foto mia fulvia
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24
foto mia fulvia
Ciao ragazzi...
Questa è la mia Fulvia,grazie ad alcuni di voi i paraurti rimangono.
A giorni arriveranno i cromodora replica e monterò 165/80 14....
inverò altre foto con i cromodora...
Questa è la mia Fulvia,grazie ad alcuni di voi i paraurti rimangono.
A giorni arriveranno i cromodora replica e monterò 165/80 14....
inverò altre foto con i cromodora...
- Allegati
-
- dscn16576 (fileminimizer).jpg (133.24 KiB) Visto 551 volte
-
- dscn1669 (fileminimizer).jpg (142.53 KiB) Visto 551 volte
Re: foto mia fulvia
Complimenti, anche questi cerchi non sono poi cosi male ...
Re: foto mia fulvia
Complimenti! Toglierei però la targa ASI che oltre a limitare il raffeddamento sta pure male.
Re: foto mia fulvia
Complimenti. Molto bella ed elegante. Mi associo al suggerimento di Gerardo, riguardo la lapide ASI.....e non solo per questioni di raffreddamento.
Re: foto mia fulvia
Dimenticavo: Mi armerei di spugna e detersivo e laverei via il nero gomme.
Invece, se vuoi che la macchina duri a lungo, qualora non l'avessi già fatto, ti suggerirei di far fare un bel trattamento con la cera nell'interno degli scatolati della scocca.
Invece, se vuoi che la macchina duri a lungo, qualora non l'avessi già fatto, ti suggerirei di far fare un bel trattamento con la cera nell'interno degli scatolati della scocca.
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24
Re: foto mia fulvia
grazie a tutti per i complimenti.....
e siccome accetto i vostri consigli,domani la lapide andrà via....
ACCA EFFE, chi fà il trattamento all interno degli scatolati??''di cosa si tratta???
e siccome accetto i vostri consigli,domani la lapide andrà via....
ACCA EFFE, chi fà il trattamento all interno degli scatolati??''di cosa si tratta???
Re: foto mia fulvia
I meccanici (di una volta), serve per evitare che fiorisca la ruggine dal' interno.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: foto mia fulvia
Bella complimenti. il colore é il marrone Parioli giusto ?
Re: foto mia fulvia
Il trattamento di cui parlavo, va fatto in carrozzeria. Sostanzialmente consiste nell'iniettare all'interno degli scatolati,un prodotto ceroso che, finemente nebulizzato, aderisce come un film sulle lamiere,isolandole dall' umidità della condensa e quindi dall'ossigeno, causa del formarsi di ossidazione, quindi di ruggine. Esattamente,o quasi, come viene fatto in fabbrica per le auto moderne. Occorre smontare i tappeti, per mettere a nudo i longheroni sottoporta,i più esposti e inserire una speciale sonda, con una pistola particolare,nei fori già presenti.Stessa cosa va fatta,per le macchine con porte e cofani in ferro, come la tua, smontando i pannelli. In pratica, bisogna mettere il prodotto in tutti i corpi cavi della carrozzeria e in altri, anche aperti, come giunzioni fra passaruota e parafanghi, dal lato interno. Se c'è ruggine, e in tutte le macchine ne esiste per forza /sono scocche di una quarantina d'anni, non protette, o con protezioni insufficienti, come i famosi bagni galvanici fatti in fabbrica, la cera, isolandola dall'ossigeno ne evita il progredire. Un carrozziere competente ed onesto, ti può chiedere una cifra che varia fra i 150 e i 200 euro, ma sono soldi spesi benissimo. Si fa solo una volta e in pratica hai la macchina se il trattamento è fatto bene, protetta a vita dalla ruggine.
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 13 lug 2014, 09:24
Re: foto mia fulvia
Lucioemilio grazie 1000.si è marrone parioli.