Revisione carburatori Solex C32PHH

Fulvia
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da bialbero »

Mi sono confrontato con il problema anni fa, sui Solex da 35 di una Fulvia Coupè seconda serie. Le vitine di compensazione erano state toccate, probabilmente durante una precedente revisione dei carburatori. Dopo una serie infinita e non soddisfacente di prove, alla fine avevo chiuso a battuta le viti, sigillato l'alloggiamento e tarato al meglio l'allineamento delle farfalle eseguendo il controllo con sondini da 0,01 e 0,02 mm recuperati in azienda e una lampada accesa dal retro, a carburatore smontato (assieme ai sondini è utile per verificare che la farfalla sia ben centrata sul suo canotto). In questo modo il bilanciamento del motore veniva fuori eccellente, ma va tenuto in conto che le sedi degli alberini portafarfalle non devono essere ovalizzati (e di conseguenza non vi devono essere danni alle farfalle ed ai canotti) altrimenti il lavoro viene vanificato.
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,

appena riesco controllerò il numero di parte ma ritengo che il collettore sia il suo, anche perchè, da catologo ricambi non risulta alcun collettore specifico per la rallye S ma un unico tipo per tutti i motori 1,3 ad esclusione della HF. Il catalogo indica che il riferimento è stato modificato nel 1969 per cui è possibile sia stato unificato e che in precedenza ci fossero collettori con la presa e collettori senza.

Ciao

Giovanni
acca effe
Messaggi: 3375
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da acca effe »

Giovanni. io penso che i collettori della 1,3,che nasceva nel 67, fossero senza presa di depressione per il servofreno,che era presente nella rallye S di fine 68. Quindi è probabile che nelle rallye normali, prodotte contemporaneamente alla S, venisse usato il nuovo collettore di queste ultime, semplicemente tappando il foro per la depressione.
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,

penso che la tua supposizione sia corretta, considera che la mia rallye è del 1969.

Comunque, per curiosità andrò a controllare il numero di parte.

Ciao

Giovanni
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,

come potrai vedere dalla tavola allegata, i motori 1,3 salvo HF, almeno da una certa data hanno tutti il medesimo collettore. Per fini "accademici" sarebbe interessante verificare su un catalogo precedente. Se qualcuno ce l'ha...

Ciao

Giovanni
Allegati
fulvia tav 14a.pdf
(180.86 KiB) Scaricato 34 volte
acca effe
Messaggi: 3375
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da acca effe »

Si, Giovanni,sarebbe interessante, anche se solo a titolo di curiosità.Speriamo che qualcuno abbia quel catalogo.
Ciao.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,
Tanto per la cronaca... carburatori revisionati con sostituzione guarnizioni e membrane delle pompe di ripresa (sostituite comunque anche se perfettamente efficienti). Le guarnizioni originali, marchiate Solex, sono molto più spesse sia delle parti non originali dell'epoca che delle riproduzioni odierne. Sono comunque riuscito a procurarmi delle guarnizioni del medesimo spessore.
Sostituito le boccole degli alberi farfalle. Ripulito e riassemblato il tutto, mi sono limitato a sincronizzare i due corpi tenendomi alla larga dalle viti di compensazione che comunque risultavano completamente chiuse su tre dei quattro corpi. Ritengo che, in caso di dubbi sulla regolazione di quelle viti, sia valido quanto praticato da bialbero, ovvero serrarle e portandosi nella condizione dei C32 che hanno il corrispondente foro cieco.
Nonostante un pò di ovalizzazione dei condotti, con un paziente centraggio delle farfalle il risultato è stato ottimo. Ora non resta che una bella prova su strada nel corso del Lancia Knights Rallye la prossima settimana!
Ho trovato in rete una interessante documento per la messa a punto della carburazione sulla Simca Rally che era equipaggiata con gli stessi C35PHH. Su quel motore però ci sono le prese vuoto su tutti i cilindri.

Ciao

Giovanni
acca effe
Messaggi: 3375
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Giovanni.Io penso una cosa: Ormai abbiamo fatto l'orecchio alle macchine moderne e al loro impianto di alimentazione. Quando prendiamo la Fulvia notiamo subito vibrazioni,galoppamenti e seghettamenti, che ci fanno diventare matti nel tentativo di eliminare, mentre prima erano cose che venivano considerate quasi normali.Purtroppo, poi i Solex sono particolarmente "rognosi" tendono a stararsi, ad ovalizzarsi nei condotti, risentono anche,nella regolazione, dell'umidità presente nell'aria e così via.Io prima ero sempre a smanicare col cacciavite per cercare una perfezione impossibile da trovare con 4 carburatori, perchè nella realtà i condotti singoli sono proprio quattro. Alla fine mi accontento di avere un motore che gira decentemente, pur con le sue vibrazioni al minimo ed ai bassi regimi e intervengo solo quando e se le cose diventano troppo evidenti.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1680
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,
Devo dire che, ancora una volta, non posso che trovarmi d'accordo con te...
Dopo le operazioni descritte, pur ovviamente non girando come con la Motronic, il motore si avvia e riprende bene, è silenzioso, non fuma e, pur non potendo competere con la Flavia nella "prova della moneta", ha un bel minimo regolare a 800 giri.
Per ora non mi posso lamentare...
Ciao
Giovanni
acca effe
Messaggi: 3375
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Giovanni. La fase più critica di questi carburatori, è la progressione,dai 1500 ai circa 2800 giri.Io ho sempre notato qualche incertezza, qualche segettamento,più o meno accentuati.E questo a prescindere dalla cilindrata della macchina e dalla grandezza dei carburatori..Io sono arrivato alla conclusione che si possa trattare di un fatto endemico, legato magari alla critcità di un particolare regime, in cui giocano insieme getti del minimo e forellini di progressione. Ma,tutto sommato anche perchè sono regimi transitori, nell'uso normale,conviene non ammattire più di tanto e accontentarsi di "quel che passa il convento".
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”