foto mia fulvia

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Ho visto adesso la foto della bomboletta. Francamente preferisco usare il compressore e la apposita pistola.Posso così scegliere la marca del prodotto. Sono ottimi quelli Max Meyer, Saratoga e Ma Fra.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da gerardoc »

Attualmente tutti i prodotti specifici sono di ugale qualità, ho dato l'antirombo della 3M con pistola e compressore perchè mi permetteva di dosare il flusso d'aria dando cosi uno strato di spessore voluto, anche il prezzo era più conveniemte della bomboleta spray, per la protezione degli scatolto la bomboletta l'ho trovta abbastanza pratica, mi permetteva di fare il lavoro con calma senza stare ogni volta a pulire la pistola, spruzzando invece con la bomboletta capovolta mi permetteva di usarla più vote.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

A proposito di ASI. Non mi perdo una seduta di omologazione nella mia città, per farmi quattro risate. Posso capire che due o tre commissari, che debbano verificare una quarantina di macchine, fra le più disparate, come Lancia, Fiat, Porsche, Tatra, Matra, Salmsons e così via, possano trovarsi in difficoltà, ma non davanti ad un modello diffusissimo,come la Fulvia,per giunta coupè.
Un esempio: Rallye 1,3 di un amico: Avete presente la placchetta conica in metallo, da cui parte la guarnizione giroporta nella sua parte anteriore? L'"illuminato" pretendeva che ci fosse una placchetta uguale anche alla fine della guarnizione,nel posteriore. Tutti sappiamo che la guarnizione finisce con un taglio netto, a battuta con la guarnizione della cornice del vetro laterale posteriore. Per lui nulla, ci doveva essare quell'elemento conico, da fissare chissà come.
lo stesso commissario pretendeva che la prima serie avesse i fianchetti laterali anteriori ( dove sono avvitate le tasche rigide portacarte) in sky nero, mentre cani e porci sanno che quei fianchetti, nella prima serie, sono dello stesso tessuto dei pannelli porta. Questo,per dare un'idea......
Una omologazione seria,invece, è quella del RSL, con commissari preparati solo sulle Lancia e che ha la stessa valenza,davanti allo Stato Italiano, dell'ASI. E questo vale anche per il RIAR ( Registro Italiano Alfa Romeo) e il Registro Storico Fiat. Tutti gli altri, registri, registrini vari, non hanno alcuna valenza.
sandro1977
Messaggi: 61
Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da sandro1977 »

a proposito di asi........essendo già asi targa oro,posso fare anche parte del registro lancia???
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Certamente. Oltretutto il RSL è federato ASI.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da gpg952 »

La mia "lapide" è infatti all'interno appoggiata in centro alla cappelliera.
Non ho voglia di entrare nel trito e ritrito discorso Asi si e Asi no.... sono parte in causa nel senso che con l'Asi sto litigando anche adesso ... ma da li a dire che tutti i commissari sono "ignoranti" bisogna stare attenti. Nella mia esperienza ho visto gente molto preparata ed altri non sempre all'altezza. Ma anche al RSL sulle Fulvia... lasciamo perdere.....
Voglio solo dire che avere un'auto comunque certificata ( da Asi o da RSL o da qualche Registro Storico ) è sempre meglio di avere un'auto "pasticciata".
E poi lo sappiamo che si omologano e poi si modificano... io per primo che ho voluto mettere i Cromodora.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Sandro,
Se vuoi iscriverla al RSL devi farla omologare nuovamente. Come se non avessi la targa oro. Si è discusso l'argomento nel corso dell'ultima assemblea del Lancia Club. Un tempo era stato previsto il riconoscimento paritetico delle omologazioni ma, dato lo scarso interesse nella cosa, non se n'è mai fatto nulla e le due omologazioni, seppure in teoria equivalenti, sono "parallele".
Per quanto ne so io, gli esaminatori RSL sono preparati. Le eccezioni comunque sono sempre presenti...

Ciao

Giovanni
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Non bisogna fare di ogni erba un fascio, chiaramente. Non discuto che fra i commissari ASI,ci possano essere persone veramente preparate. Rimane una considerazione: Due o tre commissari, in una seduta di omologazione,non possono avere una conoscenza profonda di una quarantina di macchine da verificare,come ho detto delle marche ed epoca fra le più disparate. I commissari RSL, sono invece specialisti della Marca, per cui si presume che il loro giudizio sia più qualificato.Poi le eccezioni,ci sono sempre. Una cosa che non concepisco è quella di voler considerare storica una macchina di 25 anni. Per me una macchina di quella età è solo una macchina vecchia. Questo spiega l'omologazione, con conseguente associazione ASI, non certo gratuita,di macchine vecchie, di uso quotidiano.Le assicurazioni agevolate fanno gola. Viceversa,se si conserva un'auto per 30,35 anni, senza cedere alla tentazione di incentivi vari per rottamarla, significa che a quella macchina ci si tiene e che quindi questa può entrare a pieno diritto nel novero delle storiche.
sandro1977
Messaggi: 61
Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da sandro1977 »

GCARENINI......A SETTEMBRE appena mi ridponderanno al telefono chiederò tutte le info,e spero che non sarà difficile fare le nuove pratiche per il rsl.....grazie
sandro1977
Messaggi: 61
Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24

Re: foto mia fulvia

Messaggio da leggere da sandro1977 »

gpg952.......anch io metterò i cromodora............(:P)
Rispondi

Torna a “Fulvia”