Segnalazione temperatura dell'acqua

Mercatino
Gallery
citrullo
Messaggi: 404
Iscritto il: 24 apr 2013, 02:59

Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da citrullo »

Quello che segue è parte di una riposta data ad un collega sul problema della temperatura dell'acqua, che metto qui come nuovo argomento di discussione ritenendo che sia di notevole importanza, soprattutto per chi guida una macchina badando più al motore che non allo stereo.
Assistiamo sempre di più a costosissime auto, la strumentazione delle quali manca di quell'elementare ed essenziale strumento di sicurezza che è il termometro dell'acqua del motore, sostituito da una lampada di segnalazione. In altre parole, si ritorna al passato, a 60 anni fa cioè al 1955 quando uscì la Fiat 600, prima auto ad avere la spia della temperatura dell'acqua. Ad un certo punto ci si accorse però che la sola segnalazione ottica era insufficiente, perché non permetteva di prevenire un eccessivo innalzamento della temperatura e tutti cominciarono a montarsi i termometri in aggiunta, finchè anche alla Fiat presero atto della situazione e da un certo punto in poi, con la 600-D, la spia della temperatura fu costruita in modo tale da poterla facilmente sostituire con termometro appositamente previsto. La stessa soluzione fu adottata su altre auto, per es sulla Fiat 1100 dal 1961 in poi. In seguito, universalmente riconosciuta l'importanza della segnalazione, praticamente su tutti i modelli il termometro divenne di serie. Adesso no, non va più bene nemmeno il termometro della Lybra che, pur limitato da quella stupida disposizione, è tuttavia ancora un aiuto, visto che già il vedere l'indice spostarsi da 90° in su è una tempestiva indicazione; no, torniamo alla spia che, essendo una segnalazione tutto o niente, darà inevitabilmente gli stessi inconvenienti che dava sulla 600 del 1955.
C'è anche da aggiungere che, se sulle auto fino ad una ventina di anni fa non era difficile aggiungere un termometro, oggi la cosa è praticamente impossibile: non si sa dove montarlo in quel guazzabuglio di inutili tasti e simili porcherie che oramai caratterizza la plancia di qualsiasi auto, non si sa dove montare un rilevatore della temperatura, addirittura in alcuni modelli, per es. proprio sulla Lybra, è problematico passare un filo dal vano motore alla plancia!. C.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da mastro »

Sono d'accordo.
La cosa grottesca è che ormai le auto hanno centraline in grado di monitorare tutto, ma proprio tutto. Basta vedere le miriadi di informazioni che danno i computer che i meccanici collegano alle prese EOBD delle auto.
La semplificazione purtroppo è determinata dal fatto che la gran parte degli automobisti di oggi (ragazzi e ragazze, indistintamente, diversamente da qualche anno fa) il cruscotto non lo guarda proprio.
ziohappy
Messaggi: 633
Iscritto il: 10 mar 2011, 13:37

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da ziohappy »

Vi ricordate sicuramente mini minor e poi anche lancia hanno spostato il cruscotto e gli strumenti al centro della plancia ... sperando che qualche bambino, seduto nei sedili posteriori, si accorgesse dell'aumento della temperatura dell'acqua motore prima della fusione.
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da mastro »

ziohappy Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vi ricordate sicuramente mini minor e poi anche
> lancia hanno spostato il cruscotto e gli strumenti
> al centro della plancia ... sperando che qualche
> bambino, seduto nei sedili posteriori, si
> accorgesse dell'aumento della temperatura
> dell'acqua motore prima della fusione.

Per quanto riguarda la Mini Minor (che introdusse la "moda" degli strumenti a centro plancia) l'intento dei progettisti era molto meno nobile: dovendo produrre necessariamente vetture con guida a destra (per il Regno Unito) e con guida a sinistra (per il resto del mondo) posero gli strumenti al centro per unificare almeno in questo le due versioni, con consistenti risparmi (si spostava, in pratica, solo il volante e la pedaliera).
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da warner »

Certamente l'indicatore di temperatura e' un utile strumento di controllo,anche se posso dire che il paragone tra vecchio e nuovo mi fa sempre volgere per la seconda opzione,la 600 aveva un radiatore montato posteriormente e lateralmente (assenza di naturale ventilazione)oggi abbiamo vetture con radiatori montati anteriori che hanno grandi capacita' di litri coadiuavati da elettroventole con rele' a doppia velocita' i fenomeni dovuti a surriscaldamento non si verificano piu' se non a cause di perdite o fatalita' del termostato bloccato chiuso.Cmq concordo e' una riduzione costi che poco puo' influire meglio eliminare una presa accendino secondaria sicuramente.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> La semplificazione purtroppo è determinata dal
> fatto che la gran parte degli automobisti di oggi
> (ragazzi e ragazze, indistintamente, diversamente
> da qualche anno fa) il cruscotto non lo guarda
> proprio.

Più in generale, si va verso l'idea che "il guidatore non deve sapere niente".
marlin
Messaggi: 1125
Iscritto il: 27 giu 2013, 01:21

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da marlin »

Io ricordo che nel 1986 avevo un Audi coupé 2000 5 cilindri, e già lei non aveva il termometro dell' acqua, pur disponendo di altri termometri ......al suo posto c'era una spia azzurra che si accendeva quando era fredda, e poi si spegneva quando raggiungeva la temperatura d'esercizio.
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
citrullo
Messaggi: 404
Iscritto il: 24 apr 2013, 02:59

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da citrullo »

Proprio così, l'idea è che l'auto si utilizzi per es. come un ascensore: si stabilisce la destinazione da raggiungere in un dato tempo e la macchina (in generale) procede senza alcun intervento del trasportato. E' uno dei risultati della deleteria mentalità industrial-collettivistica: l'individuo non conta, è il sistema che decide il suo comportamento; in questo caso il sistema si identifica con l'industria, per la quale questa mentalità è economicamente la più conveniente: già ne vediamo le conseguenze nella progressiva sparizione delle piccole officine, degli elettrauto e simili con il conseguente obbligo per l'utente di rivolgersi alle officine delle case costruttrici. C..
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da Elettriko »

Bei tempi , quando con poco si riusciva a rimediare a piccoli (e grandi) inconvenienti.....
Ricordo le calze da donna utilizzate per rimediare alla rottura della cinghia della dinamo , gli spray per asciugare la calotta dello spinterogeno e l'immancabile pezzetto di carta vetro per pulire le puntine platinate , le mascherine da montare in inverno per permettere al motore di scaldarsi , le candele di scorta .......
Oggi a momenti non puoi nemmeno più aprire il cofano......
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Segnalazione temperatura dell'acqua

Messaggio da leggere da warner »

Si daccordo,ma vi ricordate come era viaggiare con quelle auto...?500km diventavano un avventura,oggi si viaggia freschi con il clima,si frena in spazi impensabili per 20 anni fa,l'olio non fa piu' morchie,la ruggine non e' piu' un incubo,si fan percorrenze come 300.000km senza gorossi problemi(come minimo)una volta a 100.000 un auto era gia' vissuta...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”