio non fare esperimenti. In realta' quello che rende pericolosa l'operazione non e' tanto la compressione delle molle, quanto il fatto che gli ammortizzatori sono disassati rispetto alla molla, il che rende problematica l'operazione di montaggio dell'ammortizzatore nuovo (e intanto la molla e' sempre li', compressa...).