Desidero ringraziarere Lucio Emilio che con grande disponibilità e signorilità ci ha onorati ieri della sua partecipazione al raduno del mio Club, in collaborazione con il suo.
Ha partecipato con la 540 gr. 4 che ha fatto l'ultima Vernasca col n° 71........ una macchina ... da vedere ( come dicono quelli che tentano di vendere ) ..... ma anche da sentire.
Grazie Lucio -D
Giampietro
Ti ringrazio dei complimenti per la macchina. Comunque anche l'altro fanalone "lusso" presente era veramente bello bello e originale. E' stata una bella giornata con gente simpatica ed appassionata sicuramente da ripetere. Grazie anche a te e ti aspetto a casa per una visita ai miei relitti in attesa di restauro.
PS posta qualche foto della tua 1,3 S "verde ostenda se non ricordo male" che belle così se ne vedono veramente poche. gli amici del forum ne saranno sicuramente contenti e qualcuno potrebbe tranquillamente copiare per un restauro
Mi fa piacere quanto dici.... ce l'ho messa tutta..... su un' auto già molto bella quando l'ho acquistata dall'unica proprietaria, convinto di tenermela ( telaio 1171 ). Bellissima - spero non te la sia persa - era anche l'altra Rallye 1.3 S del Beppe , un altro comasco quasi novantenne ma molto in gamba e super appassionato "storico" della Lancia, che alla partenza da Cernobbio ha desistito dal fare il bel giro " in valle" per il mal di schiena. Questa 1.3 - mai smontata o riverniciata e mai aperto il motore... ha 77.000 Km veri, il Beppe l'ha comprata nuova nell'aprile del 1969 ed è Blu jamaica metallizzato.... il Fanalone Lusso del Luigi - primo proprietario ex giocatore del Milan ..... purtroppo - è Blu jamaica scuro metallizzato.... bello vederli vicini per osservare la differenza. Questo 1.6 però è stato completamente restaurato due anni fa, rispettando l'originalità........speriamo che Luigi non lo venda, perché si sta appassionando a Lancia più prestigiose... che io definirei dei camion....... ma l'amore - come ben si sa - è cieco !
Le foto le ho.... ma in ordine molto sparso, confuso e quasi inservibile, salvo diventare matto per trovare quella che ti serve, a causa del crac del mio PC ed io, somaro , che avevo l'ultimo salvataggio di 2/3 anni prima . Devo rifarne qualcuna e poi le metto.
PS: ho detto purtroppo... prima.... perché io tifo per i cugini, da quando ho 6 anni per colpa del mio compagno di banco che era rossonero....
Fanalone Lusso...che bella...ricordo di aver fatto un giro in un esemplare grigio metallizzato, da piccolo. Con i suoi bei paraurti....
Fanalone "Corsa"...che bella...altro giro da piccolo. Con assenza di paraurti...
Fulvia 1.3 S...la sportiva per tutti. ed anche veloce!
Ma come fanno tutte le Fulvia ad essere così belle e sportive ed eleganti allo stesso tempo??
Non mi risulta che la prima serie fosse mai stata venduta in versione lusso, conosco solo la seconda serie tipo lusso.
Se cosi' non fosse sareste cosi' cortesi da fare lo scan del libretti di una prima serie lusso?
Grazie e saluti
Sandro
Hai ragione. Non esisteva per la prima serie una versione "lusso".La si poteva avere con i paraurti e forse qualche altro piccolo particolare differente.
La lusso riguarda la seconda serie.A differenza della versione base,chiamata erroneamente "corsa",montava i paraurti,aveva sedili con poggiatesta,insonorizzazione completa,luci di ingombro per porte aperte e il pavimento rivestito in gomma,non in moquette come la "base".
Giusto il Fanalone non esisteva come lusso ma veniva venduto anche con i paraurti montati su delle apposite viti che fungevano da distanziali. Sicuramente tutte quelle con i colori metallizzati erano cosí. Ma anche alcuni esemplari rossi avevano i paraurti. Una delle mie ha addirittura corso per un paio di anni con i paraurti. Il nome lusso é stato poi usato con la seconda serie e impropriamente usato dagli appassionati per la prima serie ma già quando era fuori produzione. Nei documenti lancia del 69/70 non mi ricordo di avere mai visto tale denominazione
Infatti, "Lusso", da quel che so , è una denominazione non ufficiale che però era utilizzata stesso in Lancia per identificare quell'allestimento.
Anche se non si tratta di versioni ma di modelli, anche "Duetto" e "Deltona" venivano chiamate così dagli addetti ai lavori; eppure, ufficialmente, come ben sapete, nessun documento ufficiale porta tali nomenclature.
Il duetto in particolare è denonminazione ufficiale, Alfa organizzò un concorso per dare un nome allo spider, la pesona che suggerì "duetto"ricevette in regalo un'Alfa spider 1300 in regalo