tappare egr
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 lug 2014, 04:35
tappare egr
Salve a tutti, sono nuovo del forum spero di scrivere nell argomento giusto. Ho una lybra 1.9 jtd e vorrei tappare l egr, apparte il fatto che non è legale, girando su internet qua e la ho visto che molti hanno avuto molti benefici e vantaggi che ho nen capito quali sono. Ora da ignorante mi chiedo ci possono essere degli svantaggi? Ho letto di un signore con un alfa che dopo 15000 km aveva rotto la turbina e gli era stato detto che la causa era stata la chiusura dell egr perché c era un sovraccarico e surriscaldamento della turbina dopo la chiusura dell egr. Premetto che vi riporto quanto letto. Mi affido a voi cari lybristi esperti per avere maggiori informazioni a riguardo. Resto in attesa di vostre risposte e esperienze.
Re: tappare egr
Hai toccato un argomento tabù.....e trattandosi di modifica illegale prestio ci sara' l'intervento del mod....comunque solo benefici...e benvenuto sul forum 

Codice: Seleziona tutto
[b][color=#008000]Lybra 1.9 jtd SW Intensa 115 CV Grigio Fontana Cruise Esp Bose No Navi 2003 Vespa 125 Primavera 1975[/color][/b]
Codice: Seleziona tutto
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07
Re: tappare egr
In aggiunta a quanto detto da marco72, purtroppo ci sono in giro tanti pseudo meccanici che non sapendo perchè succedono certi guasti, e per non fare la figura da incompetenti quali sono, sparano cavolate a raffica. Tipo quella detta a quel signore sulle cause della rottura della turbina.
Cmq vai tranquillo che facendo l'operazione sull'@@@ avrai solo benefici.
Cmq vai tranquillo che facendo l'operazione sull'@@@ avrai solo benefici.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 lug 2014, 04:35
Re: tappare egr
Grazie mille ragazzi. Allora mi accingo a farla tappare anche se adesso non mi da ancora problemi. Grazie ragazzi per fortuna ci siete voi.
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: tappare egr
Benvenuto....e tappala!!!!
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 lug 2014, 04:35
Re: tappare egr
Grazie a tutti. Scusate ragazzi dimenticavo una cosa importante, ho visto ci sono piu punti per tapparla, qualcuno di voi misa dire in che punto è preferibile tappare e se qualcuno avesse un immagine semplice per farmi capire visto che non sono esperto. Intanto ringrazio tutti siete fantastici..
Re: tappare egr
Io l'ho inserita dove il tubo si inserisce al corpo farfalla,cmq la posizione e' indifferente piu' che altro ti consiglio di realizzare la flangia di acciaio inox almeno sei sicuro che non si rompera' mai.
- Allegati
-
- foto0183.jpg (123.94 KiB) Visto 269 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: tappare egr
lancia lybraaa Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, sono nuovo del forum spero di
> scrivere nell argomento giusto. Ho una lybra 1.9
> jtd e vorrei tappare l egr, apparte il fatto che
> non è legale, girando su internet qua e la ho
> visto che molti hanno avuto molti benefici e
> vantaggi che ho nen capito quali sono. Ora da
> ignorante mi chiedo ci possono essere degli
> svantaggi? Ho letto di un signore con un alfa che
> dopo 15000 km aveva rotto la turbina e gli era
> stato detto che la causa era stata la chiusura
> dell egr perché c era un sovraccarico e
> surriscaldamento della turbina dopo la chiusura
> dell egr. Premetto che vi riporto quanto letto. Mi
> affido a voi cari lybristi esperti per avere
> maggiori informazioni a riguardo. Resto in attesa
> di vostre risposte e esperienze.
Qui sei in un covo di tappatori.
Io posso dirti che sulla mia Lybra 1,9 jtd 115 cv, oltre 290.000 km, non ho tappato nulla e non ho problemi di funosità o di intasamenti. Di recente si è anche rotto un tubo in gomma che va all'intercooler e, smontato, dentro era pulito, niente fuliggine. Penso che molto dipenda dal tipo di uso che fai della vettura: io per esempio la uso prevalentemente in autostrada / strade extraurbane, molto poco in città.
