Ciao a tutti,
oggi ho smontato una candela le cui condizioni potete vederle nello foto che ho allegato. Francamente non riesco a dargli una valutazione, se qualcuno di voi è più esperto mi scriva cosa ne pensa. Dalla "sostituizione" le candele hanno lavorato per sole 3 ore, pari a 200 Km di percorrenza. E' corretto che abbiano già preso questo colore?
Per quanto riguarda l'ATF, valutate voi dalle due fotografie allegate, nella prima l'olio è nuovo (notare la colorazione viva e la trasparenza), mentre nella seconda l'olio è quello che ho aspirato dal cambio. Possibile che sia diventato così scuro e melmoso dopo aver utilizzato l'auto per sole 3 ore dallo "pseudo" lavaggio?
Ho provato a calarmi sotto l'auto, e grazie all'apertura presente sotto il cambio, riesco con un po di fatica a raggiungere e svitare il tappo di scolo dell'ATF (brugola esagonale del 10). Devo recuperare una bacinella piuttosto grande da tagliare in modo tale da abbassarne l'altezza e che riesca a contenere almeno 5 litri, dopodichè ho deciso che scaricherò l'olio per caduta e lo sostituirò da me, basta ciarlatani! Purtroppo l'olio Tutela GI/V non sono riuscito a trovarlo, o meglio, solo un litro... (il GI/E invece si ma non ha specifiche JWS 3309). Ho però trovato con la stessa specifica il Mobil ATF 3309 (http://www.mobil.it/Italy-Italian-LCW/c ... -3309.aspx#), potrebbe andare? Qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta con quest'olio?
Grazie e buona domenica,
Luca
Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
- Allegati
-
- candela 5.jpg (92.92 KiB) Visto 332 volte
-
- candela 4.jpg (99.72 KiB) Visto 332 volte
-
- candela 3.jpg (91.78 KiB) Visto 332 volte
-
- candela 2.jpg (98.08 KiB) Visto 332 volte
-
- candela 1.jpg (101.96 KiB) Visto 332 volte
-
- atf nel cambio.jpg (130.54 KiB) Visto 332 volte
-
- atf nuovo.jpg (151.55 KiB) Visto 332 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6uind
Per la candela non ho esperienza e quindi ti affido agli altri amici del forum, mentre per quanto riguarda il colore del olio che ai adesso nel cambio, direi che è il colore giusto di un olio cambiato solo parzialmente. Penso che ti abbiano cambiato solo 3 litri. Il cambio della Thesis ne contiene 7.25 litri e per caduta libera ne escono 3 litri. Alzando un po l'auto da dietro 3.2-3.3 litri. Almeno dalla mia che e un 2.4 jtd 185cv è uscita quella quantita. Quindi se sostituisci solo 3 litri i colore sara quello. Per avere un risultato migliore, dopo aver sostituito i 3 litri meti in moto muovendo la leva del cambio un po da pertuto finche si alza la temperatura per facilitare lo scarico, scarica e rimeti di nuovo i 3 litri. Io l'ho fato per tre volte, usando circa 9.5 litri e quindi il colore alla fine era piu rosso vivo del tuo. Per quanto mi riguarda, il Mobil ATF 3309 va bene perche ha le specifiche JWS 3309.
Ciao, Nik.
Ciao, Nik.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6uind
Ciao, la candela è nuova, ed è normale che abbia quella colorazione. Ti rendi conto che è nuova, poichè l'isolante centrale è ancora bianchissimo.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Ciao a tutti e rieccomi con qualche aggiornamento. Prima di tutto grazie Nik63 e udeà per il vostro aiuto!
