Sostituzione pneumatici
Sostituzione pneumatici
Salve a tutti posseggo una L'amica Phedra di agosto 2009 con la quale ho percorso più di 117000 KM fra poco dovrei cambiare le gomme alla mia auto vorrei un consiglio oltre alle Pirelli P6 di primo equipaggiamento ho montato sempre delle Goodyear Excellence la durata non mi sembra il massimo 35000/36000 km sulle anteriori e circa 50000 sulle posteriori. le gomme si usurano molto velocemente sulle spalle malgrado effettui molto spesso il controllo della pressione.
Potreste darmi dei consigli su che marca montare? Pensavo alle Bridgestone qualcuno di voi ha esperienza su questa gomma? Sono tornato da pochi giorni dalla Francia mi sono guardato tutte le gomme dei monovolumi Peugeot e Citroën ma non ho visto granché molti montano marche differenti su anteriore e posteriore diversi avevano naturalmente Michelin, altri montavano Norauto o Pneus Verd. Ma nessuno Goodyear o Bridgestone. Potete aiutarmi
Potreste darmi dei consigli su che marca montare? Pensavo alle Bridgestone qualcuno di voi ha esperienza su questa gomma? Sono tornato da pochi giorni dalla Francia mi sono guardato tutte le gomme dei monovolumi Peugeot e Citroën ma non ho visto granché molti montano marche differenti su anteriore e posteriore diversi avevano naturalmente Michelin, altri montavano Norauto o Pneus Verd. Ma nessuno Goodyear o Bridgestone. Potete aiutarmi
Re: Sostituzione pneumatici
Ho sempre montato Michelin con le quali mi trovo benissimo
D?inverno le Nokian invernali che ,oltre che per neve,uso anche con la pioggia perché con la pioggia hanno una tenuta migliore
Ho avuto come pneumatici ,ultimo treno di gomme su phedra 1(Cerchio 15),le bridgestone però non posso dirti la durata in quanto le ho vendute con 18.000 km
Ottime su tutti i terreni
Per il costumi sulla spalla dovresti far meno curve veloci :spalle spazzolate e consumate sono segno :
o di cattiva guida con curve veloci
oppure convergenza sballata
Di sicuro di risponderà un esperto in gomme
D?inverno le Nokian invernali che ,oltre che per neve,uso anche con la pioggia perché con la pioggia hanno una tenuta migliore
Ho avuto come pneumatici ,ultimo treno di gomme su phedra 1(Cerchio 15),le bridgestone però non posso dirti la durata in quanto le ho vendute con 18.000 km
Ottime su tutti i terreni
Per il costumi sulla spalla dovresti far meno curve veloci :spalle spazzolate e consumate sono segno :
o di cattiva guida con curve veloci
oppure convergenza sballata
Di sicuro di risponderà un esperto in gomme
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
Re: Sostituzione pneumatici
No sicuramente il mioroblema non è dato dall'effettuare curve ad alta velocità l'auto cammina prevalentemente in città. Il mio gommista un centro ufficiale Goodyear mi dice che sono le manovre di parcheggio che inclinando la gomma lateralmente rovinano il la spalla. La convergenza e la pressione li controllo periodicamente. Tu sulle Michelin hai lo stesso problema? Non vorrei che fosse la spalla della Goodyear troppo morbida inoltre non mi ricordo dove ho letto la notizia tale gomma provoca uno scivolamento della macchina problema che ho notato anche io l'auto si corica molto nelle curve dando sempre la sensazione di cattiva tenuta. Lo so che parliamo di un'auto da 2000 Kg molto morbida con le sospensioni però boh. Se hai altri suggerimenti da darmi te ne sarò grado e continuerò nel fra tempo a indagare e guardare le gomme delle altre auto gemelle.
-
- Messaggi: 13567
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Sostituzione pneumatici
Unica soluzione camminare con le gomme gonfiate a 2,8-2,7 che migliorano il consumo delle spalle anche se induriscono leggermente il confort.
Saluti - Roberto
Re: Sostituzione pneumatici
Per mia esperienza ...
La phedra ha una mole non indifferente unita ad un baricentro alto, passo lungo . Quindi grande inerzia per farla voltare e ne risulta un utilizzo anomalo della parte esterna del pneumatico, che si accentua una volta che gli ammortizzatori con la loro naturale usura, permettono un rollio maggiore a parita' di forza applicata.
In primo luogo montare solo gomme con carcassa XL, rinforzata.
Levare appena possibile le gomme invernali, piu' " morbide " di mescola e di carcassa.
Fare una convergenza leggermente aperta se si viaggia costantemente in strade tortuose , e come detto salire con la pressione.
La phedra poi non ha la possibilita' di variare la campanatura, cosa che sarebbe perfetta per ovviare all' inconveniente. Si puo' fare con un po' di ingegno ma è un altro discorso...
Io ho scelto un altrta strada. Cerchi diversi da 6.5 " anziche da 7.5 di canale dei 16 che monta in origine e un distanziale di dimensioni modeste se con ET uguale all originale. C'è un post mio a riguardo.
I benefici sono tangibili sia sul consumo di carburante, che delle gomme. Guidabilita' migliorata.