Girovagando su internet ci sono varie teorie sul "tappamento" molte pro ed alcune contro. Io penso che se hanno ideato una complicazione del genere, sulla totalità dei modelli di quel tipo, su tutte le marche, un motivo deve esserci. In ogni caso, l'egr ricircola in parte i gas di scarico, già combusti; tali gas sono inerti e non partecipano alla combustione nel nuovo ciclo. In tal modo diminuisce l'ossigeno in camera di combustione, a parità di riempimento, e di conseguenze diminuisce anche la quantità di gasolio iniettata. La conseguenza è che si ottiene un abbassamento della temperatura di combustione con una netta riduzione dell'emissione di ossidi di azoto (NOx).
Ovviamente, se il motore ha problemi di fumosità (per esempio, iniettori sporchi) il ricircolo di parte dei gas di scarico rimette in camera di combustione anche nerofumo, che determina un ulteriore aumento della fumosità, con progressivi depositi su tutto il circuito di aspirazione (il cane che si morde la coda: più il motore fuma, più aumentano i motivi che lo fanno fumare).
Concludendo: se il tuo motore va bene e non fuma eccessivamente con filtri puliti e gasolio di qualità, lascia stare tutto com'è. Se noti aumenti anomali di fumosità, intasamenti sull'aspirazione o altri problemi, procedi alla modifica.
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, sono nuovo del forum spero di
> scrivere nell argomento giusto. Ho una lybra 1.9
> jtd e vorrei tappare l egr, apparte il fatto che
> non è legale, girando su internet qua e la ho
> visto che molti hanno avuto molti benefici e
> vantaggi che ho nen capito quali sono. Ora da
> ignorante mi chiedo ci possono essere degli
> svantaggi? Ho letto di un signore con un alfa che
> dopo 15000 km aveva rotto la turbina e gli era
> stato detto che la causa era stata la chiusura
> dell egr perché c era un sovraccarico e
> surriscaldamento della turbina dopo la chiusura
> dell egr. Premetto che vi riporto quanto letto. Mi
> affido a voi cari lybristi esperti per avere
> maggiori informazioni a riguardo. Resto in attesa
> di vostre risposte e esperienze.
Qui sei in un covo di tappatori.
Io posso dirti che sulla mia Lybra 1,9 jtd 115 cv, oltre 290.000 km, non ho tappato nulla e non ho problemi di funosità o di intasamenti. Di recente si è anche rotto un tubo in gomma che va all'intercooler e, smontato, dentro era pulito, niente fuliggine. Penso che molto dipenda dal tipo di uso che fai della vettura: io per esempio la uso prevalentemente in autostrada / strade extraurbane, molto poco in città.
Girovagando su internet ci sono varie teorie sul "tappamento" molte pro ed alcune contro. Io penso che se hanno ideato una complicazione del genere, sulla totalità dei modelli di quel tipo, su tutte le marche, un motivo deve esserci. In ogni caso, l'egr ricircola in parte i gas di scarico, già combusti; tali gas sono inerti e non partecipano alla combustione nel nuovo ciclo. In tal modo diminuisce l'ossigeno in camera di combustione, a parità di riempimento, e di conseguenze diminuisce anche la quantità di gasolio iniettata. La conseguenza è che si ottiene un abbassamento della temperatura di combustione con una netta riduzione dell'emissione di ossidi di azoto (NOx).
Ovviamente, se il motore ha problemi di fumosità (per esempio, iniettori sporchi) il ricircolo di parte dei gas di scarico rimette in camera di combustione anche nerofumo, che determina un ulteriore aumento della fumosità, con progressivi depositi su tutto il circuito di aspirazione (il cane che si morde la coda: più il motore fuma, più aumentano i motivi che lo fanno fumare).
Concludendo: se il tuo motore va bene e non fuma eccessivamente con filtri puliti e gasolio di qualità, lascia stare tutto com'è. Se noti aumenti anomali di fumosità, intasamenti sull'aspirazione o altri problemi, procedi alla modifica.