premiazione nel jolly club
Re: premiazione nel jolly club
.http://youtu.be/TfX3806bu2Q..........anche la "piccolina" si difende!
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: premiazione nel jolly club
Bellissimo anche questo. si sente la differenza rispetto al 1,3 ma però va forte anche questa e soprattutto ha un cambio rapportato benissimo. perde pochissimi giri tra la seconda e la terza e tra terza e quarta.
da piccolo (quando avevo 18 anni) avevo una coupè 1231 cc e mi ricordo che la seconda non finiva mai ma quando mettevi la terza il motore perdeva un bel pò di giri. poi comprai una coupè 1216 e le cose peggiorarono ancora. quando arrivò la fulvia 3 con il cinque marce fu tutta un altra cosa. poi a ventani acquistai la 1,3 HF (semidistrutta ma originalissima) e rimasi sbalordito di come il motore prendesse i giri rispetto alla fulvia 3 specialmente sopra i 5.000 giri. quella sensazione, con le dovute proporzioni si intende, l'ho riprovata guidando una Honda Nsx di un amico che quando si oltrepassavano i 5.000 giro il motore variocam diventava praticamente un motore da competizione. se qualcuno ha guidato la Nsx sa di cosa parlo. La fulvia ci era già arrivata una ventina di anni prima a dare le stesse sensazioni!
da piccolo (quando avevo 18 anni) avevo una coupè 1231 cc e mi ricordo che la seconda non finiva mai ma quando mettevi la terza il motore perdeva un bel pò di giri. poi comprai una coupè 1216 e le cose peggiorarono ancora. quando arrivò la fulvia 3 con il cinque marce fu tutta un altra cosa. poi a ventani acquistai la 1,3 HF (semidistrutta ma originalissima) e rimasi sbalordito di come il motore prendesse i giri rispetto alla fulvia 3 specialmente sopra i 5.000 giri. quella sensazione, con le dovute proporzioni si intende, l'ho riprovata guidando una Honda Nsx di un amico che quando si oltrepassavano i 5.000 giro il motore variocam diventava praticamente un motore da competizione. se qualcuno ha guidato la Nsx sa di cosa parlo. La fulvia ci era già arrivata una ventina di anni prima a dare le stesse sensazioni!
Re: premiazione nel jolly club
Beh,devi anche considerare che la Hf 1,3, ha, rispetto alla Fulvia 3, una dozzina di cv in più,e pesa circa un quintale e mezzo di meno.
Però, a proposito di giri,conviene non esagerare. Può succedere questo:
http://youtu.be/Uv-zdHojp4M
Però, a proposito di giri,conviene non esagerare. Può succedere questo:
http://youtu.be/Uv-zdHojp4M
Re: premiazione nel jolly club
Acca Effe, notavo che anche questi due piloti fanno.... la doppietta...
Da incompente mi sembra che il piedone del chirurgo alessandrino sia ... molto meglio... anche se ha un 1,3 del sciur Giuliano... è più chirurgico

Da incompente mi sembra che il piedone del chirurgo alessandrino sia ... molto meglio... anche se ha un 1,3 del sciur Giuliano... è più chirurgico

Re: premiazione nel jolly club
Si,Gpg.. La doppietta,o meglio ancora il punta tacco,fanno la differenza fra il guidatore "così così! e quello che rispetta la meccanica dell'auto, anche in gara.. Però, bisogna considerare una cosa: La maggior parte delle rotture di motore, in gara,succede proprio in scalata ad una marcia inferiore. Doppietta o non doppietta, se la velocità è eccessiva,il motore è sottoposto ad un fuori giri micidiale.Nelle HF 1,2, con quattro viti di fissaggio del volano,succedeva che queste viti si tranciassero. Parlo di casi estremi,naturalmente.
Diverso è il "tirare le marce! a salire. Se non basta l'orecchio,si sbircia il contagiri. Meglio ancora se si dispone di un limitatore.
Poi,considerazione tutta mia, un limitatore meccanico non è molto difficile da realizzare.Si tratta di una piccola massa, contrastata da una molla,nella spazzola rotante dello .interogeno. Se si supera un cero livello di giri,non arriva più corrente alle candele. Era il sistema collaudatissimo e super affidabile, dell'iniezione meccanica Bosch K Jetronic.
Diverso è il "tirare le marce! a salire. Se non basta l'orecchio,si sbircia il contagiri. Meglio ancora se si dispone di un limitatore.
Poi,considerazione tutta mia, un limitatore meccanico non è molto difficile da realizzare.Si tratta di una piccola massa, contrastata da una molla,nella spazzola rotante dello .interogeno. Se si supera un cero livello di giri,non arriva più corrente alle candele. Era il sistema collaudatissimo e super affidabile, dell'iniezione meccanica Bosch K Jetronic.
Re: premiazione nel jolly club
Lucioemilio, voglio darti un'idea: Riunire per una rimpatriata,i piloti del Jolly Club svizzero. Una bella cenetta informale,senza stampa, fotografi, un ritrovarsi fra amici.