Ad una mia richiesta di un ingeniere Pirelli del reparto sviluppo di mia conoscenza, ha confermato la corretezza di cio' che avevo fatto, ed in seconda battuta , l'inadeguatezza del cerchio di serie con la misura a libretto.
Pesano come una cattedrale e l'angolo della spalla non è corretto.
Per quanto riguarda i Nokian. Li monto da diversi inverni, e si comportano bene su neve e strade sporche ma hanno un difetto non trascurabile.
La grande facilita' di andare in acquaplaning ua volta sotto i 2.3 / 2.5 mm di battistrada.
Senza guardare il poortafoglio monterei Continental. senza dubbio.
Le gomme in commercio a parita' di marca e modello NON sono tutte uguali........
La phedra ha una mole non indifferente unita ad un baricentro alto, passo lungo . Quindi grande inerzia per farla voltare e ne risulta un utilizzo anomalo della parte esterna del pneumatico, che si accentua una volta che gli ammortizzatori con la loro naturale usura, permettono un rollio maggiore a parita' di forza applicata.
In primo luogo montare solo gomme con carcassa XL, rinforzata.
Levare appena possibile le gomme invernali, piu' " morbide " di mescola e di carcassa.
Fare una convergenza leggermente aperta se si viaggia costantemente in strade tortuose , e come detto salire con la pressione.
La phedra poi non ha la possibilita' di variare la campanatura, cosa che sarebbe perfetta per ovviare all' inconveniente. Si puo' fare con un po' di ingegno ma è un altro discorso...
Io ho scelto un altrta strada. Cerchi diversi da 6.5 " anziche da 7.5 di canale dei 16 che monta in origine e un distanziale di dimensioni modeste se con ET uguale all originale. C'è un post mio a riguardo.
I benefici sono tangibili sia sul consumo di carburante, che delle gomme. Guidabilita' migliorata.
Ad una mia richiesta di un ingeniere Pirelli del reparto sviluppo di mia conoscenza, ha confermato la corretezza di cio' che avevo fatto, ed in seconda battuta , l'inadeguatezza del cerchio di serie con la misura a libretto.
Pesano come una cattedrale e l'angolo della spalla non è corretto.
Per quanto riguarda i Nokian. Li monto da diversi inverni, e si comportano bene su neve e strade sporche ma hanno un difetto non trascurabile.
La grande facilita' di andare in acquaplaning ua volta sotto i 2.3 / 2.5 mm di battistrada.
Senza guardare il poortafoglio monterei Continental. senza dubbio.
Le gomme in commercio a parita' di marca e modello NON sono tutte uguali........
-
- Messaggi: 13567
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Sostituzione pneumatici
In tema di marca io sono un parassita di know how di Antonio, quando cambio le gomme chiedo a Lui che gomme monta e lo "copio". Le ho appena cambiate e non ricordo bene marca e modello ma mi sembra siano Continental e mi ci sono trovato molto bene (estive) solo un pochino rumorose ma tenuta molto buona, non sono uno che va piano.
Unica cosa di cui sono assolutamente certo dopo aver visto gli effetti delle gomme estive tolte a Novembre dell'anno scorso ed essendo le Pirelli P6 originali: mai più P6 sulla Phedra erano crettate sulla spalla interna e quindi non visibile tre gomme su quattro e una delle tre mi è scoppiata in garage mentre facevo manovra per sostituire il treno di cerchi estivi con quelli invernali.
Unica cosa di cui sono assolutamente certo dopo aver visto gli effetti delle gomme estive tolte a Novembre dell'anno scorso ed essendo le Pirelli P6 originali: mai più P6 sulla Phedra erano crettate sulla spalla interna e quindi non visibile tre gomme su quattro e una delle tre mi è scoppiata in garage mentre facevo manovra per sostituire il treno di cerchi estivi con quelli invernali.
Saluti - Roberto
Re: Sostituzione pneumatici
vero... Le Pirelli sono gomme che si screpolano e diventano dure con grande facilita'. soprattutto quelle al dettaglio e non quelle di primo impianto.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Sostituzione pneumatici
Fullopen,
potresti postare qualche foto in modo da poter vedere come appare la vettura con la tua modifica?
potresti postare qualche foto in modo da poter vedere come appare la vettura con la tua modifica?
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 05 gen 2014, 10:24
Re: Sostituzione pneumatici
sono molto interessato alla discussione entro il mese dovrò cambiare tutt'e quattro i pneumatici... che sono ancora i Pirelli P6 (credo gli originali) perchè l'auto aveva 33.000km al momento dell'acquisto e adesso ne ha un po' più di 50.000km
voi le acquistate su internet o direttamente dai gommisti?
voi le acquistate su internet o direttamente dai gommisti?
Lancia Phedra 2.2 170hp anno 2010 Platino Grigio Bernini
-
- Messaggi: 13567
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Sostituzione pneumatici
Gino controlla i fianchi interni se sono crettati, io ci faccio qualche carico pesante all'ikea ogni tanto ma ti assicuro che quando le ho viste tutte e tre crettate di cinque/10 cm ed una scoppiata semplicemente girando lo sterzo in garage quando il giorno prima ci sono andato a 160 in autostrada, gelo e pelle d'oca. Sulle gomme non si risparmia, per noi e per gli altri.
Saluti - Roberto