Dunque, approfittando di un po di tempo libero, ho sostituito da me l'olio del cambio e con l'occasione anche il filtro aria. I 3,8 litri che sono usciti per caduta, non erano in condizioni pari al mezzo litro aspirato dal foro d'entrata, ma si presentavano di colore più rosso e trasparente. Francamente non capisco come possa uscire da sotto olio migliore ed allo stesso tempo esserci "sopra" un olio nettamente più scuro e fangoso con addirittura striature grigie... Mah, misteri del AW 55-50 SN!!! In ogni caso ho la certezza che il tappo di svuotamento non è assolutamente stato svitato recentemente, infatti aveva la sede per la chiave parecchio arrugginita, tanto che ho faticato ad inserirla (vedere foto). Quindi, se al mio cambio avessero mai sostituito qualcosa, di sicuro NON l'hanno fatto tramite il tappo di scolo. Alla fine ho comunque deciso di lasciar perdere, non ho elementi certi per accusare l'officina (sarebbe la mia parola contro la loro) e non verrei comunque a capo di nulla. D'ora in avanti, tutto ciò che è nelle mie possibilità lo farò da me! Per il resto, cercherò un officina capace, competente ma soprattutto onesta! Pensate che anche il filtro antipolline sono stati capaci di inserirlo con il lato sbagliato!!!
Approfittando di quest'esperienza e di tutto ciò che ho appreso in questi due anni di Thesis sulla trasmissione automatica Aisin (anche grazie a questo fantastico forum), ho creato una mini guida passo-passo corredata da foto, che spiega la procedura per eseguire da soli l'operazione. Penso che possa tornare utile a chi, nei prossimi anni si avvicinerà alla Thesis e sicuramente si troverà a fare i conti con il cambio automatico. Come fare? Quello olio usare? Lavaggio si o no? Ecc.
Un saluto a tutti, Luca
Dunque, approfittando di un po di tempo libero, ho sostituito da me l'olio del cambio e con l'occasione anche il filtro aria. I 3,8 litri che sono usciti per caduta, non erano in condizioni pari al mezzo litro aspirato dal foro d'entrata, ma si presentavano di colore più rosso e trasparente. Francamente non capisco come possa uscire da sotto olio migliore ed allo stesso tempo esserci "sopra" un olio nettamente più scuro e fangoso con addirittura striature grigie... Mah, misteri del AW 55-50 SN!!! In ogni caso ho la certezza che il tappo di svuotamento non è assolutamente stato svitato recentemente, infatti aveva la sede per la chiave parecchio arrugginita, tanto che ho faticato ad inserirla (vedere foto). Quindi, se al mio cambio avessero mai sostituito qualcosa, di sicuro NON l'hanno fatto tramite il tappo di scolo. Alla fine ho comunque deciso di lasciar perdere, non ho elementi certi per accusare l'officina (sarebbe la mia parola contro la loro) e non verrei comunque a capo di nulla. D'ora in avanti, tutto ciò che è nelle mie possibilità lo farò da me! Per il resto, cercherò un officina capace, competente ma soprattutto onesta! Pensate che anche il filtro antipolline sono stati capaci di inserirlo con il lato sbagliato!!!
Approfittando di quest'esperienza e di tutto ciò che ho appreso in questi due anni di Thesis sulla trasmissione automatica Aisin (anche grazie a questo fantastico forum), ho creato una mini guida passo-passo corredata da foto, che spiega la procedura per eseguire da soli l'operazione. Penso che possa tornare utile a chi, nei prossimi anni si avvicinerà alla Thesis e sicuramente si troverà a fare i conti con il cambio automatico. Come fare? Quello olio usare? Lavaggio si o no? Ecc.
Un saluto a tutti, Luca
- Allegati
-
- chiave a brugola.jpg (168.6 KiB) Visto 332 volte
-
- filtro nuovo e vecchio.jpg (137.28 KiB) Visto 332 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
E' un file PDF da 500 Kb e risulta troppo grande per il forum... Come posso renderlo disponibile??
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Dividilo in Parte 1 e Parte 2, oppure comprimilo in .zip
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Che stupido, non ci avevo pensato... Grazie, provvedo subito!