Tre anni fa, con la collaborazione di Casula, Palmas,Ballestri e Tornatore, abbiamo organizzato una cena riservata,per motivi di nostalgia e anche logistici, ai piloti licenziati entro gli anni 60. Tassativamente nemmeno un anno oltre. Io ci rientravo per il rotto della cuffia, avendo preso la licenza nel 69. E' stato un vero trionfo. Eravamo una quarantina, fra piloti e preparatori, giunti da tutta la Sardegna. Bellissimo il dopo cena, con i racconti di piloti che conoscevo solo di fama, che avevano smesso,prima che cominciassi io e che vedevo come semidei.Bellissimo il reincontrarsi fra loro dopo magari quasi mezzo secolo. Quando mi ringraziavano per l'idea, realizzata con gli altri amici che ho nominato, più di una volta mi sono venuti i lucciconi agli occhi. E' tosta da organizzare, ma con un paio di amici volenterosi si può fare.Si può contare, come è stato per noi,sul passaparola di chi è rimasto un poco nel "giro".Volere è potere. Servono almeno un paio di mesi per organizzare tutto al meglio. Che te ne pare?
Tre anni fa, con la collaborazione di Casula, Palmas,Ballestri e Tornatore, abbiamo organizzato una cena riservata,per motivi di nostalgia e anche logistici, ai piloti licenziati entro gli anni 60. Tassativamente nemmeno un anno oltre. Io ci rientravo per il rotto della cuffia, avendo preso la licenza nel 69. E' stato un vero trionfo. Eravamo una quarantina, fra piloti e preparatori, giunti da tutta la Sardegna. Bellissimo il dopo cena, con i racconti di piloti che conoscevo solo di fama, che avevano smesso,prima che cominciassi io e che vedevo come semidei.Bellissimo il reincontrarsi fra loro dopo magari quasi mezzo secolo. Quando mi ringraziavano per l'idea, realizzata con gli altri amici che ho nominato, più di una volta mi sono venuti i lucciconi agli occhi. E' tosta da organizzare, ma con un paio di amici volenterosi si può fare.Si può contare, come è stato per noi,sul passaparola di chi è rimasto un poco nel "giro".Volere è potere. Servono almeno un paio di mesi per organizzare tutto al meglio. Che te ne pare?
Re: premiazione nel jolly club
La mia tessera n° 1328 (1972) è del Jolly Club milanese. Poiché abito a meno di un'ora dalla vicina Confederazione Elvetica, potrei partecipare anch'io alla cena dei colleghi piloti svizzeri?
In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti alla discussione, in particolare lucioemilio, al quale ho da tempo promesso di fare visita a lui e alle sue HF. Questo incontro potrebbe essere l'occasione propizia.
In attesa di risposta saluto tutti i partecipanti alla discussione, in particolare lucioemilio, al quale ho da tempo promesso di fare visita a lui e alle sue HF. Questo incontro potrebbe essere l'occasione propizia.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: premiazione nel jolly club
ciao Luigi a settembre ci organizziamo per vederci. per la cena con i piloti svizzeri sei in ritardo di una quarantina d'anni abbondanti!!! Però si potrebbe veramente organizzare qualcosa. io con qualcuno del jolly svizzero sono in contatto e anche con qualcuno della scuderia avversaria Chicco d'oro in quanto una mia fulvia da un pilota del jolly club switzerland fu venduta ad Antonio Cavadini che ha corso per la chicco d'oro fino al 1976. Forse tu te lo ricordi perchè era il naviga di Walter Soldini che correva con la Stratos del jolly svizzero. hanno corso anche in rally italiani che valevano anche per il campionato svizzero tipo il coppa liburna e il 333 minuti.
- Allegati
-
- lwf74.jpg (209.21 KiB) Visto 319 volte
-
- lwf73.jpg (189.73 KiB) Visto 319 volte
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: premiazione nel jolly club
caro Luciano è un idea che ho da un pò di tempo. mi piacerebbe riuscire ad organizzare un incontro, raduno e cena con i piloti e le auto dei tempi che correvano con il jolly club switzerland e con la chicco d'oro (quella del caffè) che erano i "nemici" sempre a lugano. Le fulvia HF ci sono quasi tutte (8 so dove sono anche se qulcuna è finita lontana dalla svizzera). So per certo che stanno scrivendo (spero che non sia un segreto) un libro sul fortissimo pilota svizzero Silvio Moser che correva per il jolly svizzero in formula 1 con la Bellasi che fortunatamente è stata riacquistata dalla famiglia e si trova a Lugano.
Il problema è sempre trovare il tempo ma devo trovarlo perchè è una cosa acui tengo.
Il problema è sempre trovare il tempo ma devo trovarlo perchè è una cosa acui tengo.
- Allegati
-
- copia di dsc00126.jpg (69.23 KiB) Visto 319 volte
-
- silvio moser lodrino 74.jpg (58.02 KiB) Visto 319 volte